Riavviare Explorer
Un modo "alternativo" di riavviare Windows è quello di riavviare semplicemente Explorer.exe. In questo modo, non si è costretti a chiudere la sessione di lavoro e riavviare il PC. Aprite il Task Manager, andate nella scheda Processi, quindi selezionate Explorer.exe e premete il pulsante Termina processo. Fatto questo, sempre in Task Manager, cliccate su File/Nuova Operazione. Nella nuova finestra che appare, digitate "explorer.exe" e confermate cliccando OK.
Abbiamo già accennato ad alcune scorciatoie attivabili premendo delle combinazioni di tasti. Eccone altre, che probabilmente in molti conoscono, ma di cui altri sicuramente ignorano l'esistenza:
Tasto Windows (il logo di Windows sulla tastiera): apre il menù Start;
ALT+TAB: permette di passare da un programma all'altro, tra quelli aperti;
CTRL+ALT+CANC: apre il Task Manager, permette di bloccare il computer, di arrestare il sistema e di accedere alla funzione di modifica password;
F2: permette di rinominare il file selezionato;
ALT+INVIO: mostra le Proprietà del file selezionato;
ALT+F4: chiude l'applicazione;
Si può aprire il collegamento ad un programma o ad una cartella, definendo una combinazione personalizzata di tasti. Come prima cosa, fate clic destro sull'icona del programma (presente sul desktop oppure all'interno del menù Start) per visualizzarne le Proprietà. Nella scheda Collegamento, cliccate con il tasto sinistro all'interno del campo [Tasti di Scelta Rapida] e quindi premete contemporaneamente CTRL ed un pulsante a vostro piacimento. Cliccate su OK e la combinazione di tasti verrà memorizzata. Logicamente, è meglio evitare le combinazioni di tasti già assegnate da Windows ad altri programmi o operazioni.