image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X - Recensione

Recensione Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X, due dei nuovi top di gamma AMD basati su architettura Zen 2 a 7 nanometri. La sfida al Core i9-9900K è lanciata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 07/07/2019 alle 15:00
  • Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X - Recensione
  • Confronto con le CPU Intel e tutta l'offerta Ryzen 3000
  • La piattaforma X570 e il supporto PCI Express 4.0
  • Chiplet, Zen 2 e 7 nanometri, le grandi novità
  • Prestazioni con i videogiochi
  • Prestazioni in produttività
  • Architetture a confronto
  • Conclusioni

Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X alla prova. Sono le prime due CPU AMD a giungere nei nostri laboratori, basate sulla nuova architettura Zen 2 e realizzate con il processo produttivo a 7 nanometri della taiwanese TSMC. Il nome in codice di queste CPU Ryzen 3000, senza GPU integrata, è Matisse. Nelle prossime settimane seguiranno altri modelli, già annunciati, tra cui anche le nuove APU.

La serie 3000 rappresenta per AMD un'opportunità di svolta, oltre ad essere i primi processori che portano sul mercato importanti novità e primati, come appunto il processo produttivo a 7 nm, un design chiplet e il PCI Express 4.0.

amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-41529.jpg

Tra le altre novità degne di nota ci sono senza dubbio la quantità di cache totale, un quantitativo molto alto per processori di questa fascia, nonché la compatibilità con il Socket AM4, che si sta rivelando essere il socket più longevo della storia. Insomma, un sacco di novità e primati, ma la vera e più importante opportunità per queste CPU riguarda le prestazioni single core.

Storicamente, dall'introduzione dell'architettura Core nel lontano 2006, AMD non è ancora riuscita a eguagliare le prestazione in termini di IPC (istruzioni per clock) della concorrente Intel. L'architettura di quest'ultima, in termini di efficienza e quindi capacità di gestire la pipeline di dati il più velocemente possibile, è sempre stata superiore.

Vantaggio che ancora oggi si traduce in maggiori prestazioni nella stragrande maggioranza dei giochi e applicazioni, poiché i titoli e software ottimizzati per sfruttare il multi-core sono ancora molto pochi, se raffrontati alla totalità dell'offerta.

AMD spinge, ormai da anni, sulle prestazioni multi-core, che la rendono migliore di Intel in molti casi, proprio perché mediamente le CPU AMD offrono, nella stessa fascia di prezzo, più core. Ryzen 3000 potrebbe rappresentare un taglio con il passato, mettendo la parola fine a questo trend.

AMD parla di un incremento del 15% delle prestazioni IPC rispetto alla generazione precedente: sarà sufficiente per eguagliare, quantomeno, le prestazioni degli attuali processori Intel?

Specifiche tecniche Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X

Ryzen 9 3900X mette a disposizione ben 12 core e 24 thread. Le frequenze operative sono pari a 3,8 / 4,6 GHz, ha 70 MB di cache (AMD la chiama GameCache) e un TDP di 105 watt. Ryzen 7 3700X invece ha 8 core e 16 thread che lavorano a 3,6 / 4,4 GHz e 36 MB di cache totali in un TDP nettamente più contenuto di 65 watt.

Considerando i Ryzen 2000 a 12 nanometri (Globalfoundries), il Ryzen 9 3900X non ha modello a cui si può paragonarlo direttamente, non essendoci modelli a 12 core e 24 thread nella gamma. Dobbiamo rivolgerci all’offerta Ryzen Threadripper per incontrare una CPU AMD così configurata, segnatamente il modello 2920X.

amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-41540.jpg

Quest'ultimo lavora a 3,5 / 4,3 GHz, con un TDP di 180 watt. Ha però un controller di memoria quad-channel e 64 linee PCI Express 3.0, caratteristiche non eguagliate dai nuovi Ryzen 3000. Si può notare quindi che l’architettura Zen 2, unitamente al processo produttivo a 7 nanometri, riesce ad aumentare le frequenze di lavoro pur mantenendo consumi più contenuti.

In più la nuova configurazione chiplet, di cui parleremo più avanti, spazza via i problemi di latenza e configurazione finora incontrati da AMD con il suo modello a 12 core Threadripper.

Ryzen 9 3900X Ryzen Threadripper 2920X Ryzen 7 3700X Ryzen 7 2700X Ryzen 7 2700
Architettura Zen 2 Zen+ Zen2 Zen+ Zen+
Processo produttivo Chiplet: 7 nmI/O die: 12 nm 12 nanometri Chiplet: 7 nmI/O die: 12 nm 12 nanometri 12 nanometri
Core  12 12 8 8 8
Thread 24 24 16 16 16
Freq. base 3,8 GHz 3,5 GHz 3,6 GHz 3,7 GHz 3,2 GHz
Freq. boost max 4,6 GHz 4,3 GHz 4,4 GHz 4,3 GHz 4,1 GHz
Controller di memoria Dual channel DDR4-3200 Quad-channel DDR4-2933 Dual channel DDR4-3200 Dual channel DDR4-2933 Dual channel DDR4-2933
Cache L2+L3 6+64 MB 6+32 MB 4+32 MB 4+16 MB 4+16 MB
Linee PCIe 24 PCIe 4.0 (4 al chipset) 64 PCIe 3.0 (4 al chipset) 24 PCIe 4.0 (4 al chipset) 24 PCIe 3.0 (4 al chipset) 24 PCIe 3.0 (4 al chipset)
TDP 105 watt 180 watt 65 watt 105 watt 65 watt
Prezzo SEP 499 dollari 649 dollari 329 dollari 329 dollari 299 dollari

Confronto invece più semplice per il Ryzen 7 3700X, che vede nel Ryzen 7 2700 il suo naturale predecessore. Entrambi hanno un TDP di 65 watt, la stessa configurazione di core e thread, e un controller di memoria a due canali. Tra i due però c’è un abisso nelle frequenze, ben 400 MHz di base (3,2 GHz) e 300 MHz di boost (4,1 GHz).

Leggi altri articoli
  • Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X - Recensione
  • Confronto con le CPU Intel e tutta l'offerta Ryzen 3000
  • La piattaforma X570 e il supporto PCI Express 4.0
  • Chiplet, Zen 2 e 7 nanometri, le grandi novità
  • Prestazioni con i videogiochi
  • Prestazioni in produttività
  • Architetture a confronto
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.