image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della sto...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

La sfida tra velocità di trasferimento dati e copertura del segnale.

Se siete tra coloro che hanno seguito la saga del protocollo 802.11n saprete, quasi sicuramente, che molti recensori suggeriscono di tenersi ben lontani dall'acquisto di qualsiasi prodotto basato su questo standard. Ma nel caso vi interessi sapere se questi esperimenti scientifici sono realmente in grado di estendere velocità e potenza di ogni dispositivo wireless, preparatevi a scoprire la verità.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/07/2006 alle 11:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/07/2006 alle 11:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La sfida tra velocità di trasferimento dati e copertura del segnale

I costruttori di prodotti per LAN wireless dichiarano sempre le velocità e portate raggiunte dai loro prodotti, seguite da frasi che limitano la loro responsabilità, del tipo "il vostro chilometraggio può variare". Queste limitazioni della responsabilità del produttore hanno lo scopo di proteggerli da accuse di pubblicità ingannevole e riflettono la dura realtà che, per natura, il wireless è soggetto a prestazioni altamente influenzabili dall'ambiente in cui il prodotto viene utilizzato.

Per questo motivo i produttori eseguono gli stessi test fatti dai recensori: si lascia l'Access Point da qualche parte e ci si muove intorno con un portatile dotato di un STA (o client) e si eseguono continue misurazioni sulla qualità della banda, trasmettendo sempre lo stesso flusso di dati. Ci possono poi essere varianti della prova, come l'uso di un software per l'STA che, lentamente e ciclicamente, cerca di cancellare gli effetti ottenuti dal riposizionamento dell'antenna. Solitamente questi test vengono eseguiti in luoghi diversi, per esempio a casa degli impiegati o in edifici appositamente affittati.

Il confronto dei valori ottenuti da qualsiasi test eseguito in ambienti diversi porta sempre risultati imprevedibili. Anche impostando il test più dettagliato o utilizzando una metodologia di registrazione dei dati, tutto quello che si può dire sui risultati ottenuti è che rappresentano ciò che è successo sotto una serie specifica di condizioni.

Per misurare le prestazioni ideali di un componente per WLAN, avreste bisogno di:

  • Un ambiente libero da interferenze
  • La capacità di attenuare il segnale tra Access Point (o il router wireless) e client (chiamato anche stazione o STA) tramite incrementi piccoli e ripetitibili.

Il primo punto assicurerebbe che si stà effettivamente misurando solo il prodotto in esame, mentre il secondo fornisce la possibilità di simulare gli effetti al variare della distanza tra AP e STA.

Idealmente, quello che vogliamo ottenere, è un grafico che rappresenti la velocità di trasmissione dati al variare della distanza coperta dal segnale, qualcosa che assomigli alla Figura 8, relativa al materiale pubblicitario dello Smart Router Wireless AirStation Turbo G High Power della Buffalo.

Figura 8: Esempio del grafico del rapporto Banda-Portata per il router Buffalo.

L'asse Y rappresenta la larghezza di banda in Mbps, mentre l'asse X rappresenta la distanza in piedi. Buffalo dimostra coraggio pubblicizzando questa curva, dato che la maggior parte degli altri produttori punta a rappresentazioni più blande delle prestazioni dei propri prodotti. La Figura 9 viene direttamente dall'insignificante marketing del Linksys Wireless-N, dove non c'è la minima menzione circa le prestazioni in Mbps della larghezza di banda.

Figura 9: Bella immagine, ma senza alcuna informazione utile (da Linksys).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 13 ore fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.