image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

SK Hynix fissa la produzione di massa delle sue memorie DDR7 per l'inizio del 2025

Sk Hynix ha dichiarato di voler iniziare la produzione di massa delle memorie DDR7 entro il primo trimestre del prossimo anno,

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 12/06/2024 alle 16:45

La corsa per l'implementazione della prossima generazione di memorie grafiche GDDR7 è iniziata. Mentre i concorrenti Samsung e Micron prevedono di avere i loro chip GDDR7 pronti per il quarto trimestre del 2024, il gigante sudcoreano dei semiconduttori SK Hynix ha rivelato al Computex 2024 che la sua produzione di massa inizierà solo nel primo trimestre del 2025.

Se non ne avete ancora sentito parlare, GDDR7 è il prossimo standard JEDEC per la memoria grafica ad alte prestazioni destinato a succedere alle attuali specifiche GDDR6 e GDDR6X. Questa nuova tecnologia promette un notevole aumento della larghezza di banda e delle capacità, necessarie per soddisfare le esigenze delle future GPU e degli acceleratori AI. Durante il Computex, SK Hynix ha presentato i primi campioni dei suoi futuri chip GDDR7 da 16Gb e 24Gb.

SK Hynix
Immagine id 24417

La società mira a raggiungere velocità di trasferimento dati di ben 40 Gbps con le sue soluzioni GDDR7, superando i 32 Gbps dei concorrenti, che stanno partendo con parti da 16Gb. Se riuscisse a raggiungere queste velocità, SK Hynix potrebbe guadagnare un vantaggio iniziale sulla concorenza. Nonostante il ritardo di un trimestre o due rispetto a Micron e Samsung, SK Hynix sostiene che avere già campioni funzionanti valida il suo design e permette ai partner di iniziare i test e le qualificazioni.

Il tempismo della produzione di massa per le memorie standardizzate non indica necessariamente che un'azienda sia "in ritardo"; significa semplicemente che un altro fornitore ha assicurato una finestra di produzione anticipata con un cliente specifico. La transizione verso GDDR7 è cruciale per SK Hynix e altri, data l'insaziabile domanda di memoria ad alta larghezza di banda per alimentare AI, grafica e altri carichi di lavoro ad alta intensità di dati.

Raggiungere l'obiettivo di produzione di massa nel Q1 2025 potrebbe garantire a SK Hynix di non restare troppo indietro nella corsa per la GDDR7, con la possibilità di offrire chip più veloci e ad alta densità subito dopo il ramp-up del volume.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.