image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€ AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Slot PCIe su Raspberry Pi 4? Da oggi è possibile grazie a questo chip

Un nuovo chip permette l'utilizzo di slot PCIe su Raspberry Pi 4.

Advertisement

Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/06/2020 alle 10:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sicuramente uno dei punti a favore del Raspberry Pi è la connettività: gli ultimi modelli sono infatti dotati di una porta Ethernet Gigabit, un jack da 3,5mm per l’audio, due uscite video formato micro HDMI e ben 4 porte USB Tipo-A. Insomma queste porte offrono la possibilità di connettere numerosi dispositivi, ma non tutte quelle schede e dispositivi che utilizzano uno slot PCIe.

Su Raspberry Pi 4, l’interfaccia PCI Express della CPU è utilizzata per controllare e alimentare il chip VL805 che si occupa di gestire le porte USB 3.0. Questa interfaccia è una novità per le schede Raspberry Pi, utilizzata solamente negli ultimi modelli di Raspberry Pi 4, e ha suscitato numerose curiosità tra vari appassionati che hanno deciso di investigare le possibilità e funzionalità che può offrire.

raspberry-pi-4-pcie-99631.jpg
raspberry-pi-pcie-bridge-chip-99635.jpg

I primi test sono stati condotti da Thomasz Mloduchowski e da Colin Riley (cliccando sui loro nomi potete visionare gli articoli in Inglese molto approfonditi dove spiegano il funzionamento dell’interfaccia e del chip VL805).

Questa settimana è stato annunciato da Zak Kemble che è stato sviluppato e creato un chip bridge PCIe per i Raspberry Pi 4. Il chip deve essere sostituito “manualmente” rimuovendo il chip VL805 e saldando il nuovo chip che crea un bridge PCIe sulle porte USB 3.0. Ovviamente la garanzia del dispositivo verrà invalidata in quanto si tratta di un’operazione molto invasiva, inoltre la rimozione del chip che gestisce le porte USB 3.0 si traduce nell'impossibilità di utilizzo di queste porte come delle normali porte USB.

Per aggirare questo problema si può utilizzare il connettore Type-C del Raspberry come host (trovate più informazioni in questo post del forum ufficiale di Raspberry), ma si dovrà necessariamente alimentare la scheda attraverso i pin GPIO.

raspberry-pi-4-pcie-99632.jpg
raspberry-pi-4-pcie-99633.jpg

Come possono essere sfruttati gli slot PCIe su un Raspberry Pi 4? Sicuramente avete pensato di collegare una GPU per aumentare la potenza di calcolo grafico su Raspberry, che abbinata al sistema operativo a 64-bit in sviluppo per il Raspberry Pi 4 da 8GB potrebbe risultare molto utile.

Purtroppo, mi dispiace mettere un freno alla vostra creatività, è già stato annunciato che risulta impossibile collegare una GPU in quanto la CPU di Raspberry non possiede abbastanza registri di indirizzi base (BAR) per gestire la scheda.

Si possono però collegare, ad esempio, schede di rete con porte Ethernet a 2,5 o 5 Gbps per trasformare il Raspberry Pi4 in un mini router o in un NAS domestico (purtroppo non tutte le schede Ethernet funzionano correttamente, nei suoi test Kemble ha utilizzato una RTL8111 1G), oppure collegare degli SSD o delle Flash Card. Inoltre, grazie a questo chip, possono essere collegate fino a 4 schede USB 3.0 PCIe.

raspberry-pi-4-pcie-99634.jpg

Questo progetto è ancora molto giovane e si trova nelle prime fasi di sviluppo. Le possibilità che ancora devono essere esplorate sono numerose, sicuramente arriveranno dei miglioramenti e quello che non funziona oggi potrebbe funzionare benissimo in futuro (e ovviamente vale anche il viceversa).

Il chip è acquistabile a questo link (attualmente risulta esaurito) al costo di 6$ (5,34€ al cambio attuale).

Se cercate la nuova scheda Raspberry Pi 4 da 8GB, è finalmente acquistabile su Amazon a questo link.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
6

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Perché è il momento ideale per scegliere un PC con GPU NVIDIA RTX

Hardware

Perché è il momento ideale per scegliere un PC con GPU NVIDIA RTX

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.