image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

SSD Crucial M550, maggiori prestazioni e consumi inferiori

La precedente serie di SSD Crucial M500 offriva buone prestazioni a prezzi competitivi. La nuova famiglia M550 migliora sotto tutti i punti di vista.

Advertisement

Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 23/05/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 24/03/2015 alle 11:24
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 23/05/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 24/03/2015 alle 11:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Introduzione

Gli SSD Crucial M500 ci hanno conquistato fin dal debutto. Non si tratta di prodotti veloci quanto altre proposte sul mercato, ma come i precedenti m4 sono offerti a prezzi davvero allettanti. Il chiaro avversario di questi SSD si chiama Samsung 840 EVO, un prodotto concepito per avere prestazioni elevate e prezzi contenuti grazie all'uso di memoira TLC (tre bit per cella) a 19 nanometri. Crucial, invece, punta sulla memoria NAND Flash a 20 nanometri.

SSD Crucial M550 SSD Crucial M550
 Acquista

Samsung però conta un asso nella manica, Turbo Write, una tecnologia che crea una memoria cache interna che simula la memoria SLC per migliorare le prestazioni in scrittura. Crucial si è così trovata distaccata in un buon numero di benchmark prestazionali. Come rispondere? Con un'evoluzione della serie precedente chiamata M550.

Questa famiglia di SSD si basa sulla stessa memoria flash IMFT L85 prodotta a 20 nm della serie M500, lo stesso PCB e la stessa cache DRAM a ogni livello di capacità. Fisicamente, la differenza si restringe a un controller più evoluto. Si tratta del primo SSD che apriamo dotato di controller Marvell 88SS9189. È un miglioramento del modello 88SS9187 integrato nell'M500 che offre una gestione energetica più avanzata grazie a caratteristiche quali DevSlp e un minor consumo in idle. Sospettiamo che ci siano anche delle modifiche per aumentare le prestazioni.

Crucial ha mantenuto gli stessi livelli di capacità dell'M500. Questa volta, tuttavia, l'azienda non si affida molto all'over-provisioning (quello spazio era principalmente usato per una funzione di ridondanza cross-die chiamata RAIN). Perciò le capacità sono ora pubblicizzate come binarie. Anziché 120 GB, ad esempio, avete 128 GB. Di conseguenza, gli SSD M550 sono disponibili in capacità di 256, 512 e 1024 GB. I prezzi sono pari a 90, 130, 270 e 530 euro. Inoltre, come gli M500, i modelli M550 sono disponibili anche in formato M.2 e mSATA.

Crucial M550 128 GB 256 GB 512 GB 1024 GB
Controller Marvell 88SS9189-BLD2
NAND 64 Gb, Micron 20 nm L85 ONFi 128 Gb, Micron 20 nm L85 ONFi
Die Count 16 32 32 64
DRAM Micron LP DDR3 128 MB Micron LP DDR3 512 MB Micron LP DDR3 512 MB Micron LP DDR3 1024 MB
Max Seq Read/Write (MBs) 550 / 350 550 / 500
Max 4 KB Read/Write (IOps) 90,000/75,000 90,000/80,000 95,000/85,000
Part Number (SATA) CT128M500SSD1 CT256M500SSD1 CT512M500SSD1 CT1024M500SSD1
Part Number (mSATA) CT128M500SSD3 CT256M500SSD3 CT512M500SSD3 N/A
Part Number (M.2 2280) CT128M500SSD4 CT256M500SSD4 CT512M500SSD4 N/A

Un ulteriore sguardo alla tabella delle specifiche tecniche suggerisce l'esistenza di modifiche salutari al fine di avere maggiori prestazioni. Una delle critiche mosse alla serie M500 era che Crucial avrebbe dovuto usare die da 64 Gb nei modelli da 120 e 240 GB. Samsung l'ha fatto con i prodotti SSD 830, dotando i modelli minori di die da 32 Gb e le versioni più capienti con chip dotati di una maggiore densità. Di conseguenza gli SSD meno capienti hanno più die per operazioni di interleaving, ottenendo maggiori prestazioni. Adesso anche Crucial ha deciso di seguire questa strada, perciò le soluzioni M550 da 128 e 256 GB dovrebbero comportarsi in modo molto simile ai modelli più capienti.

Per il resto l'M550 ha lo stesso insieme di caratteristiche della serie precedente, incluso il supporto agli standard di codifica come Microsoft eDrive, TCG Opal 2.0 e IEEE-1667. La protezione termica è parte del pacchetto, così come RAIN, il sistema di parità creato da Crucial per proteggere i propri SSD dal malfunzionamento dei chip di memoria. Senza una tecnologia come RAIN, perdere anche solo una parte di un die potrebbe porre fine alla vita di un intero SSD.

L'M500 potrebbe non superare il fallimento di un intero die. Fortunatamente è un'evenienza rara. Sappiamo, grazie a una chiacchierata con gli ingegneri di Micron, che quella serie usava 15 elementi NAND per ogni blocco di parità, ovvero un sedicesimo della memoria flash dell'unità era riservata alle informazioni di parità. Quindi, 32 GB sul modello 480 GB erano messi da parte.

SSD Crucial M550 SSD Crucial M550
 Acquista

L'M550 si allontana da questa soluzione accantonando meno capacità. L'affidabilità, questa volta, è ottenuta senza riservare memoria NAND. Il tutto è figlio dei miglioramenti e delle conoscenze acquisite con l'M500. Quando quella serie di prodotti apparve sul mercato, la memoria a 20 nanometri era relativamente nuova e un meccanismo come RAIN era necessario. Con l'M550 Crucial punta all'amplein: migliori prestazioni, un'affidabilità superiore e più spazio disponibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
5

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 18 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.