image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Tecnologia PRML

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Tecnologia PRML

Un'altra caratteristica spesso usata negli hard disk moderni riguarda la circuiteria di lettura del disco. I circuiti del canale di lettura usano la tecnologia Partial-Response, Maximum-Likelihood (PRML) che permette ai produttori di dischi di aumentare la quantità di dati archiviati su un piatto fino al 40%. PRML rimpiazza l'approccio standard "rileva un picco alla volta" del tradizionale rilevatore di picco analogico, canali di lettura e scrittura con calcolo del segnale digitale.

All'aumentare della densità dei dati, il disco deve necessariamente registrare inversioni di flusso vicine tra loro. Questo rende la lettura dei dati sul disco più difficile perché picchi magnetici adiacenti possono iniziare a interferire l'uno con l'altro.

PRML modifica il modo in cui si leggono i dati: il controller analizza il flusso dei dati analogici che riceve dalle testine usando il campionamento del segnale digitale, il calcolo e algoritmi di rilevazione (questo è l'elemento di risposta parziale) e prevede la sequenza di bit più probabile (elemento di probabilità massimo). La tecnologia PRML può prendere una forma d'onda analogica, che potrebbe essere riempita con rumore e segnali parassiti, e da questa produrre una lettura accurata.

Potrebbe non sembrare un metodo molto preciso per leggere il dato che deve essere "perfetto al bit" per essere usabile, ma l'elaborazione del segnale digitale riesce a filtrare il rumore in modo efficace, e così è possibile ravvicinare gli impulsi sul disco, e ottenere così una densità maggiore. Molti dischi con capacità di 2 GB o superiori usano la tecnologia PRML nei loro circuiti endec.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.