image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...

Surface Book 2, le nostre prime impressioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 01/03/2018 alle 15:58 - Aggiornato il 02/03/2018 alle 16:20

È in arrivo, anche in Italia, il Surface Book 2, il notebook Microsoft pensato per chi necessita di elevate prestazioni. Surface Book 2 s'inserisce nella famiglia degli altri prodotti Microsoft, insieme a Surface Laptop, pensato per chi è sempre in movimento, ha bisogno di prestazioni idonee ma anche di elevata trasportabilità e, assieme a Surface Pro, il prodotto forse più versatile e allo stesso tempo molto portatile, forse più tablet che notebook.

Abbiamo avuto modo di provarlo per un paio d'ore, vediamo meglio alcune caratteristiche e le nostre prime impressioni.

Leggi anche: Una settimana con Surface Laptop, il notebook che comprerei

Il modello d'uso pensato per Surface Book è quella del classico notebook, nonostante lo schermo si possa staccare e utilizzare come un puro tablet. Il sistema di aggancio, motorizzato, è solido e non si ha mai la sensazione di fragilità. Tutto è ben bilanciato, si apre e si chiude con un dito e a tutte le inclinazione è ben stabile. Costruito in metallo, è molto solido, e non avrete paura a portarlo con voi. Esprimiamo subito qualche dubbio sul design della cerniera arrotondata: una volta chiuso, da un lato rimarrà una fessura tra monitor e tastiera, che aumenta lo spessore di circa mezzo centimetro. È certo un carattere distintivo, ma probabilmente non piacerà a tutti.

Surface Book 2 01
Surface Book 2 29
Surface Book 2 03

La tastiera è ottima, e le sensazioni sono state quelle già provate con il Surface Laptop, quindi con tasti precisi, ben distanziati, un layout perfetto e una corsa di circa 1 millimetro, o poco più. Lo stesso vale per il touchpad, è preciso e si riescono a utilizzare senza problemi anche le gesture. Siamo davanti a quello che l'azienda chiama "Best of Microsoft", quindi il perfetto connubio tra hardware e software o, in altre parole, il software ottimizzato per usare perfettamente l'hardware e offrire l'ergonomia migliore.

Noi abbiamo provato il modello da 15", lo schermo offre un'elevata risoluzione, ben 3240 x 2160 pixel, ben oltre quello che si può desiderare per mostrare immagini precise e nitide. La copertura in vetro è abbastanza riflettente, quindi in un ambiente luminoso potrebbe creare qualche problema. Non abbiamo notato una luminosità troppo spinta, che potesse in qualche modo limitare questo comportamento. Non ci esprimiamo ancora sulla qualità del pannello, non avendo avuto abbastanza tempo per analizzarlo con gli strumenti adatti.

Surface Book 2 07

Il pennino è molto preciso, e anche in questo caso può riconoscere fino a 4096 livelli di pressione, utili sia in campo professionale che creativo.

Non l'abbiamo provato con delle applicazioni impegnative, ma con semplici simulazioni di lavoro da ufficio. In questa condizione è sempre stato fresco, e lavorare è stato piacevole. La dotazione di connettività è discreta, o comunque sufficiente per la maggior parte delle persone. Su un bordo abbiamo due porte USB 3.0 e un lettore di memory card. Sull'altro c'è una porta USB-C che può essere usata per connettere svariate periferiche compatibili, come anche un monitor. Il connettore di alimentazione è quello classico già visto sugli altri prodotti, con cui appunto condivide l'alimentatore.

Surface Book 2 02
Surface Book 2 06

La batteria è doppia, poiché una si trova nella base, e l'altra sotto al monitor; i componenti principali sono dislocati nei due elementi. Ad esempio, la parte grafica aggiuntiva (Nvidia) è nella base, e quindi se vorrete usarla il monitor dovrà essere connesso alla base, al contrario verrà utilizzata la grafica integrata nella CPU Intel. Microsoft parla di un'autonomia che arriva addirittura a 17 ore in riproduzione video, un valore che potrebbe quindi essere anche superiore con attività meno impegnative. Non è un valore che possiamo confermare in questo momento, ovviamente, considerando la nostra prova di un paio d'ore.

La dotazione hardware è molto interessante, poiché solo il modello meno costoso da 13" è basato su un Core i5-7300U, quindi di precedente generazione, mentre tutti gli altri usano un Core i7-8650U, Kaby Lake R. I modelli poi differiscono per dotazione di memoria, 8 o 16 GB (LPDDR3), e SSD, il cui taglio minimo è 256 GB, per poi passare ai 512 GB e 1 TB nei due top di gamma da 13 e 15". È interessante anche la parte grafica, poiché le versioni da 13" con Core i7 sono abbinate a una GTX 1050, mentre tutte le versioni da 15" hanno in dotazione una GTX 1060.

Surface Book 2 10
Surface Book 2 13
Surface Book 2 14
Surface Book 2 23

Proprio per quest'ultima caratteristica possiamo dire che il Surface Book 2 ha anche un'anima gaming, dato che entrambe le dotazioni grafiche permettono di giocare a risoluzione Full HD con tutti i giochi moderni. Sarà interessante vedere, in questo contesto, sia come si comporterà il monitor nello scalare la risoluzione (dato che la risoluzione nativa è fuori portata), nonché il sistema di raffreddamento nel tenere a bada un complesso videogioco moderno.

Surface Book 2 non costa poco, poiché il prezzo di partenza è di 1749 euro, per il 13" con Core i7 di precedente generazione, 8 GB di memoria, 256 GB di SSD e grafica integrata. Probabilmente i modelli più interessanti saranno le due configurazioni da 13" intermedie, quella da 2249 euro con Core i7 Kaby Lake R, 8 GB di memoria, 256 GB di SSD e GTX 1050, e quella da 2849 euro, che prevede un raddoppiamento di memoria RAM e capienza di SSD. Il modello da 15" parte da un prezzo di 2899 euro, per arrivare al top di gamma da 3899 euro.

Sono prezzi impegnativi, soprattutto se siete appassionati. Probabilmente saranno più gestibili da professionisti che cercano un prodotto versatile e allo stesso tempo potente.

Surface Book 2 è senz'altro un prodotto molto interessante, con molte qualità già chiare dopo un paio d'ore d'uso, ma ci sono ancora tante domande a cui rispondere, e potremo farlo solo dopo una prova approfondita, che faremo appena possibile.


Tom's Consiglia

Ti piace il nuovo Surface Book 2? Puoi prenotarlo già ad un prezzo interessante su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.