image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Layout della scheda e raffreddamento

Abbiamo provato la MSI GTX 1080 Ti Gaming X, mettendolo a confronto con la Founders Edition e molte altre schede.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/05/2017 alle 07:16
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/05/2017 alle 07:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

MSI si affida a un layout personalizzato che è stato progettato con attenzione ai requisiti termici.

msi gtx 1080 ti gaming x board 01

Clicca per ingrandire

Per questo motivo MSI ha implementato 8 vere fasi di alimentazione per la GPU, grazie a un controller sincrono multi-fase NCP81274 di ON Semiconductor. Con un TI 53603A per fase, questa scheda usa uno speciale gate driver per comunicare con i circuiti di controllo.

msi gtx 1080 ti gaming x board 02

Clicca per ingrandire

msi gtx 1080 ti gaming x board 03

Clicca per ingrandire

Per quest'ultimi MSI si affida a due MOSFET ON Semiconductor (precedentemente Fairchild) FDPC5018SG dual N-channel per l'high e il low side di ogni fase. Il modo in cui MSI li ha disposti permette una buona distribuzione nello spazio dei punti caldi sotto l'heatsink.

Gli induttori in ferrite fanno il loro lavoro come dovrebbero. Il resto del lavoro è svolto da condensatori polimerici.

msi gtx 1080 ti gaming x board 04

Clicca per ingrandire

msi gtx 1080 ti gaming x board 05

Clicca per ingrandire

Attorno alla GPU GP102 troviamo un totale di 11 chip GDDR5X Micron MT58K256M321JA-110. Operano con un data rate a 11 Gbps, cosa che aiuta a compensare il controller di memoria a 32 bit mancante rispetto alla Titan X.

Abbiamo chiesto a Micron perché Nvidia non abbia usato moduli a 12 Gb/s MT58K256M321JA-120, e l'azienda ci ha risposto che non sono ancora disponibili in grandi quantità. Dato che Nvidia vende GPU e memoria insieme, MSI non ha avuto troppo margine di manovra per innovare sotto questo aspetto.

L'alimentazione della memoria è controllata da un uPI Semiconductor uP1658P a due fasi. Rispetto alla circuiteria di regolazione della tensione della GPU, MSI si è occupata dell'high e low side di ogni fase con un MOSFET FDPC5018SG N-channel.

msi gtx 1080 ti gaming x board 06

Clicca per ingrandire

msi gtx 1080 ti gaming x board 07

Clicca per ingrandire

Gli induttori in ferrite usati per l'alimentazione della memoria sono soluzioni di fascia media adeguate a un assemblaggio automatico. Il monitoraggio della corrente è gestito da un Texas Instruments INA3221 a tre canali.

msi gtx 1080 ti gaming x board 08

Clicca per ingrandire

msi gtx 1080 ti gaming x board 09

Clicca per ingrandire

All'interno del dissipatore MSI

Il backplate della scheda ha valore principalmente estetico, anche se aggiunge rigidità alla scheda. Sfortunatamente la piastra non aiuta con il raffreddamento.

msi gtx 1080 ti gaming x board 10

Clicca per ingrandire

Avremmo davvero apprezzato che MSI avesse fatto di più per rendere funzionale il backplate, dato che il circuito di regolazione della tensione della memoria potrebbe sfruttare l'ulteriore raffreddamento.

msi gtx 1080 ti gaming x board 11

Clicca per ingrandire

Questo avviene perché la piastra in stile sandwich sulla MSI GTX 1080 Gaming X è più corta sulla variante Ti, dato che ora c'è un vero heatsink per il VRM responsabile per il raffreddamento dei moduli di memoria e della circuiteria di alimentazione.

msi gtx 1080 ti gaming x board 12

Clicca per ingrandire

Il dissipatore è così grande che MSI l'ha diviso in due parti. Non è una cattiva idea per favorire il flusso d'aria e la turbolenza. L'heatsink trasferisce l'energia termica dalla GPU a quattro heatpipe a 6 mm e una heatpipe a 8 mm fatte in materiale composito placcato nickel. L'heatsink del VRM raffredda MOSFET e gate driver. Ci sarebbe piaciuto vedere una soluzione a più parti anche per il raffreddamento degli induttori.

msi gtx 1080 ti gaming x board 13

Clicca per ingrandire

Due ventole da 95 mm ospitano 14 pale ciascuna. Il loro angolo suggerisce l'intenzione di massimizzare la pressione statica. Come abbiamo visto in passato, questa soluzione può funzionare bene.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
5

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 23 ore fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.