image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Trovate un bug in Chrome? Google vi paga 250.000 dollari

Google aumenta i premi per le vulnerabilità di Chrome: fino a 250.000$ per bug critici. Differenziazione in base a qualità e impatto delle segnalazioni.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/08/2024 alle 13:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Google ha annunciato un significativo aumento delle ricompense per le vulnerabilità di sicurezza segnalate nel browser Chrome, con premi che ora possono superare i 250.000 dollari per un singolo bug.

La società di Mountain View ha rivisto il suo Programma di Ricompense per le Vulnerabilità, differenziando i pagamenti in base alla qualità delle segnalazioni e all'impatto potenziale dei problemi riportati. Le ricompense partono da 25.000 dollari per segnalazioni di base di corruzioni di memoria fino ad arrivare a oltre 250.000 dollari per rapporti di alta qualità che dimostrano la possibilità di esecuzione di codice remoto.

Il premio massimo per un singolo problema è ora di 250.000 dollari.

Amy Ressler, ingegnere della sicurezza di Chrome, ha spiegato: "È giunto il momento di far evolvere le ricompense del programma VRP di Chrome per fornire una struttura migliore e aspettative più chiare ai ricercatori di sicurezza che ci segnalano bug e per incentivare segnalazioni di alta qualità e ricerche più approfondite sulle vulnerabilità di Chrome".

Altre categorie di vulnerabilità

Google ha anche più che raddoppiato le ricompense per gli aggiramenti di MiraclePtr, portandole da 100.115 a 250.128 dollari. L'azienda ha inoltre categorizzato altre classi di vulnerabilità in base al loro impatto potenziale:

  • Impatto minore: basso potenziale di sfruttamento, precondizioni significative per lo sfruttamento;
  • Impatto moderato: precondizioni moderate per lo sfruttamento, discreto grado di controllo dell'attaccante;
  • Alto impatto: percorso semplice per lo sfruttamento, danno dimostrabile e significativo per l'utente, sfruttabilità remota.

Ressler ha aggiunto che tutte le segnalazioni sono ancora idonee per premi bonus quando includono caratteristiche applicabili. Google continuerà a esplorare opportunità di ricompensa più sperimentali e a far evolvere il programma per servire meglio la comunità della sicurezza.

Dall'avvio del suo Programma di Ricompense per le Vulnerabilità nel 2010, Google ha pagato oltre 50 milioni di dollari in ricompense per bug a ricercatori di sicurezza che hanno segnalato più di 15.000 vulnerabilità.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.