Tutele per la mancata consegna di un bene acquistato online

Si compra sempre più spesso via Internet, ma la legge tutela chi non riceve la merce? Il venditore disonesto cosa rischia? Ecco le risposte dei nostri esperti legali.

Avatar di Avv. Giulia Caruso

a cura di Avv. Giulia Caruso

banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

A fronte dei tanti vantaggi offerti dall'e-commerce, quando si effettua un acquisto su Internet non sia ha la certezza che il bene sarà consegnato così come è stato mostrato online, o addirittura che ciò che si sta comprando esista davvero.

Cosa accade se il venditore, dopo aver ricevuto un acconto per la vendita, diventa irrintracciabile e non provvede alla consegna del bene? Quali tutele riconosce l'ordinamento all'acquirente? Abbiamo chiesto un parere all'Avv. Giulia Caruso dello Studio Legale Fioriglio Croari.

Depositphotos 80149964 l 2015 © Aleutie

Foto: © Aleutie / Depositphotos

La responsabilità del venditore online: i reati di truffa e di insolvenza fraudolenta

La Corte di Cassazione si è espressa di recente su una vicenda analoga, riprendendo un orientamento ormai consolidato e affermando che ricorre il più grave reato di truffa e non quello di insolvenza fraudolenta laddove si metta in vendita sul web un prodotto senza poi provvedere alla consegna del bene, pur avendo ricevuto un acconto da parte dell'acquirente.

Prima di analizzare il caso sottoposto all'attenzione della Suprema Corte, è opportuno esaminare le diverse ipotesi di reato che possono venire in rilievo in simili situazioni.

La condotta del soggetto che offra beni in vendita sul web e ometta di consegnare la merce, rendendosi irreperibile alle richieste dell'acquirente, pur avendo ricevuto da questi il pagamento di un corrispettivo, potrebbe rilevare, oltre che quale inadempimento e illecito civile, quale profilo di responsabilità penale.

Depositphotos 39894347 l 2015 © alphaspirit

Foto: © alphaspirit / Depositphotos

Tale comportamento potrebbe, infatti, integrare la fattispecie del reato di truffa, ovvero quella di insolvenza fraudolenta. La truffa è definita dal Codice Penale come il delitto commesso da chiunque, con artifizi o raggiri, induca taluno in errore e procuri a sé o ad altri un ingiusto profitto, cui corrisponde un danno altrui. Il reato di insolvenza fraudolenta punisce, invece, chiunque, dissimulando il proprio stato d'insolvenza, contragga un'obbligazione col proposito di non adempierla e si renda poi inadempiente.

La giurisprudenza è solita individuare il discrimine tra il reato di truffa e quello d'insolvenza fraudolenta nell'esistenza del raggiro o dell'artificio, che connotano il più grave reato di truffa. Sussiste pertanto la truffa quando l'agente simuli artificiosamente circostanze e condizioni non vere, tali da incidere sulle determinazioni del soggetto passivo, inducendolo in errore. Nel reato d'insolvenza fraudolenta, invece, la volontà del soggetto passivo non è coartata dall'altrui inganno e la condotta dell'agente si risolve nella dissimulazione del proprio stato d'insolvenza al preordinato fine di non adempiere l'obbligazione assunta.

Il Caso

Nel  caso analizzato dalla Corte di Cassazione, l'imputato aveva offerto in vendita su un sito Internet di una minicar. Tuttavia, dopo aver incassato a titolo di acconto la somma di e uro 500 sul proprio conto corrente, aveva omesso di provvedere alla consegna del veicolo, rendendosi irrintracciabile. La sentenza di primo grado dichiarava sussistente il reato di truffa. Tuttavia, tale pronuncia veniva riformata dalla Corte di Appello, che qualificava il fatto come insolvenza fraudolenta. 

Depositphotos 9738389 l 2015 © redrockerz99

Foto. © redrockerz99 / Depositphotos

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso proposto avverso tale decisione, affermava la ricorrenza del reato di truffa, stabilendo che, in ipotesi di offerta in vendita di beni su internet, integra la truffa contrattuale la condotta del venditore il quale, a seguito del versamento di un acconto da parte del compratore, ometta di consegnare la merce acquistata e si renda irrintracciabile.

A parere della Corte, infatti, tale contegno risulta sorretto dal dolo iniziale, ravvisabile nella volontà di non dare esecuzione al contratto sin dal momento in cui i beni sono stati offerti in vendita online.

In particolare, la Suprema Corte ha richiamato la giurisprudenza di legittimità secondo la quale sussiste il reato di truffa e non già quello di insolvenza fraudolenta ovvero un mero illecito civile laddove l'inadempimento contrattuale sia frutto di un preordinato intento fraudolento.

Conclusioni

La condotta del venditore che conclude contratti di vendita sul web e deliberatamente non li adempie, mancando di consegnare la merce e rendendosi irrintracciabile dopo aver ricevuto dal compratore il pagamento di un acconto rileva, oltre che quale inadempimento ed illecito civile, quale profilo di responsabilità penale, integrando la fattispecie della truffa. Ai fini della sussistenza di tale reato, tuttavia, non è sufficiente la mera mancata consegna della merce da parte del venditore, ma occorre anche che lo stesso abbia posto in essere artifizi e raggiri idonei a indurre in inganno il compratore.