image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Neuralink e la protezione dei dati: Un nuovo scenario legale?

Neuralink, azienda fondata da Elon Musk, sviluppa chip per interfaccia cervello-computer. Impiantati direttamente nel cervello, sollevano interrogativi legali e etici sulla privacy dei dati neurali. La necessità di regolamentare queste tecnologie è urgente.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv.

Pubblicato il 03/04/2024 alle 18:00

Avv. Giuseppe Croari – Dott.ssa Asia Bartolini

Neuralink è un’azienda neuro-tecnologica fondata nel 2016 da diversi imprenditori americani, tra cui Elon Musk, con sede in California e registrata come Società di ricerca e sviluppo medico-scientifica.

Lo scopo principale di Neuralink (il cui gruppo di lavoro è principalmente formato da ingegneri robotici, biochimici e neuroscienziati) è quello di promuovere lo sviluppo di chip (sistemi elettronici altresì chiamati BCI, Brain Computer Interface) che, essendo in grado di interpretare gli impulsi nervosi provenienti dal cervello e comunicare con quest’ultimo, si pensa possano essere utilizzati per trattare e migliorare diverse patologie cerebrali (morbo di Parkinson, paralisi neurologiche, ecc).

la nuova frontiera raggiunta comporta alcune possibili problematiche

Neuralink è anche il nome dei chip stessi, che vengono innestati direttamente all’interno delle calotte craniche dei pazienti - il primo di loro sta bene e riesce a controllare sistemi informatici con il pensiero. In sostanza, Neuralink cerca di registrare le attività dei neuroni, i messaggi che il cervello manda al resto del corpo, per poi codificarli e replicarli in forma digitale.Così facendo si può restituire al paziente un’abilità perduta, come la vista o la capacità di manipolare oggetti e usare strumenti.

Nonostante qualche problema (alcuni primati sono deceduti), lo scorso 19 marzo il chip è stato impiantato nel cervello di un essere umano. Si tratta di Noland Arbaugh, un uomo di 29 anni che, a seguito di un grave incidente, è rimasto tetraplegico. A seguito dell’impianto di Neuralink, Arbaugh è riuscito a concludere una partita a scacchi e a giocare al noto videogame “Civilization”.

Quali problemi per la privacy comporta Neuralink? Quali sono i rischi giuridici?

Nonostante l’indubbio potenziale di questa tecnologia, la nuova frontiera raggiunta comporta alcune possibili problematiche: in primis, ci sono questioni di carattere etico, in secundis, di carattere giuridico.

È indubbio, infatti, che nel momento in cui si ha a che fare con il cervello umano, sorgano, in contemporanea, problemi legati ai diritti fondamentali della persona, quali, ad esempio: l’identità e la dignità della persona, la libertà, l’autonomia, la libertà di pensiero, la tutela della privacy.

Per quanto concerne la normativa in materia di tutela dei dati personali, infatti, è pacifico che i dati raccolti e trattati da Neuralink rientrano, a pieno titolo, nella definizione di “dati personali” offerta dall’art. 4 del Regolamento EU 679/2016. I dati trattati dai chip, sono, nello specifico, dati particolari (al pari dei dati biometrici e genetici), ai quali il GDPR accorda una tutela maggiore.

L’accesso a questo tipo di dati costituisce un’ingerenza estremamente rischiosa nella sfera privata della persona: accesso che, ad oggi, non risulta essere in alcun modo regolamentato, né tanto meno sottoposto al rispetto della normativa in materia.

Ma non è tutto: si pensi all’utilizzo che potrebbe essere fatto di questi dati qualora venissero trattati, per esempio, dalle imprese – utili, ai loro fini, per finalità di marketing e di profitto – o all’interno di contesti prettamente giuridici, quale, ad esempio, nell’ambito di un interrogatorio, al fine di verificare che il soggetto stia dicendo o meno la verità.

I rischi di intrusione e distorsione sono veramente elevatissimi.

Sorgono problemi legati ai diritti fondamentali della persona, quali l’identità e la dignità della persona, la libertà, l’autonomia, la libertà di pensiero.

L'Impellente necessità di regolamentare le neurotecnologie

I dati personali sono, oramai, la più grande ricchezza umana.

L’utilizzo dei dati nell’ambito delle neurotecnologie è, ad oggi, ancora scarsamente regolamentato, con grave rischio di violazione dei più basilari e fondamentali diritti della persona. La soluzione appare ovvia: qualora non si volesse vietare del tutto l’utilizzo di questi nuovi sistemi tecnologici, se ne deve fornire una disciplina il più rigorosa e stringente possibile.

Sul punto, lo scorso giugno, il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, nella quale i sistemi di IA che permettono la manipolazione cognitiva sono vietati, in quanto identificati come “rischio inaccettabile”. A contrario, i sistemi medici potenziati grazie all’IA, sono qualificati come sistemi “ad alto rischio”.

Tuttavia, purtroppo, siamo ancora lungi dall’ottenere una regolamentazione completa, esaustiva ed effettivamente tutelante per i diritti fondamentali della persona: se ne auspica, pertanto, l’entrata in vigore nel più breve tempo possibile.


Se sei un’azienda e necessiti di supporto in tema di intelligenza artificiale rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX e chiedi dell’Avvocato Giuseppe Croari esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.