-
Pro
- Design a flip che protegge l'obiettivo e funge da supporto
- Tecnologia ISA
- Netflix preinstallato e certificato ufficialmente
-
Contro
- Luminosità di 400 lumen ISO insufficiente per ambienti illuminati
- Assenza di batteria integrata limita l'uso in mobilità
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
XGIMI Elfin Flip
L'XGIMI Elfin Flip è un proiettore portatile contraddistinto da un design "flip" che funge sia da protezione per l'obiettivo che da supporto regolabile. Lanciato sul mercato europeo a 299€, l'Elfin Flip si posiziona nella fascia entry-level dei proiettori smart, mirando a soddisfare le esigenze di utenti alla ricerca di una soluzione portatile senza rinunciare alla qualità dell'immagine Full HD.
Recensione in un minuto
L'XGIMI Elfin Flip è un proiettore portatile Full HD (1080p) caratterizzato da un design compatto e un innovativo sistema a ribalta che protegge l'obiettivo quando non in uso e funge da supporto regolabile fino a 150 gradi. Con dimensioni contenute (235 x 218 x 64 mm) e un peso di 1,18 kg, è facilmente trasportabile. La qualità dell'immagine è buona in ambienti bui grazie al supporto HDR10 e alla copertura del 113% dello spazio colore Rec.709, ma i 400 lumen ISO limitano l'efficacia in ambienti luminosi.
Il sistema audio Harman Kardon (2x3W) offre un suono chiaro ma con bassi limitati. La tecnologia ISA (Intelligent Screen Adaptation) garantisce una configurazione automatica di messa a fuoco, correzione trapezoidale e allineamento dello schermo. Opera con XGIMI OS (basato su Android TV) con Netflix preinstallato, ma presenta un app store limitato. La connettività include HDMI, USB, Wi-Fi e Bluetooth, ma manca una batteria integrata, richiedendo sempre una fonte di alimentazione.
L'Xgimi Flip rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un proiettore semplice da usare per l'intrattenimento domestico in ambienti controllati, ma non è adatto per presentazioni in ambienti luminosi o per uso esterno prolungato senza accesso a prese elettriche.
Com'è fatto
L'XGIMI Elfin Flip presenta un design minimalista ed elegante che richiama le forme di un libro quando è chiuso. Le dimensioni contenute di 235 x 218 x 64 mm e il peso di 1,18 kg lo rendono estremamente portatile, facile da trasportare in uno zaino o in una borsa. La scocca è realizzata principalmente in plastica di buona qualità con una finitura opaca resistente alle impronte digitali, disponibile in colorazione bianco grigiastro che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e pulito.
L'elemento distintivo di questo proiettore è senza dubbio il meccanismo a "flip": il pannello anteriore si solleva fino a 150 gradi, proteggendo l'obiettivo quando chiuso e fungendo da supporto regolabile durante l'utilizzo. Questa soluzione ingegnosa elimina la necessità di supporti esterni o treppiedi in molti scenari d'uso. La rotazione avviene tramite una cerniera robusta che offre la giusta resistenza per mantenere l'angolazione desiderata. Sulla parte superiore troviamo i controlli touch per le funzioni essenziali, mentre lateralmente sono posizionate le porte di connessione.
Dal punto di vista tecnico, l'Elfin Flip utilizza un chip DLP da 0,23 pollici che garantisce una risoluzione nativa Full HD (1920 x 1080 pixel). La tecnologia di proiezione impiega una sorgente LED con una durata dichiarata di 25.000 ore, eliminando la necessità di sostituzione della lampada durante il normale ciclo di vita del prodotto. La luminosità di 400 lumen ISO (equivalenti a circa 300-350 ANSI lumen) rappresenta un valore nella media per i proiettori portatili di questa fascia, sufficiente per ambienti con illuminazione controllata ma limitante in condizioni di luce ambientale intensa.
Il rapporto di proiezione è di 1,2:1, il che significa che per ottenere un'immagine di 100 pollici è necessario posizionare il proiettore a circa 2,65 metri dalla superficie di proiezione. La dimensione dell'immagine può variare da 40 a 200 pollici, anche se le prestazioni ottimali si ottengono nel range 80-120 pollici. Il proiettore supporta HDR10 e HLG, con una gamma cromatica che copre il 113% dello spazio colore Rec.709, garantendo colori vivaci e accurati soprattutto per contenuti cinematografici e d'animazione.
Il sistema audio integra due altoparlanti Harman Kardon da 3W ciascuno, con supporto per Dolby Audio e DTS Virtual:X. Nonostante le dimensioni ridotte, la qualità sonora è sorprendentemente buona per un dispositivo di questa categoria, con dialoghi chiari e una discreta risposta sui medi, anche se prevedibilmente limitata sui bassi profondi.
La connettività è completa e include una porta HDMI 2.0 con supporto ARC, una porta USB-A 2.0 per la riproduzione di contenuti multimediali da dispositivi di archiviazione esterni, e un ingresso per l'alimentazione. Sul fronte wireless, l'Elfin Flip offre Wi-Fi 5 dual-band (2,4/5GHz), Bluetooth 5.1 per la connessione di dispositivi audio esterni, e supporta Miracast e DLNA per lo streaming diretto da dispositivi mobili e computer. Da notare l'assenza di un jack audio da 3,5mm, che avrebbe rappresentato un'aggiunta utile per la connessione cablata di cuffie o altoparlanti esterni.
Una delle caratteristiche più avanzate dell'Elfin Flip è la tecnologia ISA (Intelligent Screen Adaptation), che include diverse funzioni automatiche: l'autofocus rileva costantemente la distanza dalla superficie di proiezione e regola la nitidezza dell'immagine; la correzione automatica del keystone (±40° sia in verticale che in orizzontale) compensa le distorsioni quando il proiettore non è perfettamente perpendicolare allo schermo; l'obstacle avoidance identifica ostacoli sulla superficie di proiezione (come interruttori o cornici) e ridimensiona automaticamente l'immagine per evitarli; infine, lo screen alignment riconosce i bordi degli schermi di proiezione dedicati e adatta l'immagine per riempirli perfettamente.
Il sistema operativo XGIMI OS, basato su Android TV 11, offre un'interfaccia familiare e intuitiva. Tra le app preinstallate troviamo Netflix (con certificazione ufficiale, un vantaggio non trascurabile in questa categoria di prodotti), YouTube, Prime Video e altre applicazioni di streaming popolari. L'app store è tuttavia limitato rispetto al Google Play Store completo, e non è possibile installare APK di terze parti, una restrizione che potrebbe risultare limitante per alcuni utenti.
Un aspetto da considerare è l'assenza di una batteria integrata: l'Elfin Flip richiede sempre una connessione all'alimentazione tramite l'alimentatore da 65W incluso nella confezione. È possibile utilizzare power bank compatibili con uscita 65W o superiore per un'autonomia di circa un'ora, ma questa rimane una soluzione di ripiego che limita parzialmente la portabilità del dispositivo.
La ventola di raffreddamento mantiene il proiettore a temperature operative ottimali con un livello di rumore dichiarato di 28 dB, sufficientemente silenzioso da non disturbare durante la visione di contenuti, anche in scene più tranquille. La confezione include, oltre al proiettore e all'alimentatore, un telecomando con controlli dedicati per Netflix e Google Assistant, due batterie AAA e il manuale utente.
Esperienza d'uso
L'esperienza d'uso dell'XGIMI Elfin Flip inizia con una configurazione molto semplice. Una volta collegato all'alimentazione e aperto il pannello a ribalta, il proiettore si accende automaticamente e in pochi secondi la tecnologia ISA entra in azione: l'immagine viene messa a fuoco, la correzione trapezoidale si attiva e, se ci sono ostacoli sulla superficie di proiezione, l'immagine viene ridimensionata per evitarli. Questo processo automatizzato, che richiede circa 3-5 secondi, rappresenta un notevole vantaggio rispetto ai proiettori tradizionali che necessitano di regolazioni manuali talvolta complesse.
Il meccanismo a flip si rivela pratico nell'uso quotidiano: oltre a proteggere l'obiettivo quando il dispositivo non è in uso, consente di regolare l'angolo di proiezione fino a 150 gradi senza necessità di supporti aggiuntivi. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si posiziona il proiettore su superfici basse come tavolini da caffè, permettendo di proiettare l'immagine più in alto sulla parete. La cerniera offre la giusta resistenza, mantenendo l'angolazione scelta senza cedimenti.
La qualità dell'immagine varia significativamente in base alle condizioni di illuminazione ambientale. In una stanza completamente oscurata, l'Elfin Flip esprime il suo potenziale: i 400 lumen ISO producono un'immagine vivace con colori saturi e un buon livello di contrasto, soprattutto grazie al supporto HDR10. I dettagli sono ben definiti, specialmente nei contenuti in 1080p nativi, e la dimensione ottimale dell'immagine si attesta intorno ai 100 pollici, dove si raggiunge un equilibrio ideale tra luminosità e dimensione. I contenuti d'animazione e i documentari naturalistici risultano particolarmente impressionanti grazie alla buona copertura della gamma cromatica Rec.709.
Tuttavia, con l'aumento della luce ambientale, i limiti della luminosità diventano evidenti. In una stanza con illuminazione moderata (come una lampada da lettura accesa), i neri tendono a diventare grigiastri e i colori perdono saturazione. In condizioni di luce diurna o con illuminazione intensa, l'immagine diventa difficilmente fruibile, rendendo l'Elfin Flip inadatto per presentazioni in sale riunioni illuminate o per l'uso all'aperto durante il giorno. Questa è una limitazione comune a molti proiettori portatili di questa fascia di prezzo, ma resta un aspetto da considerare attentamente in base all'uso previsto.
Il sistema audio firmato Harman Kardon si comporta sorprendentemente bene per un dispositivo così compatto. I due altoparlanti da 3W ciascuno producono un suono chiaro e dettagliato, con dialoghi perfettamente intelligibili e una discreta riproduzione delle frequenze medie. Come prevedibile, la risposta sui bassi è limitata, e in scene d'azione o con colonne sonore orchestrali complesse il suono tende a perdere corpo. Per un'esperienza audio più coinvolgente, è consigliabile collegare altoparlanti esterni via Bluetooth o sfruttare la funzione HDMI ARC per connettere una soundbar.
L'interfaccia utente basata su XGIMI OS (Android TV 11) è fluida e intuitiva, con tempi di risposta rapidi e una disposizione logica dei menu. La presenza di Netflix preinstallato e certificato è un vantaggio significativo, considerando che molti proiettori in questa fascia di prezzo richiedono soluzioni alternative per accedere a questo servizio di streaming. Anche YouTube, Prime Video e altre applicazioni popolari funzionano senza problemi. Il telecomando è ergonomico e include pulsanti dedicati per Netflix e l'assistente Google, oltre a controlli rapidi per la regolazione del volume e la navigazione.
Una criticità dell'esperienza software riguarda l'app store limitato, che non offre la stessa varietà di applicazioni disponibili sul Google Play Store completo. Alcune app popolari come Disney+ o DAZN potrebbero non essere disponibili direttamente, richiedendo l'uso di alternative come il browser integrato o il mirroring dello schermo da dispositivi mobili. Inoltre, non essendo possibile installare APK di terze parti, le possibilità di espansione sono limitate.
Per quanto riguarda il gaming, l'Elfin Flip offre una modalità a bassa latenza che riduce l'input lag a circa 26,3 ms, un valore accettabile per giochi casual o single-player, ma non ottimale per titoli competitivi che richiedono risposte immediate. La tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) aiuta a ridurre l'effetto mosso nelle scene d'azione rapide, ma può generare occasionalmente il cosiddetto "effetto soap opera" nei film, una caratteristica che alcuni utenti potrebbero voler disattivare.
La connettività si dimostra affidabile nell'uso quotidiano: il Wi-Fi 5 dual-band mantiene una connessione stabile per lo streaming, mentre il Bluetooth 5.1 offre un buon raggio d'azione per la connessione di dispositivi audio esterni, anche se occasionalmente si possono verificare brevi interruzioni. La funzione Miracast per il mirroring dello schermo funziona efficacemente con dispositivi Android, mentre per dispositivi iOS è necessario utilizzare applicazioni di terze parti o adattatori HDMI.
Un aspetto limitante nell'esperienza d'uso è l'assenza di una batteria integrata. L'Elfin Flip richiede sempre una connessione all'alimentazione, il che ne riduce la versatilità in scenari di mobilità. È possibile utilizzare power bank di capacità adeguata (almeno 65W di potenza in uscita), ma l'autonomia in questa configurazione è limitata a circa un'ora, sufficiente per un episodio di una serie TV ma non per un film intero. Questa dipendenza dall'alimentazione esterna rappresenta un compromesso rispetto ad altri proiettori portatili dotati di batteria integrata.
Il sistema di raffreddamento mantiene temperature operative accettabili con un livello di rumore contenuto (28 dB), raramente percepibile durante la visione di contenuti. Solo nei momenti di silenzio assoluto o con volume molto basso si può notare il leggero ronzio della ventola, che comunque non risulta fastidioso nella maggior parte delle situazioni d'uso.
Nell'uso prolungato, il proiettore mantiene prestazioni costanti senza surriscaldamento o degradazione della qualità dell'immagine, testimoniando una buona progettazione termica nonostante le dimensioni compatte. La durata dichiarata della sorgente luminosa LED (25.000 ore) garantisce anni di utilizzo senza necessità di manutenzione, un vantaggio rispetto ai proiettori tradizionali con lampade a breve durata.
Verdetto
Tra i punti di forza di questo proiettore c'è senza dubbio il design innovativo con meccanismo a flip. La soluzione adottata da XGIMI non è solo esteticamente piacevole, ma funziona bene, combinando protezione dell'obiettivo e supporto regolabile in un unico elemento. La portabilità è eccellente grazie alle dimensioni contenute (235 x 218 x 64 mm) e al peso di soli 1,18 kg, rendendo l'Elfin Flip facilmente trasportabile in uno zaino o in una borsa.
La tecnologia ISA (Intelligent Screen Adaptation) si rivela estremamente efficace nell'uso quotidiano, automatizzando operazioni che su altri proiettori richiederebbero regolazioni manuali spesso complesse. L'autofocus, la correzione trapezoidale automatica e la capacità di evitare ostacoli sulla superficie di proiezione semplificano notevolmente la configurazione, rendendo il proiettore accessibile anche a utenti meno esperti.
La qualità dell'immagine in ambienti controllati è notevole per un dispositivo di questa fascia di prezzo: la risoluzione Full HD (1080p), il supporto HDR10 e la buona copertura della gamma cromatica Rec.709 (113%) producono immagini nitide e colori vivaci, particolarmente apprezzabili nei contenuti d'animazione e nei documentari naturalistici. Il sistema audio Harman Kardon, pur con i limiti dimensionali, offre una resa sonora superiore alla media dei proiettori portatili.
La presenza di Netflix preinstallato e certificato rappresenta un vantaggio significativo rispetto a molti competitor, eliminando la necessità di soluzioni alternative per accedere a questo popolare servizio di streaming. L'interfaccia XGIMI OS basata su Android TV 11 è intuitiva e reattiva, garantendo un'esperienza utente fluida.
Trai i punti deboli c'è la luminosità di 400 lumen ISO, sebbene nella media per i proiettori portatili di questa categoria, limita l'utilizzo a ambienti con illuminazione controllata o assente. In condizioni di luce ambientale moderata o intensa, l'immagine perde contrasto e saturazione, rendendo l'Elfin Flip inadatto per presentazioni in sale illuminate o per l'uso all'aperto durante il giorno.
L'assenza di una batteria integrata rappresenta una limitazione significativa per un dispositivo che punta sulla portabilità. La necessità di una connessione costante all'alimentazione (o l'uso di power bank con autonomia limitata) riduce la versatilità in scenari di mobilità, dove proiettori concorrenti dotati di batteria offrono maggiore flessibilità.
L'app store limitato e l'impossibilità di installare APK di terze parti possono risultare restrittivi per utenti che desiderano accedere a una gamma più ampia di applicazioni. Sebbene le principali app di streaming siano disponibili, alcune potrebbero richiedere soluzioni alternative come il mirroring dello schermo. La presenza di una sola porta HDMI potrebbe inoltre risultare limitante per utenti che desiderano collegare simultaneamente più dispositivi.
Considerate queste caratteristiche, l'XGIMI Elfin Flip è ideale per utenti domestici che cercano un proiettore portatile per serate cinema improvvisate in ambienti con illuminazione controllata. La facilità di configurazione grazie alla tecnologia ISA e il design compatto lo rendono perfetto per passare rapidamente da una stanza all'altra o per essere riposto quando non in uso, senza occupare spazio permanente nell'arredamento.
Rappresenta una buona scelta anche per studenti o giovani professionisti che vivono in spazi ridotti e desiderano un'alternativa a televisori di grandi dimensioni. La possibilità di proiettare immagini fino a 120 pollici permette di godere di un'esperienza cinematografica coinvolgente anche in appartamenti di dimensioni contenute.
Gli utenti meno esperti apprezzeranno la semplicità d'uso e le funzioni automatiche che eliminano la necessità di regolazioni manuali complesse. Anche per viaggiatori frequenti che necessitano di un proiettore per presentazioni o intrattenimento in hotel, l'Elfin Flip rappresenta una soluzione valida, purché si accetti la dipendenza da una presa di corrente.
Invece, chi necessita di un proiettore per ambienti luminosi o per l'uso all'aperto durante il giorno dovrebbe orientarsi verso modelli con luminosità significativamente superiore (almeno 800-1000 ANSI lumen), anche a costo di sacrificare parzialmente la portabilità.
Se siete tra le persone che potrebbero apprezzare questo prodotto, il prezzo di 299€ è abbastanza competitivo, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo per le caratteristiche offerte.