image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Sviluppare per GPGPU, troppo costoso per Epic

La tecnologia GPGPU, che sfrutta la GPU per compiti non grafici, dovrà abbassare i costi se vorrà imporsi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/08/2009 alle 10:55 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Tim Sweeney, amministratore delegato di Epic Games, ha dichiarato che realizzare software che possa avvantaggiarsi delle capacità di calcolo generico delle moderne GPU (graphics processing unit) è molto più costoso che realizzare un programma in grado di sfruttare la CPU (central processing units).

Per questo motivo l'avanzare del concetto di software GPGPU dovrebbe essere tutt'altro che rapido, nonostante il grado impulso che Nvidia, ad esempio, sta dando all'intero movimento.

L'uso delle GPU per compiti non grafici ha fatto sì che si coniasse il termine GPGPU (general purpose computing on graphics processing units). Come abbiamo già visto in alcuni articoli (elencati a fondo notizia), i nuovi chip grafici eseguono calcoli molti più rapidamente del miglior processore in commercio, riducendo i tempi in cui sono eseguite alcune operazioni, a volte impossibili da amministrare per le CPU.

"Anche se le prestazioni potrebbero crescere di oltre 20 volte, il budget per i videogiochi (software) crescerà meno di due. Perciò per gli sviluppatori è vitale avvantaggiarsi delle capacità e delle prestazioni dell'hardware al costo più contenuto possibile", ha affermato Sweeney.

"Se il costo (tempo, soldi e impegno) dello sviluppo di un algoritmo single-thread efficiente per la CPU è X, costerà due volte di più sviluppare la versione multi-thread, tre volte di più sviluppare una versione per Cell e dieci volte di più creare una versione GPGPU".

 

Appare quindi lampante che soppesando gli indubbi vantaggi per l'utilizzatore finale, con gli svantaggi di costi e fatica degli sviluppatori, la tecnologia GPGPU abbia davanti a sé un futuro fatto di tanta gavetta. Sweeney, infatti, ha parlato anche di "modelli GPGPU limitati in generale" e della morte delle GPU per come le conosciamo oggi. Il futuro però è del calcolo generico, su questo non ci piove. I giorni di DirectX e OpenGL, pronosticò Sweeney un anno fa, sono agli sgoccioli.

"Nella prossima generazione scriveremo il 100 percento del nostro codice di rendering in linguaggio di programmazione reale, non DirectX o OpenGL, ma un linguaggio come C++ o CUDA. Un linguaggio di programmazione reale libero da costrizioni misteriose delle API. Che lavori su hardware Nvidia, Intel o ATI è una questione indipendente. Potreste potenzialmente farlo lavorare su qualsiasi hardware in grado di usare con efficienza codice general purpose".

Articoli correlati
Video con CUDA e Badaboom, scelta della scheda grafica Convertire video per iPhone e PSP non è mai stato così veloce. ( leggi tutto )
Test Nvidia CUDA, la scheda grafica batte la CPU Vittoria schiacciante delle schede grafiche sulle CPU grazie a CUDA.... ( leggi tutto )
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.