image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Steve Jobs non ama i DRM, ma ci convive

Steve Jobs ha voluto chiarire la posizione di Apple sull'argomento dei DRM

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/02/2007 alle 12:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Con una lettera aperta pubblicata sul sito Apple, Steve Jobs ha voluto chiarire la posizione di Apple sull'argomento dei Digital Rights Management (DRM).Il CEO di Apple ricorda che sui player iPod è possibile utilizzare musica con e senza DRM, acquisibile dalle fonti più disparate.

Per vendere la musica su Internet attraverso l'iTunes Store, Apple ha dovuto sottostare a alle richieste delle quattro etichette più influenti, che da sole detengono i diritti di distribuzione di oltre il 70% della musica mondiale: Universal, Sony BMG, Warner ed EMI.

Le aziende in questione volevano delle garanzie e la soluzione è stata quella di creare il sistema DRM. Apple è riuscita a strappare un accordo per permette di ascoltare la musica protetta su un numero di computer pari a 5 e su un numero illimitato di iPod. L'accordo con le major impone ad Apple di mantenere il sicuro il DRM, risolvendo i problemi in poche settimane, pena la dipartita dal catalogo di tutti i contenuti delle etichette discografiche.

Il sistema di Apple, Fairplay, è soggetto a numerosi attacchi e l'aggiornamento costante permette all'azienda di rispettare gli accordi presi, definiti da Jobs "i più liberali dell'industria del download musicale".

Per il futuro ci sono tre alternative:

  • Lasciare tutto invariato, con la musica di ogni store funzionante sui dispositivi di quell'unico produttore
  • Apple potrebbe licenziare la tecnologia Fairplay ai competitor per raggiungere l'interoperabilità tra player e music store differenti. Questo metterebbe a rischio la sicurezza del sistema DRM.
  • Abolire i DRM

L'ultima alternativa piacerebbe agli utenti e ad Apple stessa. Secondo Jobs i "quattro grandi" della musica dovrebbero permettere di distribuire musica senza DRM perchè il sistema non è mai decollato. Steve Jobs fa notare come le etichette discografiche guadagnino dai CD venduti senza protezioni DRM.

Il CEO di Apple conclude ricordando che molte delle problematiche relative ai DRM sono state sollevate in Europa, continente che ospita due aziende e mezza delle quattro sopraccitate. Il consiglio di Jobs è di rivolgersi direttamente a loro per convincerle a licenziare musica libera dai DRM, perchè se questo sarà possibile, Apple non avrà problemi a metterlo in pratica e ne sarà felicissima.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi
Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
4

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.