image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing...
Immagine di Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede...

Arsenico, lo studio che può salvare milioni di vite

Uno studio ventennale mostra che ridurre l’arsenico nell’acqua può dimezzare la mortalità anche dopo esposizioni prolungate.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Uno studio ventennale su quasi 11.000 adulti in Bangladesh dimostra che ridurre l'esposizione all'arsenico può dimezzare la mortalità per patologie cardiovascolari e tumori, anche in persone esposte per decenni
  • Le persone che hanno abbassato i livelli di arsenico urinario da alti a bassi hanno raggiunto tassi di mortalità identici a chi ha mantenuto esposizione minima per vent'anni, dimostrando la reversibilità parziale dei danni
  • Oltre 100 milioni di persone negli Stati Uniti dipendono da acque sotterranee potenzialmente contaminate, rendendo questi risultati applicabili ben oltre il Bangladesh attraverso tecnologie come l'app NOLKUP per identificare pozzi sicuri

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'arsenico disciolto nelle acque sotterranee rappresenta una delle emergenze sanitarie più sottovalutate a livello globale, con oltre 100 milioni di persone negli Stati Uniti e decine di milioni in Asia che attingono quotidianamente a falde contaminate. Questo metalloide, privo di sapore e odore, si accumula silenziosamente nell'organismo causando danni a lungo termine. Ora, per la prima volta, uno studio ventennale pubblicato su JAMA dimostra con evidenze robuste che ridurre l'esposizione all'arsenico può dimezzare la mortalità per patologie cardiovascolari, tumori e altre malattie croniche, anche in persone che hanno bevuto acqua contaminata per decenni. La ricerca, condotta su quasi 11.000 adulti in Bangladesh, fornisce la prova più solida mai ottenuta che gli interventi di bonifica delle acque non solo prevengono futuri danni, ma invertono parzialmente quelli già accumulati.

Il Health Effects of Arsenic Longitudinal Study (HEALS), coordinato da ricercatori della Columbia University, della Columbia Mailman School of Public Health e della New York University, ha monitorato dal 2000 al 2022 migliaia di residenti nella regione di Araihazar, in Bangladesh, dove l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha documentato quello che definisce "il più grave avvelenamento di massa della storia". In quest'area, circa 50 milioni di persone hanno consumato per anni acqua con concentrazioni di arsenico superiori ai 10 microgrammi per litro, il limite massimo raccomandato dall'OMS. Il team di ricerca ha testato oltre 10.000 pozzi tubulari poco profondi, analizzando periodicamente campioni di urina dei partecipanti per misurare i livelli reali di esposizione interna al metalloide.

La metodologia dello studio ha sfruttato una variazione naturale nelle condizioni di esposizione: durante i due decenni di osservazione, programmi nazionali e locali hanno etichettato i pozzi come sicuri o pericolosi, inducendo molte famiglie a cambiare fonte idrica mentre altre continuavano a utilizzare acqua contaminata. Questo ha creato un gruppo di confronto quasi sperimentale, permettendo ai ricercatori di isolare gli effetti della riduzione dell'arsenico da altri fattori confondenti come età, abitudine al fumo e condizioni socioeconomiche. Le analisi urinarie hanno confermato un calo medio del 50% nell'esposizione interna, con concentrazioni nei pozzi comunemente utilizzati diminuite del 70 percento nel corso dello studio.

I risultati evidenziano una correlazione dose-risposta chiara e progressiva: gli individui i cui livelli di arsenico urinario sono scesi da elevati a bassi hanno registrato tassi di mortalità sovrapponibili a quelli di persone con esposizione costantemente ridotta per l'intera durata dello studio. Al contrario, chi ha continuato a bere acqua altamente contaminata non ha mostrato alcuna riduzione nelle morti per malattie croniche. Come spiega Lex van Geen, coautore principale del Lamont-Doherty Earth Observatory presso la Columbia Climate School: "Dimostriamo cosa accade quando persone cronicamente esposte all'arsenico cessano di esserlo: non si prevengono solo i decessi da esposizione futura, ma anche quelli da esposizione passata".

Le persone che hanno ridotto l'arsenico urinario da livelli alti a bassi hanno raggiunto tassi di mortalità identici a chi aveva mantenuto esposizione minima per vent'anni

Fen Wu della NYU Grossman School of Medicine, coautore principale, sottolinea che questa ricerca fornisce la prova più netta finora disponibile del nesso causale tra riduzione dell'arsenico e diminuzione del rischio di morte. La precisione dell'analisi deriva dalla combinazione di misurazioni ripetute dell'esposizione attraverso biomarker urinari e dal tracciamento dettagliato delle cause di decesso nell'arco di vent'anni, un intervallo temporale raramente raggiunto negli studi epidemiologici ambientali. Joseph Graziano, Professor Emeritus alla Columbia Mailman School of Public Health e investigatore principale del programma finanziato dai National Institutes of Health, evidenzia l'impatto pratico: "Vedere che il nostro lavoro ha contribuito a ridurre drasticamente i decessi per cancro e cardiopatie mi ha fatto comprendere che l'impatto si estende ben oltre il nostro studio, raggiungendo milioni di persone in Bangladesh e altrove che ora bevono acqua a basso contenuto di arsenico".

L'arsenico si accumula naturalmente nelle falde acquifere attraverso processi geochimici che rilasciano il metalloide da sedimenti e rocce, particolarmente in aree con attività geologica passata o depositi minerali specifici. Una volta assorbito dall'organismo, l'arsenico interferisce con numerosi processi cellulari, danneggiando il DNA, alterando la metilazione genica e aumentando lo stress ossidativo. Questi meccanismi molecolari spiegano l'associazione con tumori multipli (polmone, vescica, pelle), malattie cardiovascolari e patologie respiratorie croniche. La ricerca del team suggerisce che ridurre l'esposizione permette ai meccanismi di riparazione cellulare di recuperare parzialmente, analogamente a quanto osservato nei fumatori che smettono: i rischi non scompaiono immediatamente ma declinano progressivamente.

L'applicabilità di questi risultati va oltre il Bangladesh. Negli Stati Uniti, oltre 100 milioni di persone dipendono da acque sotterranee potenzialmente contaminate, specialmente chi utilizza pozzi privati non soggetti alle normative federali che regolano gli acquedotti pubblici. L'Environmental Protection Agency ha identificato l'arsenico come uno dei contaminanti chimici più diffusi nelle acque potabili americane. Kazi Matin Ahmed, coautore dell'Università di Dhaka, afferma: "I nostri risultati possono ora aiutare a convincere i responsabili politici in Bangladesh e altri paesi a intraprendere azioni di emergenza nelle 'zone calde' dell'arsenico".

Per massimizzare l'impatto sanitario delle scoperte, il team collabora con il governo bangladese allo sviluppo di NOLKUP (termine bengalese per "pozzo tubolare"), un'applicazione mobile gratuita che integra i dati di oltre sei milioni di test sui pozzi. L'app permette agli utenti di verificare i livelli di arsenico e la profondità di pozzi specifici, identificare alternative sicure nelle vicinanze e fornisce alle autorità strumenti per localizzare comunità che necessitano di nuovi pozzi più profondi o sistemi di filtrazione. Questi interventi tecnologici a basso costo rappresentano soluzioni scalabili anche per altri paesi con problemi simili.

Ana Navas-Acien, professoressa e direttrice del Dipartimento di Scienze della Salute Ambientale alla Columbia Mailman School of Public Health, enfatizza l'importanza del finanziamento sostenuto a lungo termine: "Il supporto continuativo per raccogliere, conservare e mantenere campioni e dati preziosi per oltre vent'anni ha reso possibile questo lavoro di importanza critica. La scienza è difficile e ci sono stati ostacoli e battute d'arresto, ma siamo riusciti a preservare l'integrità dei campioni e dei dati anche quando i finanziamenti erano interrotti, permettendoci di rivelare che prevenire l'esposizione all'arsenico può prevenire malattie".

Lo studio, avviato attraverso il Superfund Research Program del National Institute of Environmental Health Sciences, ha coinvolto ricercatori della Boston University School of Public Health, dell'Institute for Population and Precision Health dell'Università di Chicago e del Dipartimento di Geologia dell'Università di Dhaka. I risultati dimostrano che investimenti in soluzioni per l'acqua pulita possono salvare vite nell'arco di una singola generazione, offrendo un modello replicabile per affrontare contaminazioni analoghe in India, Vietnam, Argentina e numerose altre regioni dove l'arsenico minaccia la salute pubblica. 

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede
1

Scienze

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede

Di Antonello Buzzi
Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing
1

Scienze

Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing

Di Antonello Buzzi
Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello
2

Scienze

Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello

Di Antonello Buzzi
Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Scienze

Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Di Antonello Buzzi
Un doppio trapianto blocca (e ribalta) il diabete tipo 1

Scienze

Un doppio trapianto blocca (e ribalta) il diabete tipo 1

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.