image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero? L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?...
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...

Il cervello svela perché l’Alzheimer colpisce prima i volti

Una nuova ricerca individua nelle reti perineuronali il meccanismo che porta l’Alzheimer a cancellare i volti familiari.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 09:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Una ricerca dell'Università della Virginia identifica il deterioramento delle reti perineuronali, strutture protettive attorno ai neuroni, come causa principale della perdita di memoria sociale nell'Alzheimer, spiegando perché i malati non riconoscono più i volti familiari pur ricordando oggetti e luoghi
  • Esperimenti su modelli murini hanno dimostrato che inibitori delle metalloproteinasi di matrice (MMP), farmaci già in fase di sviluppo per tumori e artrite, potrebbero rallentare la degradazione di queste strutture e preservare la memoria delle relazioni sociali
  • La scoperta apre prospettive terapeutiche innovative per i 55 milioni di malati nel mondo, anche se sono necessari ulteriori studi sulla sicurezza ed efficacia prima di applicazioni cliniche umane

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Uno degli aspetti più devastanti dell'Alzheimer è la progressiva incapacità di riconoscere i volti familiari. Mentre i malati possono ancora ricordare oggetti o luoghi, i lineamenti di figli, coniugi e amici scivolano via nell'oblio, cancellando una dimensione fondamentale della nostra identità sociale. Ora, una scoperta della University of Virginia School of Medicine getta nuova luce sui meccanismi neurologici alla base di questo fenomeno: il deterioramento di particolari strutture protettive che avvolgono i neuroni, note come reti perineuronali, potrebbe essere il principale responsabile della perdita della memoria sociale. La ricerca, pubblicata sulla rivista Alzheimer's & Dementia, apre prospettive inattese per il trattamento, suggerendo che farmaci già in fase di sviluppo per patologie completamente diverse come tumori e artrite potrebbero trovare applicazione nella lotta contro questa forma di demenza.

Le reti perineuronali rappresentano una componente strutturale del cervello scoperta solo di recente dallo stesso gruppo di ricerca. Si tratta di complesse matrici extracellulari che circondano specifiche popolazioni di neuroni, formando una sorta di barriera protettiva essenziale per la corretta comunicazione neuronale. Queste strutture reticolari non sono semplici involucri passivi: svolgono un ruolo attivo nel consolidamento e nell'immagazzinamento dei ricordi, in particolare quelli che riguardano le interazioni sociali. "Abbiamo scoperto che il rivestimento reticolare noto come reti perineuronali protegge questi ricordi sociali", spiega Lata Chaunsali, tra gli autori dello studio, sottolineando come nella malattia di Alzheimer le persone abbiano difficoltà a ricordare familiari e amici proprio a causa della perdita di questa memoria sociale.

Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno condotto esperimenti su modelli murini con reti perineuronali compromesse. I risultati hanno rivelato un pattern sorprendentemente specifico: i topi con queste strutture difettose perdevano la capacità di riconoscere altri topi con cui avevano precedentemente interagito, pur mantenendo intatta la memoria degli oggetti presenti nel loro ambiente. Questa dissociazione tra memoria sociale e memoria degli oggetti rispecchia fedelmente ciò che si osserva nei pazienti umani affetti da Alzheimer, dove tipicamente il riconoscimento dei volti familiari si deteriora prima della capacità di ricordare luoghi o cose.

Trovare un cambiamento strutturale che spieghi una specifica perdita di memoria nell'Alzheimer è molto entusiasmante: si tratta di un obiettivo completamente nuovo

La portata di questa scoperta assume contorni ancora più significativi considerando l'impatto globale della malattia. L'Alzheimer colpisce attualmente 55 milioni di persone in tutto il mondo, una cifra destinata a crescere del 35% nei prossimi cinque anni secondo le proiezioni epidemiologiche. In questo scenario, identificare un meccanismo molecolare preciso rappresenta un passo avanti cruciale verso terapie mirate. Come sottolinea Harald Sontheimer, autore senior dello studio, la scoperta è particolarmente promettente perché esistono già farmaci candidati che potrebbero agire su questo bersaglio terapeutico.

Il team di ricerca ha infatti testato una classe di farmaci denominati inibitori delle metalloproteinasi di matrice (MMP), molecole attualmente in fase di sperimentazione clinica per patologie oncologiche e reumatologiche. Questi composti hanno dimostrato di poter rallentare la degradazione delle reti perineuronali nei modelli animali. Nei topi trattati con inibitori delle MMP, la preservazione di queste strutture protettive si è accompagnata a una conservazione significativa della memoria sociale, suggerendo un nesso causale diretto tra l'integrità delle reti e la capacità di formare e mantenere ricordi di natura relazionale.

Nonostante l'entusiasmo generato da questi risultati preliminari, la comunità scientifica mantiene la necessaria cautela che caratterizza la ricerca biomedica responsabile. Gli esperimenti sono stati condotti esclusivamente su modelli murini, e il passaggio dalla ricerca preclinica alle applicazioni umane richiede un percorso lungo e rigoroso. "Sebbene disponiamo di farmaci in grado di ritardare la perdita delle reti perineuronali, sono necessarie ulteriori ricerche sulla sicurezza ed efficacia del nostro approccio prima che questo possa essere preso in considerazione negli esseri umani", precisa Sontheimer. La fase successiva prevederà studi approfonditi per determinare la dose terapeutica ottimale, identificare potenziali effetti collaterali e verificare se i meccanismi osservati nei topi si traducano effettivamente in benefici clinici per i pazienti.

Questa ricerca si inserisce in un filone di studi che negli ultimi anni ha progressivamente spostato l'attenzione dalla classica ipotesi delle placche amiloidi verso una comprensione più sfaccettata della neurodegenerazione. L'identificazione delle reti perineuronali come elemento chiave nella perdita selettiva della memoria sociale rappresenta un esempio di come la ricerca di base possa aprire prospettive terapeutiche inaspettate, suggerendo che la protezione di specifiche strutture cerebrali potrebbe essere altrettanto importante quanto la rimozione degli aggregati proteici patologici. Le implicazioni si estendono potenzialmente oltre l'Alzheimer, verso altre forme di demenza in cui la memoria sociale risulta compromessa, offrendo un nuovo paradigma per comprendere come il cervello codifichi e preservi la dimensione relazionale della nostra esistenza.

Fonte dell'articolo: www.galileonet.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2
Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?
Scienze

L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle
Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni
Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
LHC, il nuovo monitor rivoluziona la diagnostica dei fasci
Scienze

LHC, il nuovo monitor rivoluziona la diagnostica dei fasci

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.