image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

LHC, il nuovo monitor rivoluziona la diagnostica dei fasci

Il nuovo Beam Gas Curtain consente di monitorare i fasci dell’LHC in modo continuo e senza interrompere gli esperimenti ad alta energia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 18/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Il Beam Gas Curtain monitor risolve il paradosso di come misurare le proprietà di un fascio di particelle ad altissima energia senza perturbarlo, utilizzando una cortina supersonica di neon che genera lampi di fluorescenza analizzabili otticamente
  • Dopo un decennio di sviluppo da parte del QUASAR Group dell'Università di Liverpool, il dispositivo è ora operativo permanentemente all'LHC per circa 2.000 ore annue, monitorando continuamente i fasci da 450 GeV a 6.8 TeV senza interrompere gli esperimenti
  • La tecnologia validata su Physical Review Research trova applicazioni oltre l'LHC, dalla European Spallation Source all'Electron Ion Collider, fino agli acceleratori medicali per terapie oncologiche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle più potente al mondo, è entrato in funzione permanente uno strumento diagnostico innovativo che risolve un paradosso della fisica degli acceleratori: come misurare le proprietà di un fascio di particelle ad altissima energia senza perturbarlo. Il dispositivo, denominato Beam Gas Curtain monitor, è stato sviluppato nell'arco di un decennio dal QUASAR Group dell'Università di Liverpool e rappresenta un traguardo significativo per la diagnostica dei fasci, con applicazioni che si estendono ben oltre l'LHC del CERN. La sua approvazione per l'uso continuativo, circa 2.000 ore all'anno, segna il passaggio da prototipo sperimentale a componente integrata nelle operazioni quotidiane dell'acceleratore più complesso mai costruito.

La sfida tecnica affrontata dai ricercatori britannici è tutt'altro che banale. Gli acceleratori di particelle moderne come l'LHC operano con fasci di protoni o ioni pesanti che raggiungono energie dell'ordine dei teraelettronvolt, e mantenere la qualità di questi fasci richiede un monitoraggio costante e preciso. I metodi tradizionali presentavano però limiti evidenti: richiedevano l'interruzione degli esperimenti di fisica per eseguire misurazioni dedicate oppure necessitavano di lunghe procedure di calibrazione. Il Beam Gas Curtain risolve elegantemente questo dilemma attraverso un approccio non invasivo che sfrutta l'interazione tra il fascio e un velo ultrasottile di gas nobile.

Il principio di funzionamento del BGC si basa sulla creazione di una "tenda" supersonica di neon, uno strato di gas estremamente sottile che attraversa il percorso del fascio circolante. Quando i protoni o gli ioni di piombo attraversano questa cortina gassosa, generano deboli lampi di luce di fluorescenza che vengono catturati da un sofisticato sistema ottico. L'analisi di questa radiazione fornisce informazioni dettagliate sulla dimensione trasversale del fascio e sulla sua emittanza, un parametro fondamentale che quantifica la qualità e la focalizzazione del fascio stesso. La peculiarità del sistema è la capacità di operare in modo continuo durante l'intero ciclo di accelerazione, dall'energia di iniezione di 450 GeV fino al picco massimo di 6.8 TeV, senza interferire con gli esperimenti in corso presso i rivelatori principali dell'LHC.

Il monitor può misurare continuamente il profilo e l'emittanza del fascio dall'iniezione fino alla massima energia, senza interrompere gli esperimenti di fisica

La validazione scientifica del sistema è documentata in uno studio pubblicato su Physical Review Research, che presenta i primi risultati completi di misurazioni non invasive dell'emittanza del fascio attraverso l'intero ciclo operativo dell'LHC utilizzando la tecnica della cortina di gas. L'équipe guidata da O. Sedlacek ha dimostrato che i dati raccolti dal BGC concordano strettamente con quelli ottenuti da sistemi diagnostici indipendenti già operativi al CERN, come il Beam Synchrotron Radiation Telescope e le scansioni di emittanza condotte presso gli esperimenti ATLAS e CMS. Questa convergenza di risultati da tecnologie differenti conferma l'affidabilità del nuovo strumento e ne convalida l'integrazione nell'arsenale diagnostico dell'acceleratore.

Il percorso che ha portato dall'idea iniziale all'implementazione operativa si è esteso per quasi due decenni sotto la direzione del professor Carsten P. Welsch, responsabile del QUASAR Group presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Liverpool e il Cockcroft Institute. Il progetto ha coinvolto diverse generazioni di dottorandi e ricercatori, richiedendo sviluppi complessi in molteplici ambiti: dalla compatibilità con il vuoto ultra-alto necessario negli acceleratori alla progettazione del sistema ottico, dall'integrazione software alla messa in servizio sul campo. Prima dell'installazione definitiva al CERN, il sistema ha subito test approfonditi presso il Cockcroft Institute, dimostrando prestazioni superiori alle aspettative sia con fasci di protoni che con fasci di ioni pesanti.

Le implicazioni di questo sviluppo tecnologico si estendono oltre le applicazioni immediate all'LHC. Il successo del Beam Gas Curtain apre la strada all'adozione di sistemi analoghi in altre grandi infrastrutture di ricerca internazionali, tra cui la European Spallation Source in Svezia, progettata per produrre neutroni per indagini sulla materia, e l'Electron Ion Collider negli Stati Uniti, che studierà la struttura interna dei protoni e dei neutroni. La tecnologia trova potenziali applicazioni anche nel campo degli acceleratori medicali utilizzati per terapie oncologiche con fasci di particelle, dove il controllo preciso della qualità del fascio è critico per la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti.

Secondo il dottor Hao Zhang, vice responsabile del QUASAR Group, l'integrazione completa del monitor nelle operazioni quotidiane dell'LHC rappresenta il coronamento di anni di ricerca e sviluppo, dalla progettazione teorica fino alla realizzazione pratica di un sistema complesso in un ambiente operativo tra i più esigenti al mondo. Questo caso dimostra come la ricerca condotta in ambito universitario possa tradursi in innovazioni concrete che contribuiscono direttamente al funzionamento delle più grandi infrastrutture scientifiche globali. Con l'LHC che continuerà a operare fino agli anni '40, producendo collisioni ad energie sempre più elevate nel quadro del programma High-Luminosity LHC, strumenti diagnostici avanzati come il Beam Gas Curtain diventeranno sempre più essenziali per garantire la qualità dei dati raccolti dai rivelatori e, in definitiva, per spingere avanti le frontiere della fisica delle particelle.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.