image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Dalla sonda NASA nuova splendida foto delle lune di Giove Io ed Europa

La sonda Juno della NASA ha volato vicino a Giove il 12 gennaio, catturando una nuova splendida vista del pianeta e di due delle sue lune, lo ed Europa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/03/2022 alle 11:30

La sonda Juno della NASA ha trasmesso una nuova, splendida foto delle lune di Giove, Io ed Europa. L'ultima vista di Juno delle due lune è stata catturata durante il 39° sorvolo ravvicinato di Giove il 12 gennaio. A quel tempo, il veicolo spaziale si trovava a circa 61.000 chilometri sopra le cime delle nuvole di Giove, ad una latitudine di circa 52 gradi sud.

La nuova foto, che la NASA ha condiviso il 16 marzo, offre una vista mozzafiato dell'emisfero meridionale di Giove, con due delle sue numerose lune a destra dell'inquadratura. La luna di Giove Io è il corpo più vulcanico del sistema solare. Centinaia di vulcani punteggiano la sua superficie, alcuni dei quali eruttano pennacchi sulfurei alti centinaia di chilometri.

Al contrario, Europa, la più piccola delle quattro gigantesche lune galileiane di Giove, ha una superficie ghiacciata, sotto la quale si trova un oceano globale di acqua liquida, secondo gli scienziati. Osservazioni precedenti hanno trovato prove di possibili pennacchi d'acqua che sgorgano dalla regione polare meridionale di Europa, suggerendo che c'è acqua nell'oceano sotterraneo della luna che si insinua attraverso le fessure della crosta ghiacciata.

foto-generiche-221389.jpg

La sonda Juno dovrebbe effettuare il suo sorvolo più vicino a Europa entro la fine dell'anno, a settembre, durante il quale la sonda utilizzerà molti dei suoi strumenti scientifici per studiare Europa in modo più dettagliato e catturare viste ancora più mozzafiato della misteriosa luna.

La missione Juno si avvicinerà anche alla fine del 2023 e all'inizio del 2024, secondo la dichiarazione della NASA. La missione dovrebbe attualmente concludersi nel settembre 2025.

Due veicoli spaziali chiave seguiranno presto la scia di Juno, progettati per concentrarsi esclusivamente sulla comprensione delle lune di Giove: la missione Europa Clipper della NASA e Jupiter Icy moons Explorer dell'Agenzia spaziale europea.

La nuova foto di Giove è stata elaborata dal citizen scientist Andrea Luck, utilizzando i dati grezzi dello strumento JunoCam. Le immagini raw di JunoCam sono disponibili online al pubblico; i membri della comunità possono anche proporre caratteristiche di Giove da fotografare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.