image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Un nuovo studio mostra che una dieta vegana a basso contenuto di grassi fa perdere più peso della mediterranea, anche includendo cibi “non sani”.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2025 alle 09:10

La notizia in un minuto

  • Una dieta vegana a basso contenuto di grassi risulta più efficace per la perdita di peso rispetto alla dieta mediterranea, anche quando include alimenti vegetali tradizionalmente considerati "non salutari" come cereali raffinati e patate
  • Lo studio su 62 adulti in sovrappeso dimostra che l'eliminazione completa dei prodotti animali e degli oli aggiunti è determinante per la riduzione del peso, indipendentemente dalla classificazione nutrizionale convenzionale degli alimenti vegetali
  • I risultati mettono in discussione i sistemi di punteggio nutrizionale standard, suggerendo che il valore degli alimenti deve essere valutato nel contesto del pattern alimentare complessivo piuttosto che isolatamente

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel dibattito scientifico sulla nutrizione e il controllo del peso corporeo, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition dal Physicians Committee for Responsible Medicine ribalta alcune convinzioni consolidate sui cosiddetti cibi "salutari" e "non salutari". Lo studio, condotto attraverso un'analisi secondaria di un trial clinico randomizzato e incrociato, dimostra che una dieta vegana a basso contenuto di grassi risulta più efficace per la perdita di peso rispetto alla dieta mediterranea, anche quando include alimenti vegetali generalmente classificati come meno salutari dai sistemi di punteggio nutrizionale standard, come cereali raffinati e patate.

La ricerca originale aveva coinvolto 62 adulti in sovrappeso, assegnati casualmente a seguire per 16 settimane una dieta vegana povera di grassi oppure una dieta mediterranea. Il gruppo vegano ha consumato frutta, verdura, cereali e legumi, escludendo completamente prodotti animali. Il gruppo mediterraneo ha invece seguito un regime che includeva frutta, verdura, legumi, pesce, latticini a basso contenuto di grassi e olio extravergine d'oliva. Nessuno dei due gruppi ha subito restrizioni caloriche. Dopo un periodo di wash-out di quattro settimane, durante il quale i partecipanti sono tornati alle loro abitudini alimentari abituali, i gruppi hanno invertito le diete per altre 16 settimane, permettendo così un confronto diretto incrociato.

I risultati dello studio primario avevano già evidenziato vantaggi significativi della dieta vegana in termini di riduzione del peso corporeo, miglioramento della composizione corporea, aumento della sensibilità insulinica e riduzione dei livelli di colesterolo. L'analisi secondaria ha approfondito questi risultati esaminando i diari alimentari dei partecipanti attraverso tre diversi sistemi di punteggio del Plant-Based Diet Index (PDI), che categorizzano gli alimenti vegetali in "salutari" e "non salutari" secondo criteri nutrizionali convenzionali.

Il sistema PDI classifica come "salutari" frutta, verdura, cereali integrali, noci, legumi, oli, caffè e tè, mentre considera "non salutari" succhi di frutta, bevande zuccherate, cereali raffinati, patate e dolci. I tre punteggi utilizzati nell'analisi funzionano in modo distinto: il PDI generale aumenta con il consumo complessivo di alimenti vegetali; l'hPDI (healthful PDI) premia gli alimenti vegetali considerati salutari e penalizza quelli non salutari; l'uPDI (unhealthful PDI) aumenta con il consumo di alimenti vegetali classificati come non salutari.

"La nostra ricerca dimostra che anche quando una dieta vegana a basso contenuto di grassi include alimenti vegetali definiti non salutari, come cereali raffinati e patate, risulta superiore alla dieta mediterranea per la perdita di peso, perché evita prodotti animali e oli aggiunti"

L'analisi ha rivelato che i punteggi PDI sono aumentati significativamente tra i partecipanti che seguivano la dieta vegana, mentre sono rimasti invariati nel gruppo mediterraneo. Il punteggio hPDI è aumentato in entrambi i gruppi, ma il dato più sorprendente riguarda l'uPDI: questo è cresciuto nel gruppo vegano e diminuito in quello mediterraneo. Crucialmente, solo gli aumenti nei punteggi PDI e uPDI, osservati esclusivamente nella dieta vegana, sono risultati associati statisticamente alla perdita di peso. L'incremento dell'hPDI, invece, non ha mostrato correlazione con le variazioni ponderali in nessuno dei due gruppi.

Come spiega la dottoressa Hana Kahleova, direttrice della ricerca clinica presso il Physicians Committee for Responsible Medicine e autrice principale dello studio, questi risultati mettono in discussione le categorizzazioni rigide degli alimenti vegetali. La maggior parte dell'incremento nei tre punteggi PDI osservato nella dieta vegana derivava dall'eliminazione completa dei prodotti animali. Inoltre, la riduzione del consumo di oli e noci ha contribuito all'aumento del punteggio uPDI, suggerendo che la densità calorica degli alimenti, indipendentemente dalla loro classificazione come "salutari" o "non salutari", gioca un ruolo determinante nel bilancio energetico.

La ricerca solleva questioni metodologiche importanti riguardo ai sistemi di valutazione nutrizionale. Il fatto che alimenti come patate e cereali raffinati, tradizionalmente etichettati come meno salutari, possano contribuire alla perdita di peso quando inseriti in un contesto dietetico vegano a basso contenuto di grassi, suggerisce che il valore nutrizionale degli alimenti non può essere giudicato isolatamente, ma deve essere considerato nel quadro complessivo del pattern alimentare.

Le implicazioni pratiche di questo studio riguardano sia le raccomandazioni nutrizionali cliniche sia le politiche di salute pubblica. Sostituire gli alimenti di origine animale con alternative vegetali, anche quelle considerate meno ottimali secondo gli indici standard, insieme alla riduzione di oli e noci ad alta densità calorica, può rappresentare una strategia efficace per la gestione del peso corporeo. Tuttavia, gli autori sottolineano che questi risultati si riferiscono specificamente alla perdita di peso e non esauriscono la complessità della salute metabolica a lungo termine, che richiede ulteriori studi longitudinali.

Rimangono aperte alcune questioni scientifiche fondamentali: quali meccanismi biologici sottendono gli effetti differenziali delle due diete sulla composizione corporea? In che misura la riduzione spontanea dell'apporto calorico, tipica delle diete vegane ricche di fibre, contribuisce alla perdita di peso rispetto agli effetti metabolici specifici dell'assenza di prodotti animali? Future ricerche dovranno approfondire questi aspetti attraverso studi controllati di maggiore durata, analizzando anche biomarcatori metabolici e infiammatori per comprendere pienamente i percorsi fisiologici coinvolti nella regolazione del peso corporeo in risposta a diversi pattern alimentari vegetali.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.