image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di an...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

L’IA identifica un secondo ruggito dei leoni, ignorato per decenni dagli esperti, aprendo nuove strade nel monitoraggio acustico della fauna.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Scoperto un secondo tipo di ruggito nei leoni africani, il "ruggito intermediario", mai riconosciuto prima dalla scienza e identificabile con intelligenza artificiale al 95,4%
  • Ogni ruggito funziona come firma acustica unica per identificare singoli individui, rivoluzionando il monitoraggio di una specie ridotta a soli 20.000-25.000 esemplari in Africa
  • Il sistema elimina i bias umani del riconoscimento tradizionale e promette un cambio di paradigma verso tecniche bioacustiche passive per la conservazione della fauna

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nella conservazione della fauna africana, dove ogni strumento di monitoraggio può fare la differenza tra la sopravvivenza e l'estinzione di una specie, i ricercatori hanno appena scoperto che stavamo ascoltando i leoni in modo incompleto. Un team internazionale guidato dall'Università di Exeter ha identificato l'esistenza di un secondo tipo di ruggito nei leoni africani, finora mai riconosciuto dalla comunità scientifica, e ha sviluppato un sistema basato sull'intelligenza artificiale capace di distinguere queste vocalizzazioni con una precisione del 95,4%. La scoperta, pubblicata sulla rivista Ecology and Evolution, potrebbe rivoluzionare le tecniche di censimento e tracciamento di questi grandi felini, la cui popolazione continua a diminuire in modo allarmante.

Accanto al classico ruggito "a gola piena" che tutti conosciamo, esiste infatti un "ruggito intermedio" che i leoni utilizzano regolarmente nelle loro sequenze vocali. Questa distinzione era sfuggita agli studiosi per decenni, nonostante le vocalizzazioni dei leoni siano state oggetto di numerose ricerche. La rivelazione non è solo una curiosità etologica: ogni ruggito rappresenta una firma acustica unica per ciascun individuo, paragonabile a un'impronta digitale sonora che permette di identificare e contare gli esemplari sul campo.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

La metodologia sviluppata dal gruppo di ricerca si basa sull'apprendimento automatico applicato all'analisi bioacustica. Tradizionalmente, l'identificazione dei singoli leoni attraverso le loro vocalizzazioni dipendeva pesantemente dal giudizio soggettivo degli esperti, con conseguente variabilità nei risultati e possibili distorsioni interpretative. Il nuovo sistema elimina gran parte di questa componente soggettiva, standardizzando il processo di riconoscimento e rendendolo riproducibile su larga scala.

"I ruggiti dei leoni non sono solo iconici: sono firme uniche utilizzabili per stimare le dimensioni delle popolazioni e monitorare i singoli animali"

Jonathan Growcott, primo autore dello studio presso l'Università di Exeter, sottolinea come fino ad oggi l'identificazione di questi ruggiti si sia affidata principalmente al giudizio esperto, introducendo potenziali bias umani. L'approccio basato sull'intelligenza artificiale promette un monitoraggio più accurato e oggettivo, cruciale per i conservazionisti impegnati nella protezione di popolazioni leonine in costante declino. Secondo le stime dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che classifica i leoni come specie vulnerabile all'estinzione, in Africa sopravvivono oggi solo tra 20.000 e 25.000 leoni selvatici, una cifra dimezzata negli ultimi venticinque anni.

La scoperta del ruggito intermediario riscrive la comprensione delle sequenze vocali leonine, che si rivelano più complesse di quanto ipotizzato. Questo schema trova paralleli in ricerche recenti su altri grandi carnivori africani, come le iene maculate, confermando il crescente valore delle tecniche bioacustiche nelle scienze ecologiche. Il monitoraggio acustico passivo offre vantaggi significativi rispetto ai metodi convenzionali come il rilevamento delle impronte o le fototrappole: è meno invasivo, più economico su vasta scala e può operare continuativamente senza presenza umana.

Il progetto rappresenta uno sforzo collaborativo che coinvolge istituzioni di tre continenti: oltre all'Università di Exeter, hanno partecipato la Wildlife Conservation Unit dell'Università di Oxford, Lion Landscapes, la Frankfurt Zoological Society, il TAWIRI (Tanzania Wildlife Institute for Research) e la TANAPA (Tanzania National Parks Authority). Informatici specializzati in intelligenza artificiale delle università di Exeter e Oxford hanno contribuito allo sviluppo degli algoritmi di classificazione. I finanziamenti sono stati forniti dal Lion Recovery Fund, WWF Germania, Darwin Initiative e dal Centro di Dottorato in Intelligenza Ambientale dell'UKRI.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi
Alzheimer, la svolta arriva dalle cellule “dimenticate"

Scienze

Alzheimer, la svolta arriva dalle cellule “dimenticate"

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.