image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di an...
Immagine di Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza...

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Uno studio clinico mostra che un trapianto di staminali adulte può restituire parte della vista a chi soffre di degenerazione maculare secca.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • Un nuovo studio clinico dimostra che il trapianto di cellule staminali dell'epitelio pigmentato retinico può non solo rallentare ma invertire la perdita della vista causata dalla degenerazione maculare secca avanzata
  • I pazienti trattati con la dose minima di 50.000 cellule hanno guadagnato la capacità di leggere 21 lettere aggiuntive su una tavola optometrica dopo un anno, un risultato senza precedenti per questa patologia
  • La sperimentazione rappresenta la prima possibilità terapeutica rigenerativa per la forma secca della AMD, che colpisce oltre il 90% dei pazienti e per cui finora non esistevano trattamenti efficaci

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La degenerazione maculare legata all'età rappresenta una delle principali cause di cecità irreversibile negli adulti oltre i 60 anni, colpendo circa 20 milioni di americani e milioni di persone in tutto il mondo. Questa patologia oculare deteriora progressivamente la macula, la regione centrale della retina responsabile della visione nitida e della percezione dei dettagli e dei colori. Fino ad oggi, le terapie disponibili potevano soltanto rallentare la progressione della malattia senza possibilità di recuperare la vista perduta. Un nuovo studio clinico pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell apre tuttavia prospettive inedite grazie a un approccio basato sul trapianto di cellule staminali adulte specializzate.

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno condotto uno studio clinico di fase 1/2a per valutare la sicurezza e l'efficacia preliminare del trapianto di cellule staminali dell'epitelio pigmentato retinico, estratte da tessuto oculare post-mortem di donatori adulti. Queste cellule staminali adulte presentano una plasticità limitata e possono differenziarsi esclusivamente in cellule dell'epitelio pigmentato retinico, quelle stesse cellule che degenerano nella forma secca della AMD, la variante che colpisce oltre il 90% dei pazienti affetti da questa patologia.

Nella degenerazione maculare di tipo secco, le cellule dell'epitelio pigmentato retinico iniziano a funzionare in modo anomalo nelle fasi precoci della malattia, per poi morire progressivamente negli stadi avanzati senza possibilità di rigenerazione spontanea. Il risultato è la formazione di multiple aree prive di queste cellule essenziali nella regione centrale della retina, con conseguente perdita della visione centrale mentre quella periferica rimane intatta.

Il protocollo sperimentale ha coinvolto sei partecipanti con AMD secca avanzata, ai quali è stata somministrata la dose più bassa del trattamento: 50.000 cellule trapiantate mediante intervento chirurgico oculare. L'obiettivo primario di questa fase iniziale era determinare il profilo di sicurezza della procedura, verificando l'assenza di reazioni avverse gravi come infiammazione significativa o crescita tumorale.

I pazienti più gravemente colpiti hanno guadagnato la capacità di leggere 21 lettere aggiuntive su una tavola optometrica standard un anno dopo il trattamento

I risultati hanno superato le aspettative degli studiosi non solo per il profilo di sicurezza favorevole, ma soprattutto per i miglioramenti visivi documentati. Come ha dichiarato Rajesh C. Rao, professore di oftalmologia presso l'Università del Michigan e principale investigatore dello studio, la parte entusiasmante è stata scoprire che anche la visione stava migliorando. Il gruppo trattato con la dose minima ha dimostrato di essere in grado di leggere 21 lettere aggiuntive su una tavola oculistica standard un anno dopo l'intervento, mentre l'occhio non trattato non ha mostrato variazioni analoghe. Questo dato suggerisce che l'effetto terapeutico sia direttamente attribuibile al trapianto cellulare.

La magnitudine del recupero visivo nei pazienti con AMD secca avanzata rappresenta un risultato senza precedenti per questa categoria di malati, per i quali finora non esistevano opzioni terapeutiche in grado di ripristinare la funzione visiva perduta. La differenza tra l'occhio trattato e quello di controllo costituisce un'evidenza preliminare ma significativa del potenziale terapeutico di questo approccio di medicina rigenerativa.

Il gruppo di ricerca sta attualmente monitorando altri 12 partecipanti che hanno ricevuto dosi superiori di 150.000 e 250.000 cellule. Se non emergeranno problematiche di sicurezza con questi dosaggi maggiori, gli investigatori procederanno alle fasi successive del trial clinico, necessarie per confermare l'efficacia del trattamento su campioni più ampi e determinare il regime posologico ottimale. Questi studi, finanziati dal National Institutes of Health statunitense, rappresentano la prima sperimentazione sull'uomo di questa tecnica innovativa.

La degenerazione maculare legata all'età si manifesta in due forme principali: secca e umida. La forma secca, benché più comune, progredisce lentamente attraverso il graduale deterioramento delle cellule retiniche. La variante umida, meno frequente, evolve più rapidamente ed è caratterizzata dalla crescita anomala di vasi sanguigni sotto la retina. Entrambe le forme causano progressivamente punti ciechi nella visione centrale, compromettendo attività quotidiane come la lettura e il riconoscimento dei volti. La possibilità di rigenerare le cellule perdute attraverso il trapianto di staminali adulte specializzate potrebbe rappresentare una svolta paradigmatica nel trattamento di questa patologia invalidante, aprendo la strada a terapie rigenerative efficaci per milioni di pazienti in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi
Alzheimer, la svolta arriva dalle cellule “dimenticate"

Scienze

Alzheimer, la svolta arriva dalle cellule “dimenticate"

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.