image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti...
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...

La fisica dei fononi chirali promette chip più efficienti

I fononi chirali, quasiparticelle quantistiche legate alle vibrazioni atomiche, promettono di rivoluzionare il controllo dei materiali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • I fononi chirali sono quasiparticelle quantistiche che rappresentano vibrazioni atomiche nei materiali con proprietà specchiate non sovrapponibili, capaci di generare campi magnetici effettivi con una frazione dell'energia richiesta dai metodi convenzionali
  • Un articolo su Nature Physics fornisce un sistema di classificazione sistematico di questi fenomeni, identificando materiali promettenti per applicazioni che spaziano dalla memorizzazione dati a basso consumo ai catalizzatori intelligenti per l'industria farmaceutica
  • L'accoppiamento tra fononi chirali e magnetizzazione si è rivelato ordini di grandezza più forte del previsto, aprendo prospettive concrete per tecnologie quantistiche, elettronica avanzata e dispositivi spintronici di nuova generazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La comprensione delle vibrazioni atomiche nei materiali sta attraversando una rivoluzione silenziosa grazie allo studio dei fononi chirali, quasiparticelle quantistiche che potrebbero trasformare radicalmente il modo in cui controlliamo le proprietà dei materiali e codifichiamo informazioni a livello quantistico. Un recente articolo di prospettiva pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Physics traccia una mappa completa di questo campo emergente della fisica della materia condensata, offrendo un sistema di classificazione sistematico e identificando i materiali promettenti per future scoperte. Le implicazioni spaziano dalle tecnologie quantistiche all'elettronica avanzata, dal trasporto energetico alla sensoristica di nuova generazione.

Per comprendere il fenomeno è necessario partire dalla struttura intima della materia. I materiali solidi sono costituiti da reticoli cristallini dove miliardi di ioni si dispongono secondo geometrie regolari e precise. Questi ioni, tuttavia, non rimangono statici nelle loro posizioni: oscillano continuamente interagendo tra loro, generando onde di vibrazione che attraversano il cristallo. La meccanica quantistica descrive queste oscillazioni collettive come fononi, pacchetti discreti di energia vibrazionale che si comportano come particelle, analogamente ai fotoni per la luce.

La chiralità rappresenta un concetto fondamentale in natura: un oggetto è chirale quando non può essere sovrapposto alla propria immagine speculare. Le nostre mani ne sono l'esempio più immediato: la destra è l'immagine speculare della sinistra, ma non possono essere perfettamente allineate. In chimica, le forme speculari di una molecola sono chiamate enantiomeri e possono avere proprietà radicalmente diverse. I fononi chirali sono eccitazioni del reticolo cristallino che esistono in due forme distinte e non sovrapponibili, proprio come enantiomeri molecolari. Questi stati quantistici possono emergere spontaneamente dalla simmetria intrinseca del cristallo oppure essere indotti artificialmente attraverso campi laser opportunamente configurati.

Alcuni fononi chirali possiedono momento angolare intrinseco, introducendo un campo magnetico effettivo che richiede molta meno energia rispetto ai campi magnetici convenzionali

Matthias Geilhufe, professore associato presso il Dipartimento di Fisica della Chalmers University of Technology in Svezia e uno degli autori principali dello studio, ha sviluppato con il suo gruppo modelli teorici che spiegano come i fononi chirali possano accoppiare fortemente con la magnetizzazione dei materiali. Questa scoperta ha implicazioni profonde: negli ultimi cinque anni, esperimenti sempre più raffinati hanno dimostrato che questo accoppiamento è ordini di grandezza più forte di quanto precedentemente ipotizzato. La simmetria peculiare dei fononi chirali permette infatti loro di interagire efficacemente con la magnetizzazione del materiale o con campi magnetici applicati esternamente.

Le applicazioni tecnologiche appaiono straordinariamente promettenti. Il campo magnetico effettivo generato da fononi chirali dotati di momento angolare si è rivelato sufficientemente intenso da controllare la magnetizzazione di un materiale, requisito essenziale per lo sviluppo di nuovi sistemi di memorizzazione dati nei computer del futuro. Il vantaggio energetico è considerevole: produrre questo campo magnetico effettivo attraverso fononi chirali richiede una frazione dell'energia necessaria per generare campi magnetici tradizionali, aprendo prospettive concrete per l'elettronica a basso consumo.

Ancora più sorprendente è il comportamento dei cosiddetti fononi chirali geometrici, che pur non possedendo momento angolare riescono comunque ad accoppiarsi con lo spin degli elettroni attraverso un meccanismo noto come CISS (Chirality-Induced Spin Selectivity, selettività di spin indotta dalla chiralità). Questo effetto ha profonde ramificazioni in chimica, dove le proprietà di una molecola dipendono criticamente dal tipo di enantiomero presente. La capacità di controllare i fononi chirali geometrici mediante campi laser potrebbe consentire lo sviluppo di catalizzatori intelligenti capaci di distinguere tra enantiomeri diversi, con applicazioni nell'industria farmaceutica dove spesso solo una forma di un farmaco è terapeuticamente attiva mentre l'altra può essere inerte o addirittura dannosa.

Il lavoro pubblicato su Nature Physics fornisce un framework sistematico per classificare i diversi tipi di fononi chirali e identifica intere famiglie di materiali in cui questi fenomeni sono stati osservati o potrebbero essere scoperti. Questa tassonomia accelera significativamente il progresso scientifico in un settore che negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente, attirando l'attenzione della comunità internazionale dei materiali quantistici. Il gruppo di Geilhufe concentra particolare attenzione sul ruolo dei fononi chirali nei sistemi a molti corpi, dove le interazioni collettive tra numerose particelle generano comportamenti emergenti complessi.

Un aspetto particolarmente intrigante riguarda la possibilità che i fononi chirali possano contribuire a spiegare transizioni di fase in materiali che fino ad oggi sono rimaste poco comprese. Le transizioni di fase—cambiamenti radicali nello stato di un materiale, come il passaggio da isolante a conduttore o da non magnetico a magnetico—sono spesso governate da meccanismi microscopici sottili. L'identificazione del ruolo dei fononi chirali potrebbe risolvere enigmi di lunga data nella fisica della materia condensata, fornendo una chiave interpretativa per fenomeni osservati sperimentalmente ma privi di spiegazione teorica soddisfacente.

Le prospettive future includono l'esplorazione di generalizzazioni del concetto di fonozioni chirali, come quelle che emergono in sistemi rotanti, e lo sviluppo di tecniche sperimentali sempre più sofisticate per manipolare questi stati quantistici. La convergenza tra fisica teorica, scienza dei materiali e ingegneria quantistica promette di trasformare questa conoscenza fondamentale in tecnologie concrete nel prossimo decennio, dalla computazione quantistica ai dispositivi spintronici di nuova generazione, dove l'informazione è codificata nello spin degli elettroni piuttosto che nella loro carica. La ricerca sui fononi chirali rappresenta così un esempio paradigmatico di come la comprensione profonda della fisica fondamentale possa aprire orizzonti tecnologici completamente inaspettati.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
La geometria dello spaziotempo potrebbe spiegare l'origine della massa delle particelle, secondo uno studio che propone dimensioni nascoste.
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
La scienza dei materiali affronta la sfida di verificare l'affidabilità dei software che prevedono le proprietà termiche.
Immagine di Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Una proteina cerebrale chiamata SGK1 potrebbe spiegare perché la depressione da traumi infantili risponde poco ai farmaci tradizionali come gli SSRI.
Immagine di Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.