image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standar...
Immagine di La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni...

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

La perdita del cromosoma Y nelle cellule tumorali maschili potrebbe diventare un nuovo biomarcatore per prevedere la risposta all’immunoterapia.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/11/2025 alle 08:15
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/11/2025 alle 08:15

La notizia in un minuto

  • La perdita del cromosoma Y nelle cellule tumorali maschili riduce l'espressione di antigeni tumorali, permettendo alle cellule cancerose di sfuggire alla sorveglianza immunitaria e proliferare
  • I pazienti con adenocarcinoma polmonare caratterizzato da perdita del cromosoma Y mostrano migliori risposte al pembrolizumab, un inibitore dei checkpoint immunitari che riattiva i linfociti T
  • Questa mutazione cromosomica potrebbe diventare un biomarcatore predittivo per personalizzare le immunoterapie oncologiche, come già osservato anche nel carcinoma della vescica

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La perdita del cromosoma Y nelle cellule tumorali maschili sta emergendo come un fattore biologico cruciale che potrebbe rivoluzionare l'approccio terapeutico al cancro al polmone. Un nuovo studio condotto dal Brigham and Women's Hospital di Boston rivela che l'adenocarcinoma polmonare, la forma più diffusa di tumore polmonare che origina dalle cellule produttrici di muco nelle vie aeree, presenta una peculiare tendenza a perdere questo cromosoma sessuale. Questa scoperta, che si inserisce in un filone di ricerca sempre più consolidato sui meccanismi attraverso cui le mutazioni cromosomiche influenzano la progressione tumorale, potrebbe aprire la strada a terapie personalizzate basate sul profilo genetico del paziente.

Il fenomeno della perdita del cromosoma Y non è esclusivo delle cellule cancerose: con l'invecchiamento, molti uomini sperimentano questa mutazione in diverse popolazioni cellulari. Quando interessa le cellule immunitarie, questo processo è stato correlato a un aumento del rischio cardiovascolare e a una riduzione della longevità. Il team di ricerca guidato da Dawn DeMeo ha voluto indagare se un meccanismo analogo operasse anche nell'adenocarcinoma polmonare, analizzando i livelli di espressione genica del cromosoma Y in un database pubblico di campioni tumorali.

I risultati hanno evidenziato una differenza sorprendente: mentre le cellule polmonari sane e le cellule immunitarie mantenevano il loro cromosoma Y, le cellule tumorali lo perdevano frequentemente, indipendentemente dallo stato di fumatore del paziente. Come spiega John Quackenbush della Harvard University, membro del team di ricerca, esiste un gruppo di pazienti in cui la perdita del cromosoma Y si accumula progressivamente in una proporzione crescente del tumore. Questa caratteristica binaria a livello cellulare – la cellula possiede o non possiede il cromosoma Y – si traduce in un parametro quantitativo importante per gli esiti clinici: la frazione di cellule tumorali prive del cromosoma Y.

L'analisi genetica approfondita ha svelato il meccanismo sottostante questa selezione evolutiva. Le cellule tumorali prive del cromosoma Y mostrano una ridotta espressione di antigeni tumorali, molecole che normalmente segnalano alle cellule T del sistema immunitario la presenza di cellule anomale da eliminare. Questa diminuzione consente alle cellule cancerose senza cromosoma Y di sfuggire alla sorveglianza immunitaria e proliferare senza controllo. I linfociti T risultano costantemente meno numerosi nei campioni tumorali caratterizzati da perdita del cromosoma Y rispetto ai tumori che lo conservano, confermando che queste cellule mutate acquisiscono un vantaggio competitivo eludendo la risposta immunitaria.

La perdita del cromosoma Y rende i pazienti più responsivi agli inibitori dei checkpoint immunitari, aprendo nuove prospettive terapeutiche

Paradossalmente, quello che rappresenta uno svantaggio dal punto di vista della progressione tumorale diventa un'opportunità terapeutica. Analizzando i dati di 832 pazienti con adenocarcinoma polmonare trattati con pembrolizumab, un inibitore dei checkpoint immunitari che riattiva la risposta naturale delle cellule T contro i tumori, i ricercatori hanno osservato che la perdita del cromosoma Y era associata a migliori risultati terapeutici. Il pembrolizumab agisce invertendo la soppressione dei linfociti T, e apparentemente questa strategia risulta particolarmente efficace proprio nei tumori che hanno sviluppato meccanismi di evasione immunitaria attraverso la perdita del cromosoma Y.

Questa scoperta non è isolata nel panorama oncologico. Dan Theodorescu dell'Università dell'Arizona aveva già documentato nel 2023 un effetto analogo nel carcinoma della vescica, validando così il concetto in contesti tumorali differenti. La convergenza di evidenze da diversi tipi di cancro suggerisce che la perdita del cromosoma Y possa rappresentare un biomarcatore predittivo dell'efficacia degli inibitori dei checkpoint immunitari, una classe di farmaci sempre più centrale nell'immunoterapia oncologica.

Rimangono tuttavia aspetti da chiarire. Nonostante la perdita del cromosoma Y sia stata correlata a una minore aspettativa di vita negli uomini in generale, i dati attuali non indicano che influenzi la sopravvivenza specifica nei pazienti con adenocarcinoma polmonare. Questa apparente contraddizione sottolinea la necessità di comprendere come le medesime mutazioni cromosomiche producano effetti diversi a seconda del tipo di tumore e del contesto biologico. La ricerca futura dovrà mappare con precisione queste variazioni per trasformare la valutazione della perdita del cromosoma Y in uno strumento clinico affidabile per guidare le decisioni terapeutiche, personalizzando i trattamenti in base al profilo genetico individuale del tumore e massimizzando così le probabilità di successo dell'immunoterapia.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Scienze

Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Scienze

Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Scienze

La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.