image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Un nuovo studio rivela come i tumori disattivano le cellule T e apre la strada a terapie più efficaci contro la resistenza immunitaria.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:55
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Scoperto un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui i tumori disattivano attivamente i linfociti T, rendendoli incapaci di combattere le cellule cancerose nonostante mantengano la capacità di riconoscerle
  • L'interazione tra CD47 (espresso dai linfociti T esauriti) e trombospondina-1 (secreta dai tumori metastatici) è la chiave del processo di esaurimento immunitario
  • Il peptide sperimentale TAX2 ha dimostrato di bloccare questo meccanismo e potenziare l'efficacia delle immunoterapie anti-PD1 esistenti nei modelli preclinici

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui i tumori disattivano le cellule immunitarie deputate alla loro distruzione è stato identificato dai ricercatori del Weill Cornell Medicine di New York. La scoperta, pubblicata il 17 novembre sulla prestigiosa rivista Nature Immunology, rivela come le masse tumorali non si limitino a eludere il sistema immunitario, ma siano in grado di riprogrammare attivamente i linfociti T, rendendoli progressivamente incapaci di combattere. Questa comprensione potrebbe aprire nuove strade terapeutiche per superare i limiti delle attuali immunoterapie oncologiche, che non funzionano in tutti i pazienti e perdono efficacia nel tempo.

Il fenomeno al centro dello studio è noto come esaurimento dei linfociti T, una condizione in cui queste cellule immunitarie mantengono la capacità di riconoscere le cellule cancerose ma perdono la loro funzione citotossica. Come spiega il dottor Taha Merghoub, professore di oncologia e farmacologia presso il Weill Cornell Medicine e co-autore senior dello studio: "Sono preparate, ma non uccidono più". Questo stato di inattività funzionale, sebbene dannoso nella lotta contro il cancro, rappresenta un meccanismo evolutivo che previene l'infiammazione incontrollata e la sepsi durante infezioni croniche.

Gli studi precedenti avevano identificato nella proteina di superficie PD1 un importante mediatore dell'esaurimento linfocitario. I farmaci inibitori dei checkpoint immunitari che prendono di mira PD1 hanno già dimostrato efficacia nella riattivazione dei linfociti T in tumori come il melanoma. Tuttavia, molti pazienti non rispondono a queste terapie o sviluppano resistenza nel tempo, suggerendo l'esistenza di ulteriori meccanismi di soppressione immunitaria ancora da scoprire.

Il team di ricerca ha concentrato l'attenzione su CD47, una molecola presente sulla superficie delle cellule tumorali già nota per funzionare come un segnale "non mangiarmi" che impedisce ad alcuni tipi di cellule immunitarie di fagocitarle. La sorpresa è arrivata quando i ricercatori hanno osservato che i linfociti T stessi esprimono CD47. "Quando i linfociti T vengono attivati, esprimono CD47. E quando diventano esausti, aumentano CD47 a livelli molto elevati", ha dichiarato Merghoub.

Gli esperimenti su modelli murini hanno dimostrato che l'assenza di CD47 rallenta significativamente la crescita tumorale, suggerendo che l'effetto di esaurimento derivi dal CD47 sulle cellule immunitarie piuttosto che su quelle cancerose.

La chiave del meccanismo è emersa studiando l'interazione tra CD47 e trombospondina-1, una grande proteina secreta dalle cellule tumorali metastatiche. Quando i ricercatori hanno ingegnerizzato geneticamente topi privi di trombospondina-1, i loro linfociti T hanno mostrato significativamente meno segni di esaurimento. "È stato quello il vero momento eureka", ha sottolineato Merghoub. "Ci ha dimostrato che CD47 e trombospondina sono chiaramente attori chiave, perché eliminare l'uno o l'altro produce lo stesso effetto".

Per validare il potenziale terapeutico di questa scoperta, il gruppo di ricerca ha utilizzato un peptide sperimentale chiamato TAX2, progettato per bloccare specificamente l'interazione tra CD47 e trombospondina-1. I risultati negli esperimenti preclinici sono stati inequivocabili: TAX2 ha mantenuto l'attività dei linfociti T e rallentato la progressione tumorale in modelli murini di melanoma e cancro colorettale. Le cellule T negli animali trattati rimanevano più attive, rilasciavano maggiori quantità di citochine immunostimolatorie e dimostravano una capacità superiore di infiltrare le masse tumorali.

Un aspetto particolarmente promettente emerso dallo studio riguarda la possibilità di combinare l'inibizione del pathway CD47-trombospondina con le terapie anti-PD1 esistenti. Nel modello murino di tumore colorettale, TAX2 ha potenziato significativamente l'efficacia dell'immunoterapia basata su PD1. Secondo il dottor Jedd Wolchok, direttore del Sandra and Edward Meyer Cancer Center e co-autore senior dello studio: "Bloccando questo pathway, possiamo aiutare i linfociti T esausti a recuperare la loro forza e far funzionare meglio le immunoterapie esistenti per più pazienti".

Il dottor Chien-Huan Weng, primo autore dello studio e ricercatore in farmacologia, ha delineato i prossimi passi della ricerca: "Abbiamo utilizzato il peptide TAX2 come prova di concetto per confermare che l'interruzione del dialogo molecolare tra TSP-1 e CD47 previene l'esaurimento dei linfociti T nei topi con tumori. Il prossimo obiettivo è studiare sia i modulatori a monte che a valle che regolano il pathway TSP-1:CD47 e sviluppare mezzi per interrompere selettivamente, efficacemente e in modo sicuro questo pathway per migliorare l'immunoterapia oncologica basata sui linfociti T".

La ricerca è stata sostenuta da importanti finanziamenti nazionali e privati, tra cui il National Institutes of Health (grant R01-CA249294), il National Cancer Institute, il Dipartimento della Difesa statunitense, il Ludwig Institute for Cancer Research e il Parker Institute for Cancer Immunotherapy. Esperimenti preliminari sui modelli animali suggeriscono che l'inibizione combinata di PD1 e CD47 genera linfociti T significativamente più efficaci nella distruzione delle cellule cancerose. Questa strategia terapeutica duale rappresenta un'area di sviluppo prioritaria per il team di ricerca, con l'obiettivo ultimo di rendere le immunoterapie oncologiche accessibili ed efficaci per tutti i pazienti, anche quelli che attualmente non rispondono ai trattamenti disponibili o sviluppano resistenza.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Scienze

Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.