Nel cuore gelido del sistema solare esterno, a oltre un miliardo di chilometri dalla Terra, la piccola luna Encelado continua a sorprendere la comunità scientifica con i suoi potenti geyser criovulcanici che eruttano nello spazio materiale proveniente da un oceano nascosto sotto la sua crosta ghiacciata. Nuove simulazioni computazionali condotte presso il Texas Advanced Computing Center (TACC) hanno ora raffinato le stime sulla quantità di ghiaccio che questo mondo oceanico sta disperdendo nel vuoto cosmico, rivelando che i tassi di perdita di massa sono inferiori del 20-40% rispetto a quanto riportato finora nella letteratura scientifica. Questa revisione al ribasso, pubblicata nell'agosto 2025 sulla rivista Journal of Geophysical Research: Planets, rappresenta un avanzamento cruciale per comprendere l'attività interna di Encelado e per pianificare le future missioni robotiche destinate a esplorare il suo oceano subsuperficiale, un ambiente che potrebbe potenzialmente ospitare forme di vita.
La storia scientifica di Encelado affonda le radici nel XVII secolo, quando gli astronomi Christiaan Huygens e Giovanni Domenico Cassini puntarono alcuni dei primi telescopi verso Saturno, scoprendo che le strutture luminose attorno al pianeta non erano estensioni solide del corpo celeste, ma anelli separati formati da molteplici archi concentrici. Tre secoli dopo, la missione Cassini-Huygens della NASA ha portato questa esplorazione nell'era spaziale: a partire dal 2005, la sonda ha restituito un flusso imponente di immagini dettagliate che hanno radicalmente modificato la comprensione che gli scienziati avevano di Saturno e dei suoi satelliti. Una delle scoperte più spettacolari ha riguardato proprio Encelado, una piccola luna ghiacciata di appena 504 chilometri di diametro, dalla cui superficie si innalzano geyser titanici che proiettano materiale nello spazio, creando un debole sub-anello attorno a Saturno costituito dai detriti espulsi.
Il nuovo studio, coordinato da Arnaud Mahieux, ricercatore senior presso il Royal Belgian Institute for Space Aeronomy e affiliato al Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica dell'Università del Texas ad Austin, si basa su modelli computazionali estremamente sofisticati noti come Direct Simulation Monte Carlo (DSMC). Questa metodologia permette di descrivere con precisione senza precedenti il comportamento di enormi pennacchi di vapore acqueo e granuli ghiacciati dopo che sono eruttati dalle fessure e dalle bocche vulcaniche sulla superficie di Encelado. I modelli DSMC tracciano il movimento dei gas nei pennacchi su scale microscopiche, seguendo diversi milioni di molecole individuali con passi temporali misurati in microsecondi, simulando collisioni ed energie cinetiche in modo analogo a biglie che rimbalzano l'una contro l'altra.
La ricerca rappresenta un'evoluzione di un lavoro precedente pubblicato nel 2019 dallo stesso gruppo, che per primo aveva utilizzato tecniche DSMC per determinare le condizioni iniziali dei pennacchi: dimensioni delle bocche eruttive, rapporto tra vapore acqueo e granuli di ghiaccio solido, temperatura del materiale e velocità di fuga nello spazio. Grazie alle parametrizzazioni matematiche sviluppate attraverso simulazioni condotte sui supercomputer del TACC già nel 2015, il tempo di calcolo è stato drasticamente ridotto da 48 ore ad appena pochi millisecondi, consentendo analisi molto più articolate e dettagliate.
L'ambiente di Encelado presenta sfide uniche per la modellazione fisica. La gravità superficiale della luna è estremamente debole, insufficiente a trattenere i getti eruttivi che, una volta espulsi, sfuggono permanentemente nello spazio. I nuovi modelli DSMC sono stati progettati per rappresentare accuratamente questo contesto di bassa gravità, un aspetto che i modelli precedenti non riuscivano a catturare con la stessa fedeltà nella fisica dei gas e nella dinamica dei flussi. Come spiega Mahieux, il fenomeno può essere paragonato a un'eruzione vulcanica che lancia lava nello spazio, con la differenza che su Encelado gli ejecta sono costituiti da pennacchi di vapore acqueo e ghiaccio.
Il codice computazionale utilizzato, denominato Planet, è stato sviluppato nel 2011 da David Goldstein, professore presso l'Università del Texas ad Austin e coautore dello studio. Il TACC ha concesso a Goldstein tempo di calcolo sui supercomputer Lonestar6 e Stampede3 attraverso il portale di ciberinfrastruttura per la ricerca del sistema universitario del Texas, che fornisce risorse ai ricercatori di tutte le 14 istituzioni del sistema. L'architettura di questi sistemi offre una flessibilità fondamentale: mentre su un comune laptop si potrebbero simulare solo domini minuscoli, grazie alle capacità del TACC è possibile simulare il comportamento dei pennacchi dalla superficie di Encelado fino a 10 chilometri di altitudine, dove si espandono nello spazio.
Saturno orbita oltre quella che gli astronomi definiscono la "linea della neve" nel sistema solare, insieme ad altri pianeti giganti che ospitano lune ghiacciate come Giove, Urano e Nettuno. Sotto le loro superfici gelate si celano oceani di acqua liquida, rendendo questi mondi obiettivi privilegiati nella ricerca astrobiologica. I pennacchi di Encelado offrono una finestra straordinaria sulle condizioni subsuperficiali, trasportando materiale dalle profondità oceaniche direttamente nello spazio esterno senza la necessità di perforare chilometri di crosta ghiacciata. Questo campionamento naturale rappresenta un'opportunità unica per studiare indirettamente l'ambiente oceanico nascosto.
La NASA e l'Agenzia Spaziale Europea stanno pianificando nuove missioni verso Encelado con obiettivi molto più ambiziosi dei semplici sorvoli già effettuati da Cassini. Alcune proposte prevedono l'atterraggio di sonde sulla superficie e la perforazione della crosta per raggiungere l'oceano sottostante, alla ricerca di segnali chimici di vita eventualmente preservati in quell'ambiente. Nel frattempo, misurare la composizione dei pennacchi e quantificare accuratamente il materiale che trasportano fornisce agli scienziati un metodo potente per studiare l'ambiente subsuperficiale senza dover fisicamente forare lo scudo di ghiaccio. Come sottolinea Mahieux, i supercomputer ci permettono di ottenere risposte a domande che non avremmo potuto nemmeno sognare di porre 10 o 15 anni fa, avvicinandoci sempre più a simulare fedelmente ciò che la natura sta realmente facendo. La comprensione precisa dei tassi di flusso di massa è essenziale non solo per ricostruire i processi geologici e idrotermali all'interno di Encelado, ma anche per determinare quanta energia viene dissipata attraverso questa attività criovulcanica, un parametro chiave per valutare l'abitabilità potenziale dell'oceano nascosto.