image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...
Immagine di Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza...

Ammoniaca sostenibile? Il rame cambia le regole

Controllare il voltaggio diventa cruciale: solo così il rame si attiva e rende possibile una sintesi di ammoniaca davvero sostenibile.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Ricercatori giapponesi hanno svelato come catalizzatori a base di rame trasformano i nitrati in ammoniaca a temperatura ambiente, offrendo un'alternativa al processo Haber-Bosch che genera l'1,4% delle emissioni globali di CO2
  • La scoperta chiave rivela che durante la conversione le nanoparticelle di rame metallico si formano in situ sulla superficie del catalizzatore e costituiscono il vero sito attivo per la produzione di ammoniaca
  • La comprensione di questi meccanismi catalitici apre la strada alla ammoniaca verde, producibile con energia rinnovabile senza emissioni, con potenziale trasformazione dell'intera catena di approvvigionamento dei fertilizzanti agricoli

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La produzione di ammoniaca, componente essenziale dei fertilizzanti che sostengono l'agricoltura mondiale, si trova oggi a un bivio cruciale tra necessità alimentari globali e urgenza climatica. Il processo Haber-Bosch, metodo industriale dominante da oltre un secolo, richiede temperature e pressioni estreme che lo rendono responsabile di circa l'1,4% delle emissioni globali di anidride carbonica. In questo contesto, un gruppo di ricerca giapponese ha compiuto un passo significativo nella comprensione di una promettente alternativa elettrochimica, svelando i meccanismi nascosti attraverso cui catalizzatori a base di rame trasformano i nitrati in ammoniaca a temperatura ambiente.

Il team guidato dal professor Fumiaki Amano presso la Tokyo Metropolitan University ha concentrato le proprie indagini sulla riduzione elettrochimica dei nitrati, un processo che opera in condizioni ambientali normali eliminando l'enorme dispendio energetico caratteristico della sintesi tradizionale. A differenza del metodo Haber-Bosch, che combina azoto e idrogeno gassosi a temperature superiori ai 400°C e pressioni di centinaia di atmosfere, questa tecnica elettrochimica utilizza elettrodi immersi in soluzioni di nitrati, applicando semplicemente un voltaggio per innescare la conversione chimica desiderata.

La ricerca ha rivelato un dettaglio fondamentale rimasto finora oscuro: durante il processo stesso di conversione, l'ossido di rame non rimane inerte ma subisce una trasformazione cruciale. Utilizzando tecniche avanzate di assorbimento a raggi X operando – metodologie che permettono di osservare le trasformazioni chimiche mentre avvengono in tempo reale – gli scienziati hanno documentato sia i cambiamenti nella struttura elettronica che nelle configurazioni atomiche locali del catalizzatore.

Gli esperimenti hanno utilizzato particelle di ossido di rame ancorate a fibre di carbonio, esaminando attentamente cosa accade quando il voltaggio applicato viene progressivamente reso più negativo. Inizialmente, sotto un potenziale positivo, gli ioni nitrato si legano alla superficie del catalizzatore in un processo chiamato passivazione, che impedisce all'ossido di rame di ridursi completamente a rame metallico e favorisce invece la formazione di ioni nitrito come prodotto intermedio.

Quando il voltaggio diventa sufficientemente negativo, la produzione di ammoniaca aumenta drasticamente, esattamente nel momento in cui compaiono particelle di rame metallico sulla superficie del catalizzatore

Questa transizione è stata confermata dall'improvviso incremento dei legami rame-rame rilevati spettroscopicamente, segnale inequivocabile della formazione di rame metallico. I ricercatori hanno determinato che queste nanoparticelle metalliche costituiscono il vero sito attivo dove avviene l'aggiunta di atomi di idrogeno agli ioni nitrito, completando la trasformazione in ammoniaca attraverso una serie di passaggi di riduzione progressivi.

La scoperta chiarisce come la passivazione superficiale influenzi le prestazioni catalitiche dell'ossido di rame e dimostra che la generazione in situ di rame metallico rappresenta un requisito indispensabile per un'efficiente produzione di ammoniaca. Questi risultati aprono nuove prospettive per ottimizzare i catalizzatori elettrochimici destinati alla sintesi sostenibile di ammoniaca, suggerendo che il controllo preciso delle condizioni di voltaggio potrebbe massimizzare la formazione delle fasi metalliche attive.

Il lavoro, supportato dalla Tokyo Metropolitan University e dalla New Energy and Industrial Technology Development Organization giapponese, si inserisce negli sforzi internazionali per sviluppare quella che viene definita "ammoniaca verde" – prodotta da fonti rinnovabili senza emissioni di carbonio. La comprensione dettagliata dei meccanismi catalitici rappresenta un prerequisito fondamentale per progettare sistemi industriali scalabili che possano sostituire gradualmente i metodi convenzionali ad alta intensità energetica.

Le ricerche future dovranno affrontare la sfida di tradurre queste conoscenze fondamentali in catalizzatori ancora più efficienti e durevoli, capaci di mantenere prestazioni elevate attraverso cicli ripetuti di funzionamento. L'obiettivo finale rimane la realizzazione di impianti distribuiti capaci di produrre fertilizzanti localmente utilizzando energia rinnovabile ed elettricità, trasformando radicalmente la catena di approvvigionamento dell'agricoltura globale e riducendone significativamente l'impronta carbonica.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.