image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Uno studio su Nature svela come il tumore del colon-retto cambi identità per aggirare le terapie mirate contro le mutazioni KRAS e BRAF.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Le cellule tumorali del colon-retto sfruttano la plasticità epiteliale per cambiare identità ed eludere i farmaci contro mutazioni di KRAS e BRAF, passando da uno stato rigenerativo a uno staminale Wnt-dipendente
  • Nei tumori con mutazioni di RNF43 la via Wnt risulta bloccata, impedendo questa fuga cellulare e producendo super risposte alla combinazione di inibitori BRAF ed EGFR
  • Lo studio apre la strada a terapie combinate che colpiscano simultaneamente la via MAPK e i meccanismi di plasticità, specialmente nelle fasi precoci della malattia metastatica

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La resistenza alle terapie mirate rappresenta uno dei principali ostacoli nel trattamento del tumore del colon-retto, una patologia che colpisce ogni anno centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature rivela come le cellule tumorali sfruttino la loro capacità di cambiare identità – un fenomeno chiamato plasticità epiteliale – per eludere i farmaci diretti contro le mutazioni di KRAS e BRAF, alterazioni genetiche presenti rispettivamente nel 40-50% e nel 10% dei casi. La ricerca, condotta dal Cancer Research UK Scotland Institute di Glasgow in collaborazione con università e centri di ricerca europei, getta nuova luce sui meccanismi molecolari che permettono al tumore di adattarsi rapidamente ai trattamenti, aprendo la strada a strategie terapeutiche più efficaci.

L'epitelio del colon-retto possiede una straordinaria capacità rigenerativa, rinnovandosi completamente in pochi giorni grazie a popolazioni di cellule staminali. Nel cancro colorettale, questa proprietà viene "dirottata" dalle cellule maligne, che acquisiscono la capacità di modificare il proprio stato cellulare per sopravvivere agli attacchi farmacologici. Il team guidato da Owen J. Sansom e Andrew D. Campbell ha utilizzato modelli preclinici avanzati per tracciare queste trasformazioni cellulari in tempo reale, scoprendo un meccanismo inaspettato: quando i tumori con mutazioni di KRAS o BRAF vengono trattati con inibitori specifici, le cellule maligne subiscono un rapido rimodellamento trascrizionale.

La scoperta chiave riguarda il ruolo della via di segnalazione MAPK, un circuito molecolare che regola la proliferazione cellulare e che risulta iperattivo nei tumori con mutazioni oncogeniche. Gli esperimenti condotti dal gruppo di ricerca hanno dimostrato che la segnalazione MAPK oncogenica induce le cellule tumorali ad assumere uno stato rigenerativo, simile a quello delle cellule staminali "revival" coinvolte nella riparazione dei tessuti danneggiati. Quando però i farmaci inibitori bloccano questa via, le cellule non muoiono come ci si aspetterebbe: al contrario, cambiano rapidamente identità, adottando un fenotipo di cellula staminale canonica dipendente dalla via Wnt, un altro cruciale sistema di segnalazione cellulare.

Questa transizione verso uno stato staminale Wnt-dipendente si verifica in modo acuto nei tumori guidati da mutazioni di KRAS e in maniera ritardata in quelli con mutazioni di BRAF, spiegando i diversi tempi di sviluppo della resistenza osservati in clinica.

Il valore clinico dello studio emerge dall'analisi delle condizioni in cui la plasticità cellulare risulta limitata. I ricercatori hanno identificato due contesti particolarmente promettenti: le fasi precoci della malattia metastatica, quando l'eterogeneità tumorale è ancora contenuta, e i tumori che presentano mutazioni del gene RNF43. Quest'ultimo codifica per una proteina che regola la via di segnalazione Wnt in risposta a ligandi extracellulari. Nei pazienti con mutazioni co-occorrenti di BRAF e RNF43, la combinazione di inibitori di BRAF ed EGFR ha prodotto risposte terapeutiche straordinarie – le cosiddette "super risposte" – proprio perché la mutazione di RNF43 impedisce alle cellule tumorali di utilizzare la via Wnt come via di fuga.

Lo studio ha coinvolto un ampio consorzio internazionale, con contributi significativi dal Patrick G. Johnston Centre for Cancer Research della Queen's University Belfast, il Wellcome Centre for Human Genetics dell'Università di Oxford, l'Università Cattolica di Lovanio in Belgio e il German Cancer Research Center di Heidelberg. La ricerca si è avvalsa di tecnologie all'avanguardia per il tracciamento delle cellule staminali tumorali e l'analisi trascrittomica, permettendo di mappare con precisione le transizioni di stato cellulare nel corso del trattamento farmacologico.

I risultati hanno implicazioni immediate per la pratica clinica. Lo sviluppo di inibitori diretti contro KRAS mutato – una conquista recente dopo decenni di tentativi falliti – e l'approvazione di combinazioni di inibitori di BRAF hanno rappresentato importanti passi avanti nella terapia personalizzata del tumore del colon-retto. Tuttavia, l'efficacia di questi farmaci è spesso limitata dall'emergere rapido di resistenza. La comprensione dei meccanischi di plasticità cellulare identificati in questo studio suggerisce che strategie terapeutiche mirate a "congelare" l'identità cellulare o a limitare l'eterogeneità tumorale potrebbero migliorare significativamente l'efficacia dei trattamenti.

Il lavoro del team scozzese fornisce anche una spiegazione molecolare per osservazioni cliniche precedentemente inspiegabili, come la variabilità nelle risposte terapeutiche tra pazienti con lo stesso profilo mutazionale. La capacità delle cellule tumorali di oscillare tra diversi stati staminali – rigenerativi o canonici – in risposta alle pressioni selettive esercitate dai farmaci rappresenta un meccanismo di adattamento molto più dinamico e complesso rispetto alle classiche mutazioni di resistenza.

Le prospettive future includono lo sviluppo di terapie combinate che colpiscano simultaneamente la via MAPK e i meccanismi di plasticità cellulare, potenzialmente attraverso l'inibizione della via Wnt o la modulazione di fattori di trascrizione che governano le transizioni di stato. Particolare attenzione sarà dedicata all'identificazione di biomarcatori che possano predire quali pazienti beneficeranno maggiormente di specifiche combinazioni terapeutiche, con l'obiettivo di personalizzare ulteriormente i trattamenti. Resta inoltre da chiarire se interventi precoci, quando la malattia metastatica è ancora agli esordi e l'eterogeneità limitata, possano prevenire l'instaurarsi di popolazioni cellulari resistenti, aprendo una finestra terapeutica cruciale per migliorare la sopravvivenza dei pazienti con tumore del colon-retto avanzato.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.