image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Idrogeno nei veicoli? Numeri alla mano, non conviene

Una nuova analisi smonta l’idea dell’idrogeno come soluzione universale: nei trasporti e nel riscaldamento l’elettrico resta molto più efficiente.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2025 alle 08:38

La notizia in un minuto

  • Una nuova analisi scientifica rivela che l'idrogeno non offre vantaggi significativi rispetto all'elettrificazione diretta nei settori del trasporto su strada e del riscaldamento domestico, a causa delle inefficienze cumulative nella produzione, trasporto e conversione
  • Le perdite energetiche lungo l'intera catena dell'idrogeno verde (elettrolisi 60-80%, stoccaggio, trasporto e celle a combustibile) rendono questa soluzione meno efficiente rispetto all'uso diretto di batterie elettriche o pompe di calore
  • Lo studio suggerisce di ricalibrare gli investimenti miliardari in infrastrutture per l'idrogeno verso settori dove risulta realmente efficace, come industria pesante, trasporto marittimo e aereo di lungo raggio, evitando applicazioni dove l'elettrificazione diretta è superiore

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel dibattito sulla transizione energetica, l'idrogeno viene spesso presentato come la soluzione verde per eccellenza, capace di sostituire i combustibili fossili in ogni settore. Tuttavia, una nuova analisi scientifica dimostra che questa narrativa necessita di essere profondamente rivista: i benefici ambientali dell'idrogeno variano drasticamente a seconda del settore di applicazione, e in alcuni casi la sua adozione non comporta vantaggi significativi rispetto ad alternative più consolidate. La ricerca evidenzia come l'elettrificazione diretta rappresenti spesso la scelta più efficiente dal punto di vista delle emissioni di carbonio, sollevando interrogativi cruciali sulle strategie di decarbonizzazione che molti governi e aziende stanno perseguendo investendo miliardi in infrastrutture per l'idrogeno.

Lo studio si concentra in particolare su due settori chiave: il trasporto su strada e il riscaldamento domestico. I risultati, ottenuti attraverso un'analisi comparativa delle emissioni di carbonio lungo l'intero ciclo di vita, sono inequivocabili. Alimentare automobili e autobus con idrogeno non permette di risparmiare emissioni di CO₂ in misura superiore rispetto all'utilizzo diretto dell'energia elettrica per la propulsione dei veicoli. Questa conclusione tiene conto dell'intera catena energetica: dalla produzione dell'idrogeno, che richiede processi ad alta intensità energetica come l'elettrolisi dell'acqua, al suo trasporto e stoccaggio, fino alla conversione finale in energia meccanica attraverso celle a combustibile.

Il problema fondamentale risiede nelle inefficienze cumulative del percorso dell'idrogeno. Anche quando l'idrogeno viene prodotto attraverso elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili – il cosiddetto "idrogeno verde" – ogni fase della catena comporta perdite energetiche significative. L'elettrolisi ha un'efficienza tipicamente compresa tra il 60% e l'80%, lo stoccaggio e il trasporto introducono ulteriori dispersioni, e la conversione finale nelle celle a combustibile aggiunge un altro strato di inefficienza. Al contrario, l'elettrificazione diretta elimina molti di questi passaggi intermedi: l'energia elettrica viene trasferita direttamente alle batterie dei veicoli o ai sistemi di riscaldamento con perdite molto inferiori.

L'elettrificazione diretta elimina i passaggi intermedi che rendono l'idrogeno meno efficiente nella riduzione delle emissioni di carbonio

Nel settore del riscaldamento residenziale, le conclusioni seguono una logica analoga. Mentre le pompe di calore elettriche possono trasferire calore con coefficienti di prestazione superiori a 3 – ovvero generando tre o più unità di calore per ogni unità di elettricità consumata – l'utilizzo di idrogeno per alimentare caldaie domestiche spreca gran parte dell'energia investita nella sua produzione. Le pompe di calore sfruttano il calore già presente nell'ambiente esterno, amplificandolo attraverso cicli termodinamici, mentre bruciare idrogeno comporta una conversione diretta ma inefficiente dell'energia chimica in calore.

Questi risultati non implicano che l'idrogeno non abbia un ruolo nella transizione energetica. La ricerca sottolinea piuttosto la necessità di un approccio selettivo e basato sull'evidenza scientifica. Esistono settori dove l'elettrificazione diretta risulta impraticabile o inefficiente – come l'industria pesante, la produzione di acciaio e cemento, il trasporto marittimo e aereo di lungo raggio, e alcuni processi chimici – dove l'idrogeno potrebbe effettivamente rappresentare la soluzione ottimale per la decarbonizzazione. In questi ambiti, la densità energetica dell'idrogeno e la capacità di raggiungere temperature molto elevate costituiscono vantaggi significativi che compensano le inefficienze della catena di approvvigionamento.

Le implicazioni politiche ed economiche di questa analisi sono considerevoli. Molti paesi europei, inclusa l'Italia, stanno investendo ingenti risorse pubbliche nello sviluppo di infrastrutture per l'idrogeno, spesso con l'obiettivo di utilizzarlo in settori dove l'elettrificazione diretta potrebbe risultare più efficace ed economica. La Commissione Europea ha stanziato miliardi di euro attraverso programmi come Horizon Europe per la ricerca sull'idrogeno, e diversi Stati membri stanno costruendo reti di distribuzione e stazioni di rifornimento per veicoli a idrogeno. Questa ricerca suggerisce che tali investimenti dovrebbero essere ricalibrati verso i settori dove i benefici ambientali sono maggiormente documentati.

Dal punto di vista metodologico, l'analisi del ciclo di vita utilizzata nello studio rappresenta l'approccio più rigoroso per valutare l'impatto ambientale complessivo di diverse tecnologie energetiche. Questo metodo considera non solo le emissioni dirette durante l'utilizzo, ma anche quelle associate alla produzione delle infrastrutture, all'estrazione e trasformazione dei materiali, e allo smaltimento finale. Solo attraverso questa visione sistemica è possibile evitare il rischio di spostare semplicemente le emissioni da un settore all'altro senza ottenere benefici netti per il clima.

Le prospettive future della ricerca dovranno concentrarsi sul perfezionamento delle tecnologie di produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno, con l'obiettivo di ridurre le inefficienze attualmente presenti nella catena. Parallelamente, sarà fondamentale sviluppare criteri chiari per identificare quali settori economici dovrebbero prioritariamente ricevere investimenti in infrastrutture per l'idrogeno e quali invece trarrebbero maggiori benefici da strategie di elettrificazione diretta. La decarbonizzazione richiede scelte tecnologiche informate dalla migliore evidenza scientifica disponibile, evitando l'adozione indiscriminata di soluzioni che, per quanto attraenti sul piano narrativo, potrebbero rivelarsi subottimali dal punto di vista ambientale ed economico.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.