LO SPAZIO-TEMPO ESISTE ECCOME !!!! EINSTEIN HA RAGIONE !!!! PLANCK HA RAGIONE !!!!! W LA FISICA QUANTORELATIVISTICA !!!!! NICOLA DIOMEDE
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Finalmente, una pur semplice ma altrettanto necessaria precisazione. Bravi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
LO SPAZIO-TEMPO ESISTE ECCOME !!!! EINSTEIN HA RAGIONE !!!! PLANCK HA RAGIONE !!!!! W LA FISICA QUANTORELATIVISTICA !!!!! NICOLA DIOMEDE
E infatti non è messo minimamente in discussione. Cio su cui l'articolo pone l'accento è sulla distinzione tra spazio-tempo ed eventi. Il primo è esistenza fisica in un dato momento, l'altro è immateriale ovvero sia potrebbe esistere nello stesso momento ma anche no. In pratica, tornando indietro in un preciso momento nel tempo , non è detto che accadano gli stessi eventi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
... Io volevo solo sapere se era uscito a supermario...maccheseffacosi?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mi chiedo quanto profonde siano le conoscenze di fisica dell' autore. Da fisico, mi sembra più un articolo scritto da un filosofo che da un collega.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
C'è del vero e del meno vero. L'autore dimentica che il tempo è strettamente connesso con il principio di causa effetto quindi gli eventi si susseguono nel continuum del tempo crecando inevitabilmente un passato come ricordo un presente dove si verificano gli eventi ed un futuro sul quale si potrà ancora agire. La realtà è unica ed è quella presente
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'essere umano in quanto realta fisica ,fine a se stessa ,ha il bisogno di crearsi uno spazio e tempo ,per delimitare tutto cio' che lo circonda,dalla sua esistenza ,alle altre plurime necessita'in cui deve muoversi ! Per tali ovvie ragioni ha creato un suo proprio Spazio - Tempo per poter misurare tutto cio' che circonda ! Ha cosi creato la sua matematica e la fisica ed altre scienze derivanti in cui si necessita' l'uso di tali materie ( esempio chimica,biologia ecc .ecc) In una Realta' diversa lo Spazio-Tempo e' INFiNITO,ma cio' non e' concepibile da persone umane in quanto materia ,che per se stessa ,e' limitata a con cepire solo cio' che e' finito !Tutto il resto di cui ,pur sforzandoci,di dare delle risposte,cerchiamo di analizzare e pura presunzione Umana ! Follia dei propri Ego voler comprendere ed misurare con una matematica e fisica,limita nello spazio tempo ,un tempo Infinito e eventi che esulano dalla comprensione delle nostre menti per quanto esse possano anche individualmente molto avanzate nella conoscenza di matematica e musica umana! Credo ,con una certa umile ragione che tutto il resto,compreso L' Infinito potremmo chiamarlo MISTERO !
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questo articolo spiega bene la differenza tra filosofia e scienza.
La stessa differenza che esiste tra astrologia ed astronomia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Forse il concetto espresso si può riassumere dicendo che lo spazio esiste mentre il tempo è soltanto un'apparenza per l'osservatore umano che si basa sulla memoria di eventi passati che non esistono più. Tuttavia la scienza stessa si fonda sulla possibilità di prevedere il futuro (e ricostruire il passato) in modo riproducibile basandosi sulle relazioni di causa ed effetto, anche se probabilistiche...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
C'è del vero e del meno vero. L'autore dimentica che il tempo è strettamente connesso con il principio di causa effetto quindi gli eventi si susseguono nel continuum del tempo crecando inevitabilmente un passato come ricordo un presente dove si verificano gli eventi ed un futuro sul quale si potrà ancora agire. La realtà è unica ed è quella presente
Non lo nega assolutamente. Semplicemente distingue l'esistenza di un ente reale dall'esistenza di un fenomeno definito in un modello matematico.
"La tensione temporale e l'ordine diventano caratteristiche di come gli accadimenti si relazionano all'interno di un mondo esistente, non proprietà di oggetti esistenti".
In sostanza è una affermazione che vuole passare tra una visione ancora sostanzialistica della fisica ad una funzionalista.
Già Kant ci spiegava che spazio e tempo non esistono come esistenti in sé ma come forme dell'intuizione del soggetto percipiente, spingendoci ad una visione funzionalità della realtà. Einstein è stato il primo in fisica a relativizzare lo spazio-tempo e renderlo funzionale alla determinazione di un fenomeno.
Ma, come ci dice nell'articolo, non sono attributi di un fenomeno, ma semplicemente la "griglia" matematica in cui vengono inquadrati. Da qui sostiene che il paradosso del viaggio temporale esiste perché lo spazio tempo è ancora preso in considerazione come "luogo" dell'oggetto invece che come semplice modello per descriverlo.
Come vedi, non viene negato l'ordinamento e la causalità del divenire degli enti.
Poi... È un tema molto denso e stiamo inducendo tutto il ragionamento da un articolino di pochi caratteri, dove viene spiegato proprio l'essenziale...
Però, ricordare alla gente che spazio tempo esiste nel soggetto percipiente e non nell'oggetto è sempre utile, dato che il senso comune è ancora newtoniano.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questo articolo spiega bene la differenza tra filosofia e scienza. La stessa differenza che esiste tra astrologia ed astronomia.
Messa in questa sequenza la scienza sarebbe l'astrologia...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
LO SPAZIO-TEMPO ESISTE ECCOME !!!! EINSTEIN HA RAGIONE !!!! PLANCK HA RAGIONE !!!!! W LA FISICA QUANTORELATIVISTICA !!!!! NICOLA DIOMEDE
Per poter parlare di spaziotempo bisognerebbe prima essere certi di aver capito concettualmente le definizioni di spazio e di tempo. Invece da quello che ho potuto capire sono quantomeno incasinate e diverse per molti studiosi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Per poter parlare di spaziotempo bisognerebbe prima essere certi di aver capito concettualmente le definizioni di spazio e di tempo. Invece da quello che ho potuto capire sono quantomeno incasinate e diverse per molti studiosi.
L'esperienza ultra decennale del metronotte ZANFRETTA con i cosiddetti "Dargos" ci racconta un'altra storia...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questo articolo spiega bene la differenza tra filosofia e scienza. La stessa differenza che esiste tra astrologia ed astronomia.
Ma che fischia dici. Non hai capito niente dell articolo mi sa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.