image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission...
Immagine di L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold...

L'Universo ha dei confini e, nel caso, cosa c'è oltre?

L'Universo ha dei confini? E, nel caso, cosa c'è oltre? In realtà la scienza non ha una risposta univoca, ma tutto dipende da un fraintendimento sul concetto di Universo in espansione.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/09/2021 alle 16:28
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Vi siete mai interrogati sulla natura dell'Universo, ritrovandovi a riflettere sull'eventuale presenza di confini e la natura di quanto starebbe al di là? Ebbene, se per "Universo" intendiamo "tutto ciò che esiste", allora l'Universo chiaramente non ha confini, altrimenti non includerebbe tutto, ma alla fin fine questo è solo un sofismo. Il problema è che spesso ci viene detto che l'Universo si sta espandendo, un concetto che, se frainteso, porterebbe legittimamente a pensare che l'Universo stesso abbia confini e che al di fuori di esso ci sia altro.

Le cose tuttavia sono leggermente differenti. A Berlino nel 1915, al culmine della prima guerra mondiale, Albert Einstein escogitò una rivoluzionaria teoria della gravità, che soppiantò quella di Newton e, nel 1916, la applicò alla più grande fonte di massa gravitazionale che conosceva: l'Universo. Ciò che la teoria di Einstein implicava però era che l'Universo non poteva essere fermo ma doveva essere in movimento: espandersi o contrarsi.

Si dovrà attendere però fino al 1929 per avere una prova di ciò, quando l'astronomo americano Edwin Hubble scoprì che le galassie si allontanano l'una dall'altra come pezzi di schegge cosmiche all'indomani di un'esplosione titanica – il Big Bang. Per quello che ne sappiamo allo stato attuale degli studi, l'espansione dell'Universo sarebbe iniziata 13,82 miliardi di anni fa, forse con il cosiddetto Big Bang, e continua ad accelerare ancora oggi a causa dell'energia oscura, nonostante la gravità tenti di rallentarla.

spazio-167322.jpg

Questo, in sostanza, è ciò che intendiamo per espansione dell'Universo: che la distanza tra le galassie sta crescendo. La teoria di Einstein potrebbe facilmente descrivere un Universo che va avanti per sempre e quindi non ha alcun confine, o uno che si curva su se stesso come una versione di dimensione superiore della superficie di una palla, e quindi anche in questo caso non avrebbe confini.

Naturalmente, altri sostengono che l'Universo ha effettivamente confini, perché è nato 13,82 miliardi di anni fa dal Big Bang e di esso possiamo quindi vedere solo quelle galassie la cui luce ha impiegato meno di 13,82 miliardi di anni per raggiungerci. Queste galassie esistono in una sfera dello spazio centrata sulla Terra che chiamiamo "Universo osservabile", delimitato da un "orizzonte cosmico", proprio come l'orizzonte in mare. E proprio come sappiamo che c'è più oceano oltre l'orizzonte, sappiamo che ci sono più galassie, forse addirittura in numero infinito, oltre l'orizzonte cosmico, la cui luce semplicemente non ha ancora avuto il tempo di raggiungerci. Insomma i dubbi sono ancora tanti e non c'è al momento una risposta univoca a domande di portata così... universale.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Scienze

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Di Antonello Buzzi
Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Scienze

Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Di Antonello Buzzi
Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Scienze

Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.