image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...
Immagine di ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli US...

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Una nuova ricerca mappa quattro punti di svolta nello sviluppo cerebrale, rivelando come le nostre capacità cambino radicalmente lungo la vita.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Il cervello attraversa quattro transizioni cruciali a 9, 32, 66 e 83 anni, ridefinendo l'architettura delle connessioni neurali e creando cinque fasi distinte di sviluppo che durano dall'infanzia alla vecchiaia
  • Tra i 9 e i 32 anni le connessioni diventano più brevi ed efficienti, supportando capacità cognitive superiori come pianificazione e memoria, mentre dopo i 32 anni inizia una graduale perdita di efficienza che si protrae fino ai 66 anni
  • Identificare questi momenti critici di riorganizzazione può spiegare perché i disturbi mentali insorgono prima dei 25 anni e gli over 65 sono vulnerabili alla demenza, aprendo nuove possibilità di interventi terapeutici mirati

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il cablaggio neuronale del nostro cervello non rimane immutato nel corso della vita, ma attraversa momenti di transizione precisi che potrebbero spiegare perché la nostra capacità di apprendere, ricordare e persino il rischio di declino cognitivo variano drasticamente dall'infanzia alla vecchiaia. Una nuova ricerca condotta dall'Università di Cambridge ha identificato quattro snodi cruciali nello sviluppo cerebrale, che si verificano approssimativamente a 9, 32, 66 e 83 anni. Questi punti di svolta ridefiniscono l'architettura delle connessioni tra le diverse regioni cerebrali, suggerendo che il nostro organo più complesso attraversi cinque fasi distinte di riorganizzazione strutturale nel corso di nove decadi di vita.

Lo studio, che ha analizzato scansioni di risonanza magnetica di circa 3.800 individui nel Regno Unito e negli Stati Uniti – prevalentemente di origine caucasica e con età comprese tra la nascita e i 90 anni – si è concentrato sui tratti di sostanza bianca, le strutture cablate che permettono lo scambio di informazioni tra le regioni cerebrali. Queste vie di comunicazione sono composte da assoni, le proiezioni filamentose dei neuroni che trasmettono segnali elettrici. I dati provengono da diversi progetti di neuroimaging, la maggior parte dei quali aveva escluso partecipanti con condizioni neurodegenerative o disturbi mentali, permettendo così di tracciare un quadro dello sviluppo cerebrale "tipico".

Nella prima fase della vita, dalla nascita fino ai 9 anni, emerge un fenomeno apparentemente controintuitivo: le connessioni tra regioni cerebrali diventano più lunghe e tortuose, quindi meno efficienti nel trasmettere informazioni. Come spiega Alexa Mousley, ricercatrice che ha guidato lo studio, "occorre più tempo perché l'informazione passi tra le regioni". Questo pattern riflette probabilmente il processo di potatura sinaptica: il cervello infantile è ricco di connessioni diffuse che vengono progressivamente eliminate se non utilizzate. La priorità, in questa fase, è mantenere un'ampia gamma di collegamenti potenzialmente utili per l'apprendimento di nuove abilità – dal linguaggio al movimento – anche a costo di una minore velocità di trasmissione.

A 9 anni si verifica il primo grande cambiamento. Tra i 9 e i 32 anni, la strategia cerebrale si inverte radicalmente: le connessioni diventano più brevi ed efficienti, accelerando il passaggio di informazioni. Questo miglioramento nella velocità di comunicazione neuronale potrebbe essere innescato dall'inizio della pubertà e dalle conseguenti modificazioni ormonali che influenzano lo sviluppo cerebrale. Il risultato funzionale è significativo: questa fase supporta lo sviluppo di capacità cognitive superiori come la pianificazione, il processo decisionale e il miglioramento della memoria di lavoro, tutte abilità che raggiungono il loro apice nella giovane età adulta.

A 32 anni inizia la fase più lunga dello sviluppo cerebrale, che dura fino a 66 anni: un periodo di relativa stabilità in cui le connessioni tornano gradualmente a perdere efficienza

Questa terza fase rappresenta un'epoca di cambiamenti cerebrali più lenti ma costanti. Le ragioni di questa inversione di tendenza rimangono oggetto di dibattito scientifico. Mousley ipotizza che i trent'anni coincidano con importanti transizioni di vita – come la genitorialità o la stabilizzazione professionale – che potrebbero influenzare l'architettura neuronale. Katya Rubia del King's College di Londra suggerisce invece che potrebbe trattarsi semplicemente di un progressivo "logoramento" fisiologico dell'organismo.

Il terzo punto di svolta si manifesta a 66 anni, aprendo una fase che si estende fino agli 83. Durante questo periodo, i ricercatori hanno osservato che le connessioni tra neuroni all'interno della stessa regione cerebrale risultano più stabili rispetto a quelle che collegano aree distinte. Questo fenomeno acquisisce particolare rilevanza clinica considerando che proprio in questa fascia d'età aumenta significativamente il rischio di demenza e altre problematiche cognitive. La maggiore fragilità delle connessioni interregionali potrebbe rappresentare un marker precoce di vulnerabilità neurodegenerativa.

L'ultima transizione, a 83 anni, introduce la quinta e finale fase dello sviluppo cerebrale. Tra gli 83 e i 90 anni, le connessioni tra regioni cerebrali si indeboliscono ulteriormente e tendono sempre più a passare attraverso "hub" neurali – aree che fungono da snodi di connessione per molteplici regioni. Secondo Mousley, questo pattern suggerisce che "ci sono meno risorse disponibili per mantenere le connessioni durante questa fase, quindi il cervello si affida maggiormente a determinate regioni che agiscono come centri di collegamento". È una strategia di ottimizzazione delle risorse residue, in cui l'efficienza viene sacrificata a favore della conservazione di vie di comunicazione essenziali.

Le implicazioni di questa ricerca vanno ben oltre la pura comprensione anatomica. Identificare questi momenti critici di riorganizzazione cerebrale potrebbe aiutare a spiegare perché i disturbi mentali insorgono tipicamente prima dei 25 anni – quando il cervello è ancora in fase di ottimizzazione strutturale – e perché gli over 65 sono particolarmente vulnerabili alla demenza. Come sottolinea Rubia, comprendere i pattern normali di sviluppo cerebrale è fondamentale per identificare le deviazioni associate a patologie neurodegenerative o psichiatriche. Una volta individuate queste anomalie, diventa possibile indagare quali fattori ambientali, chimici o genetici le causino e sviluppare interventi terapeutici mirati attraverso farmaci, politiche sanitarie o approcci riabilitativi.

Tuttavia, gli autori dello studio riconoscono importanti limitazioni metodologiche. Il campione analizzato era composto prevalentemente da individui di origine caucasica, rendendo necessarie ulteriori ricerche su popolazioni etnicamente e geograficamente più diverse per verificare se questi punti di svolta nello sviluppo cerebrale siano universali o influenzati da fattori culturali, ambientali e genetici. 

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA

Scienze

ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA

Di Marco Pedrani
Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto
1

Scienze

L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.