image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Nuove scoperte sui buchi neri e le stelle di neutroni

Gli astrofisici hanno fatto una nuova scoperta, infatti affermano di aver effettuato le prime rilevazioni sulla fusione tra stelle di neutroni e buchi neri. 

Advertisement

Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/06/2021 alle 13:00
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/06/2021 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli astrofisici hanno fatto una nuova scoperta, infatti affermano di aver effettuato le prime rilevazioni sulle  onde d'urto prodotte dalla fusione tra stelle di neutroni e buchi neri.

I buchi neri sono punti nello spazio con campi gravitazionali così intensi che nemmeno la luce può sfuggire. Si formano quando una stella muore e collassa su se stessa. Le stelle di neutroni, invece, si formano in modo simile. Cioè esse sono i resti collassati, ed estremamente densi, di stelle morte e sono per lo più composti da neutroni ammassati. Susan Scott, astrofisica dell'Australian National University e coautrice del nuovo studio, ha affermato che gli astrofisici stanno compiendo ripetute misurazioni e ricerche per comprendere come queste stelle siano state attratte dai buchi neri così tanto da fondersi con essi. Le nuove scoperte sono pubblicate oggi su Astrophysical Journal Letters e potete leggerle a questo link.

scienza-171429.jpg

I ricercatori hanno rilevato due diversi segnali nel gennaio del 2020, appurando che erano distanti rispettivamente novecento milioni e un miliardo di anni luce dalla terra. Gli scienziati hanno a disposizione una tecnologia sempre più sofisticata che, a oggi, conta diverse basi nel mondo. Uno dei rivelatori più importanti è Virgo, dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), che si trova in Italia, a Cascina, in provincia di Pisa. L'altro è, invece, Advanced Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), che si trovano a Livingston in Luisiana.

Come riporta l'ANSA, Giovanni Losurdo, coordinatore internazionale di Virgo e ricercatore dell'Infn si è espresso in merito a questa nuova scoperta, dichiarando che "Ligo e Virgo continuano a svelare eventi catastrofici mai osservati finora, contribuendo a far luce su un paesaggio cosmico finora inesplorato. Ora stiamo aggiornando i rivelatori con l'obiettivo di guardare ancora più lontano nel cosmo, per una comprensione più profonda dell'universo in cui viviamo".

scienza-171430.jpg

Sulla base dei due recenti rilevamenti, il team di ricerca stima che una di queste fusioni buco nero-stella di neutroni avvenga circa una volta al mese entro un miliardo di anni luce dalla Terra.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Quantum computing, c’è un salto storico
Scienze

Quantum computing, c’è un salto storico

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Scienze

Diabete: finalmente una soluzione efficace

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Scienze

Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Scienze

Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Scienze

Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.