image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale

Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Scoperta una nuova popolazione di linfociti T helper che aumenta con l'età e possiede capacità citotossiche per eliminare le cellule senescenti, rallentando naturalmente l'invecchiamento
  • Gli esperimenti su topi dimostrano che ridurre questi linfociti provoca invecchiamento accelerato, mentre nei supercentenari giapponesi queste cellule sono particolarmente abbondanti
  • La ricerca suggerisce che per contrastare l'invecchiamento non serve "ringiovanire" il sistema immunitario, ma mantenerlo appropriato alla fase di vita tramite monitoraggio dei pattern immunitari dai trent'anni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il sistema immunitario non è un organo statico, ma si trasforma profondamente nel corso della vita, adattandosi alle diverse fasi dell'esistenza umana. Una ricerca condotta presso la Ben-Gurion University del Negev, pubblicata recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Aging, ha identificato una popolazione inedita di cellule immunitarie che aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età e che potrebbe rappresentare un meccanismo naturale di difesa contro l'invecchiamento. Lo studio, coordinato dal professor Alon Monsonego del Dipartimento Shraga Segal di Microbiologia, Immunologia e Genetica, sfida alcune convinzioni consolidate su come rallentare il declino biologico e apre prospettive innovative per la diagnostica dell'età biologica.

Al centro della scoperta vi sono i linfociti T helper, cellule immunitarie fondamentali nella regolazione delle difese dell'organismo. Il team di ricerca, che ha coinvolto anche il laboratorio della professoressa Esti Yeger-Lotem e la collaborazione del professor Valery Krizhanovsky del Weizmann Institute of Science, ha documentato come queste cellule modifichino le proprie funzioni con il passare degli anni. Tali modificazioni riflettono l'età biologica di un individuo, parametro che può discostarsi significativamente dall'età anagrafica, con differenze che possono raggiungere anche decenni.

L'aspetto più sorprendente riguarda una sottopopolazione di linfociti T helper mai descritta in precedenza, che diventa progressivamente più abbondante con l'invecchiamento. Queste cellule, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe dalla loro classificazione convenzionale, possiedono inaspettatamente capacità citotossiche, ossia la capacità di eliminare altre cellule. Il loro bersaglio specifico sono le cosiddette cellule senescenti, elementi cellulari che hanno perso la capacità di ripararsi e che, se si accumulano nell'organismo, innescano processi infiammatori e danni tissutali accelerando l'invecchiamento.

Gli esperimenti condotti su modelli murini hanno fornito prove dirette del ruolo protettivo di questa popolazione cellulare. Quando i ricercatori hanno ridotto artificialmente il numero di questi linfociti T helper specializzati nei topi, gli animali hanno manifestato un invecchiamento accelerato e una riduzione significativa della durata della vita. Questo dato sperimentale suggerisce che l'organismo sviluppi naturalmente meccanismi compensatori per contrastare gli effetti deleteri dell'accumulo di cellule senescenti.

La conferma indipendente dell'importanza di queste cellule è arrivata da uno studio giapponese sui supercentenari, persone che vivono oltre i cento anni, nei quali questa stessa sottopopolazione di linfociti T helper risulta particolarmente abbondante

La convergenza tra i risultati ottenuti in Israele e le osservazioni sui supercentenari giapponesi rafforza l'ipotesi che queste cellule rappresentino un elemento chiave per mantenere una risposta immunitaria adeguata alle diverse fasi della vita. Secondo il professor Monsonego, questa scoperta mette in discussione un'assunzione diffusa nella ricerca sull'invecchiamento: "Si dice spesso che per invertire l'invecchiamento e 'ringiovanire' sia necessario resettare il sistema immunitario come quello di persone ventenni. Tuttavia, la nostra ricerca mostra che questo potrebbe non essere corretto. Le persone non hanno bisogno di un sistema immunitario potenziato, ma di uno che funzioni correttamente e sia appropriato per la loro fase di vita".

Questa prospettiva suggerisce che l'invecchiamento non vada combattuto cercando di ripristinare configurazioni immunitarie giovanili, ma piuttosto sostenendo l'adattamento fisiologico del sistema immunitario alle necessità dell'organismo maturo. L'approccio proposto dai ricercatori israeliani prevede il monitoraggio dei pattern immunitari a partire dai trent'anni di età, quando iniziano a manifestarsi le prime modificazioni significative. Tale monitoraggio potrebbe rivelare quanto rapidamente un individuo stia invecchiando biologicamente e orientare interventi preventivi mirati a supportare un invecchiamento sano.

Lo studio, condotto sotto la guida del dottor Yehezqel Elyahu, ha beneficiato del supporto del Ministero israeliano della Scienza e Tecnologia tramite il grant n. 3-16148, oltre al sostegno delle Fondazioni Litwin e Gural. Hanno contribuito alla ricerca anche Ilana Feygin, Ekaterina Eremenko, Noa Pinkas, Alon Zemer, Amit Shicht, Omer Berner, Roni Avigdory-Meiri, Anna Nemirovsky e Keren Reshef della Ben-Gurion University, insieme a Lior Roitman del Weizmann Institute.

Le implicazioni pratiche di questa scoperta si estendono oltre la comprensione teorica dell'invecchiamento. Le cellule identificate potrebbero rappresentare biomarcatori affidabili per valutare l'età biologica e potrebbero costituire bersagli terapeutici per interventi contro l'invecchiamento disregolato e le patologie età-correlate. Rimangono tuttavia aperte diverse questioni: sarà necessario caratterizzare più approfonditamente i meccanismi molecolari che regolano l'espansione di questa popolazione cellulare, comprendere se la loro modulazione artificiale possa essere sicura ed efficace nell'uomo, e stabilire quali fattori genetici e ambientali ne influenzino l'abbondanza. Futuri studi clinici prospettici su coorti umane ampie e diversificate saranno indispensabili per validare l'utilizzo di questi linfociti come indicatori prognostici e per valutare eventuali strategie terapeutiche basate sulla loro manipolazione.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.