image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede...
Immagine di L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold...

Osservata l'evoluzione di una fusione stellare

Rivisitando lo stesso oggetto spaziale a intervalli di anni, gli scienziati sono riusciti ad osservare l’evoluzione di una fusione stellare.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/01/2022 alle 16:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Tutto ciò che vediamo nell'universo è un'istantanea del passato: mentre la luce impiega il suo tempo per raggiungere i nostri telescopi, il sistema che stiamo osservando continua ad evolversi e ciò che finiamo per vedere è un momento della sua storia. Rivisitando un oggetto nel corso di decenni, possiamo guardare non solo al suo passato, ma possiamo guardare la sua storia svolgersi.

Undici anni dopo l'ultima osservazione e 17 anni dopo una fusione stellare, SOFIA ha osservato V838 Monocerotis, o V838 Mon, un sistema stellare binario a circa 19 mila anni luce dalla Terra, catturando un'istantanea nel tempo della sua composizione. Ciò ha confermato che la chimica delle polveri del sistema è cambiata in modo significativo nel corso di quasi due decenni dopo la fusione, in particolare negli ultimi dieci anni. Queste osservazioni hanno fornito una storia che altrimenti non possiamo guardare e ha offerto una visione archeologica della sua evoluzione.

Poiché V838 Mon è abbastanza luminoso e può saturare altri telescopi, SOFIA è l'unico osservatorio in grado di osservarlo a lunghezze d'onda infrarosse necessarie per monitorare questo processo. I ricercatori hanno utilizzato la fotocamera FORCAST di SOFIA, che consente la spettroscopia a bassa risoluzione e l'imaging profondo di oggetti luminosi.

stella-di-neutroni-177866.jpg

"È molto raro vedere questa progressione della trasformazione della polvere negli oggetti che si prevede accada", ha affermato Charles Woodward, astrofisico presso l'Università del Minnesota e autore principale dell'articolo. Il materiale espulso a seguito di una fusione può fornire suggerimenti su come si è evoluto il nostro sistema solare primordiale. Capire come la condensazione della polvere avviene dal materiale originariamente in una fase gassosa calda è legato a come i pianeti rocciosi, come la Terra, si formano dal gas e dai detriti che circondano le giovani stelle.

In ambienti come questo che favoriscono la formazione di polvere, il modo in cui i diversi materiali sono incorporati e condensati influisce sulla geologia del prodotto finale. Ciò è particolarmente vero quando l'alluminio, che è chimicamente molto attivo e può esaurire rapidamente l'ossigeno circostante, è coinvolto. In V838 Mon, la composizione chimica della polvere è cambiata dall’essere composta da componenti principalmente di allumina nel 2008 ad una prevalenza di silicati, poiché l'allumina si lega con l’ossigeno. In particolare, questa progressione può essere vista in tempo reale.

Mentre la maggior parte degli eventi astronomici si verificano su una scala temporale di milioni di anni, questo è un esempio di astronomia su scala temporale umana, ricordandoci che immensi cambiamenti possono verificarsi in un periodo di tempo molto breve. "Spesso quando le persone pensano all'astronomia, le cose sono in stasi e impiegano milioni e miliardi di anni per accadere" ha spiegato Woodward. Il mutamento di cui parliamo è avvenuto in un batter d'occhio tanto da aver potuto seguire la sua evoluzione. "Alcuni fenomeni astrofisici sono davvero dinamici."

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi
Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede
1

Scienze

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede

Di Antonello Buzzi
Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Scienze

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing
1

Scienze

Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.