image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Scienziati confermano la presenza di esolune attorno PDS70c

La scoperta di anelli attorno PDS70c potrebbe migliorare la nostra comprensione delle esolune e di come si formano nei sistemi stellari emergenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 23/07/2021 alle 11:36

Due anni fa, gli astronomi hanno individuato un disco circumplanetario attorno a un esopianeta al di fuori del nostro sistema solare. Le più recenti osservazioni mostrano la sua reale presenza. Questa è una scoperta che potrebbe migliorare la nostra comprensione delle esolune e di come si formano nei sistemi stellari emergenti.

La ricerca sul protopianeta PDS70c è stata pubblicata The Astrophysical Journal Letters, potete leggere l'articolo a questo link. Gli scienziati avevano già dichiarato la possibile scoperta in una ricerca pubblicata due anni fa, ma non erano stati in grado di distinguere il disco dall'ambiente circostante. Le osservazioni di follow-up fatte dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) in Cile sono state fondamentali, invece, per confermare la scoperta.

esopianeti-nasa-17724.jpg

"Le nostre osservazioni ALMA sono state ottenute con una risoluzione così alta che abbiamo potuto identificare chiaramente che il disco è associato al pianeta e siamo in grado di capire le sue dimensioni per la prima volta", ha spiegato l'astronoma Myriam Benisty in una dichiarazione. Benisty, che ha guidato lo studio, ed è ricercatrice presso l'Università di Grenoble, in Francia, e presso l'Università del Cile.

Questo protopianeta simile a Giove, insieme al suo fratello altrettanto gigantesco, PDS70b, è in orbita attorno a una giovane stella di cinque milioni di anni situata a trecentosessanta anni luce dalla Terra. La stella stessa ospita un disco circumstellare, all'interno del quale i due protopianeti stanno risucchiando materiale, creando tasche, o cavità, intorno a loro. Sia PDS70b che PDS70c sono giganti gassosi ed entrambi sono lontani dalla loro stella ospite, rispettivamente a distanze di 22 AU e 34 AU. In confronto, Nettuno è a 30 AU dal nostro Sole, con 1 AU che è la distanza media della Terra dal Sole.

esopianeta-attorno-alla-stella-di-barnard-6667.jpg

Il disco circumplanetario intorno a PDS70c è circa cinquecento volte più grande degli anelli di Saturno e, come sottolinea la nuova ricerca, la quantità di massa in questo disco potrebbe formare fino a tre esolune delle stesse dimensioni circa del nostro satellite. Per approfondire la tematica della ricerca di pianeti oltre il nostro sistema solare, vi consigliamo l'acquisto, a questo link, del libro di Sara Seager.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.