image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standar...
Immagine di La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni...

Una nuova tecnologia amplifica la voce dell’universo

La tecnologia FROSTI permette di controllare i fronti d'onda laser ad alta potenza nell'osservatorio LIGO, aprendo nuove possibilità.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/09/2025 alle 08:15

La notizia in un minuto

  • I ricercatori dell'UC Riverside hanno sviluppato FROSTI, una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe moltiplicare per dieci la capacità di rilevamento delle onde gravitazionali di LIGO attraverso un sistema di controllo termico degli specchi
  • Il sistema risolve il paradosso tra potenza laser e precisione quantistica: utilizza radiazioni termiche per correggere le distorsioni ottiche causate da laser superiori al megawatt, mantenendo la sensibilità necessaria per rilevare eventi cosmici distanti
  • FROSTI rappresenta un tassello fondamentale per Cosmic Explorer, l'osservatorio di prossima generazione che permetterebbe di rilevare milioni di fusioni di buchi neri e stelle di neutroni in tutto l'universo con precisione senza precedenti

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La caccia alle onde gravitazionali rappresenta una delle frontiere più affascinanti e tecnologicamente complesse della scienza contemporanea. Questi "sussurri" dello spaziotempo, generati da eventi cosmici di straordinaria violenza come la fusione di buchi neri, richiedono strumenti di precisione quasi inconcepibile per essere catturati. Ora, un team di ricercatori guidato da Jonathan Richardson dell'Università della California di Riverside ha messo a punto una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe moltiplicare per dieci la capacità di osservazione dell'universo attraverso le onde gravitazionali.

Il cuore pulsante di LIGO e le sue sfide tecniche

L'osservatorio LIGO, che nel 2015 ha confermato per la prima volta l'esistenza delle onde gravitazionali predette da Einstein, si basa su un principio apparentemente semplice ma di esecuzione estremamente complessa. Due interferometri laser lunghi 4 chilometri, situati in Washington e Louisiana, misurano distorsioni dello spaziotempo più piccole di un millesimo del diametro di un protone. Per raggiungere questa sensibilità straordinaria, gli specchi dell'osservatorio - ciascuno del peso di 40 chilogrammi e del diametro di 34 centimetri - devono rimanere perfettamente immobili.

La sfida principale risiede in un paradosso tecnologico: per rilevare eventi più distanti e deboli, serve aumentare la potenza laser, ma questo genera calore che distorce gli specchi, compromettendo proprio quella precisione quantistica necessaria per distinguere i segnali autentici dal rumore di fondo. È qui che entra in gioco FROSTI, l'innovativo sistema di controllo sviluppato dal team di Richardson.

La rivoluzione termica di FROSTI

Nonostante il nome evochi il freddo, FROSTI (acronimo di FROnt Surface Type Irradiator) funziona attraverso un sofisticato processo di riscaldamento controllato. Il sistema utilizza radiazioni termiche per creare pattern di calore personalizzati sulla superficie degli specchi, correggendo le distorsioni ottiche causate da laser con potenze superiori al megawatt - oltre un miliardo di volte più potenti di un comune puntatore laser.

Questa tecnologia apre una nuova strada per il futuro dell'astronomia delle onde gravitazionali

"Al cuore della nostra innovazione c'è un dispositivo di ottica adattiva progettato per rimodellare con precisione le superfici degli specchi principali di LIGO", spiega Richardson, professore assistente di fisica e astronomia. Diversamente dai sistemi attuali, che possono effettuare solo regolazioni grossolane, FROSTI è capace di correzioni estremamente fini e di ordine superiore.

Verso Cosmic Explorer: il salto nella prossima generazione

L'impatto di questa innovazione va ben oltre i miglioramenti incrementali. FROSTI rappresenta un tassello fondamentale per LIGO A#, un aggiornamento pianificato che fungerà da apripista per Cosmic Explorer, l'osservatorio di prossima generazione. Mentre il prototipo attuale è stato testato sugli specchi da 40 chilogrammi di LIGO, la tecnologia è scalabile e verrà adattata agli specchi da 440 chilogrammi previsti per Cosmic Explorer.

Le implicazioni scientifiche sono enormes: espandere di un fattore dieci la finestra gravitazionale sull'universo significherebbe poter rilevare milioni di fusioni di buchi neri e stelle di neutroni in tutto il cosmo con una fedeltà senza precedenti. "Stiamo spingendo i limiti sia della potenza laser che della precisione quantistica", sottolinea Richardson. "Il problema è che aumentare la potenza laser tende a distruggere i delicati stati quantistici su cui facciamo affidamento per migliorare la chiarezza del segnale".

Una finestra sul futuro dell'astronomia

La ricerca, pubblicata sulla rivista Optica e condotta in collaborazione con MIT e Caltech, getta le basi per i prossimi vent'anni di astronomia gravitazionale. Richardson è già al lavoro su nuove versioni del sistema, capaci di correggere distorsioni ottiche ancora più complesse. "Il prototipo attuale è solo l'inizio", conclude il ricercatore, evidenziando come questa tecnologia rappresenti la fondazione di ricerca e sviluppo per le future esplorazioni dell'universo attraverso le onde gravitazionali.

Con FROSTI, l'umanità si prepara a sentire con maggiore chiarezza i battiti del cuore cosmico, aprendo scenari inediti nella comprensione dei buchi neri, della cosmologia e degli stati estremi della materia che popolano l'universo più remoto.

Fonte dell'articolo: phys.org

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni
1

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi
Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Scienze

Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Di Antonello Buzzi
Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Scienze

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Di Antonello Buzzi
Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Scienze

Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.