image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti...
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...

Addio instabilità: la comunicazione quantistica si evolve

Ricercatori sudcoreani dimostrano per la prima volta la possibilità di distribuire chiavi crittografiche quantistiche in modo affidabile su canali mobili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2025 alle 08:15

La notizia in un minuto

  • Ricercatori sudcoreani dimostrano per la prima volta la possibilità di distribuire chiavi crittografiche quantistiche in modo stabile anche su canali in movimento come satelliti e droni, senza necessità di continue ricalibrazione
  • La teoria della measurement protection consente di tollerare errori quantistici fino al 20,7% superiori rispetto ai sistemi tradizionali, mantenendo la sicurezza della comunicazione
  • La scoperta apre la strada a reti quantistiche globali operative, superando i limiti dei sistemi attuali troppo sensibili alle variazioni ambientali e alle condizioni atmosferiche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Uno dei problemi più ostici da risolvere nel campo della comunicazione quantistica è stato finora la stabilità della trasmissione quando il canale di comunicazione è in movimento o soggetto a variazioni ambientali. Un team congiunto di ricercatori sudcoreani dell'Electronics and Telecommunications Research Institute (ETRI) e del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) ha dimostrato sperimentalmente per la prima volta che è possibile distribuire chiavi crittografiche quantistiche in modo affidabile anche in condizioni dinamiche come quelle che caratterizzano satelliti, droni o navi, senza la necessità di continue ricalibrazìoni dei dispositivi di misura. La scoperta, pubblicata sulle pagine dell'IEEE Journal on Selected Areas in Communications lo scorso giugno, rappresenta un passo significativo verso l'implementazione pratica di reti quantistiche globali.

La distribuzione quantistica di chiavi, nota con l'acronimo QKD (Quantum Key Distribution), sfrutta i principi della meccanica quantistica per creare sistemi crittografici teoricamente inviolabili: qualsiasi tentativo di intercettazione da parte di un estraneo altererebbe inevitabilmente lo stato quantistico dell'informazione trasmessa, rivelandosi immediatamente. Tuttavia, questa tecnologia ha finora mostrato un tallone d'Achille quando applicata in ambienti a spazio libero e in movimento. Le variazioni meteorologiche, i cambiamenti nelle condizioni atmosferiche e le oscillazioni nei canali di trasmissione compromettevano la stabilità della comunicazione, richiedendo continui aggiustamenti dei dispositivi di ricezione.

Il gruppo di ricerca guidato dal professor Bae Jun-woo del KAIST ha sviluppato una teoria innovativa chiamata measurement protection (protezione della misura), che consente di mantenere stabile la distribuzione delle chiavi crittografiche indipendentemente dalle condizioni del canale di trasmissione, utilizzando solamente semplici operazioni locali. Mentre il team di Bae si è concentrato sugli aspetti teorici, i ricercatori dell'ETRI hanno condotto la verifica sperimentale, implementando un sistema di trasmissione a spazio libero su un percorso di dieci metri con perdite fino a 30 decibel, simulando così le condizioni impegnative tipiche delle comunicazioni satellitari o aeree.

Il sistema basato sulla protezione della misura può aumentare il tasso massimo di errore quantistico tollerabile fino al 20,7% rispetto ai sistemi tradizionali

L'apparato sperimentale ha utilizzato una sorgente luminosa da 100 megahertz per generare impulsi di singoli fotoni, impiegando un laser a semiconduttore VCSEL (Vertical-Cavity Surface-Emitting Laser), che emette verticalmente dalla superficie superiore del chip. Per simulare le condizioni reali di trasmissione in spazio libero, sono stati introdotti vari tipi di rumore di polarizzazione, mentre tre lamine d'onda sono state installate sia sul trasmettitore che sul ricevitore per implementare le operazioni locali previste dalla teoria.

I risultati hanno dimostrato che il sistema QKD basato sulla protezione della misura può tollerare un Quantum Bit Error Rate (QBER) fino al 20,7% superiore rispetto ai protocolli convenzionali. In termini pratici, questo significa che è possibile mantenere una distribuzione stabile delle chiavi crittografiche senza alcuna compensazione aggiuntiva finché la percentuale di errore tra i bit quantistici ricevuti rimane al di sotto di questa soglia. Una caratteristica che apre prospettive concrete per comunicazioni satellitari sicure, collegamenti tra droni e stazioni terrestri, o sistemi di comunicazione marittima che finora erano considerati troppo instabili per le applicazioni quantistiche.

Lo studio, che ha visto come co-primi autori la ricercatrice dell'ETRI Haesin Ko e il dottor Spiros Kechrimparis del KAIST, si inserisce in un più ampio programma di ricerca volto a superare gli ostacoli pratici all'implementazione commerciale della crittografia quantistica. Parallelamente, l'ETRI ha presentato anche un metodo sperimentale per compensare il fenomeno delle perdite dipendenti dalla polarizzazione, un problema critico per i sistemi QKD basati su chip integrati, pubblicato come articolo di copertina sulla rivista Advanced Quantum Technologies.

I sistemi QKD integrati su chip fotonici sono considerati la tecnologia di prossima generazione per sostituire i pesanti e costosi sistemi basati su ottiche tradizionali, ma le perdite che si verificano durante l'integrazione dei componenti hanno rappresentato finora un ostacolo importante. I ricercatori hanno dimostrato che tali perdite possono essere compensate con componenti ottici relativamente semplici, mantenendo prestazioni stabili nei sistemi di distribuzione delle chiavi.

Come ha sottolineato Lim Kyong Chun, ricercatore senior della divisione di ricerca sulla comunicazione quantistica dell'ETRI, la ricerca sui chip fotonici integrati è indispensabile per l'espansione del mercato QKD, ma restano ancora numerose sfide tecniche da superare. Youn Chun Ju, vicepresidente assistente della divisione di ricerca sulle tecnologie quantistiche dell'ETRI, ha evidenziato che l'implementazione di sistemi QKD indipendenti dalle variazioni dello stato del canale aumenta significativamente la flessibilità della crittografia quantistica, aprendo la strada verso collegamenti a lunga distanza in spazio libero e ponendo le fondamenta per una rete quantistica globale.

Le prospettive future di questa ricerca includono l'estensione della tecnologia a collegamenti satellitari a lunga distanza e lo sviluppo di dispositivi QKD compatti e leggeri, superando le limitazioni degli attuali sistemi ingombranti. Secondo il professor Bae Jun-woo, questo risultato rappresenta un punto di svolta decisivo per rendere affidabile la comunicazione quantistica sicura anche in ambienti complessi e dinamici, avvicinando concretamente l'obiettivo di reti di comunicazione quantistica operanti su scala planetaria.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
La geometria dello spaziotempo potrebbe spiegare l'origine della massa delle particelle, secondo uno studio che propone dimensioni nascoste.
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
La scienza dei materiali affronta la sfida di verificare l'affidabilità dei software che prevedono le proprietà termiche.
Immagine di Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Una proteina cerebrale chiamata SGK1 potrebbe spiegare perché la depressione da traumi infantili risponde poco ai farmaci tradizionali come gli SSRI.
Immagine di Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.