image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero? L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?...
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

1

Scoperto in Kazakistan un insediamento di 3600 anni fa che dimostra l'esistenza di società stanziali e complesse nelle steppe dell'Asia centrale.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 08:15
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/11/2025 alle 08:15
1

La notizia in un minuto

  • Semiyarka, un insediamento di 140 ettari risalente a 3600 anni fa nel Kazakistan, rivela una società stanziale e tecnologicamente avanzata che sfida l'immagine tradizionale delle steppe popolate solo da nomadi
  • Il sito fungeva da nodo cruciale nella produzione del bronzo, con collegamenti ai giacimenti di stagno degli Altai situati a 300 chilometri di distanza tramite il fiume Irtysh
  • La scoperta ridefinisce le steppe kazake come centri nevralgici della circolazione tecnologica nell'Età del Bronzo, precursori della "pre-moderna globalizzazione" che avrebbe portato alle Vie della Seta

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nelle steppe del Kazakistan nord-orientale, un'area fino a oggi considerata periferica nella narrazione della civiltà dell'Età del Bronzo, emerge un insediamento monumentale che costringe gli archeologi a riscrivere le mappe culturali dell'Eurasia preistorica. Semiyarka, nota anche come "Città dei Sette Burroni", si estende per 140 ettari lungo le rive del fiume Irtysh e risale a circa 3600 anni fa. La scoperta, frutto di indagini sistematiche condotte dal 2016 da un gruppo internazionale coordinato da Miljana Radivojević dell'University College London, sfida l'assunto che le praterie dell'Asia centrale fossero popolate esclusivamente da comunità nomadi organizzate in accampamenti temporanei. Al contrario, questo sito rivela una società stanziale, stratificata e tecnologicamente avanzata, paragonabile per complessità alle civiltà coeve del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

La posizione strategica dell'insediamento costituisce la chiave per comprenderne l'importanza. Il fiume Irtysh nasce nei monti Altai in Cina, attraversa le pianure kazake e prosegue fino all'Artico siberiano, formando una delle più importanti arterie fluviali dell'Eurasia. Le analisi composizionali delle scorie metalliche rinvenute nei crogioli di Semiyarka, condotte dal team di Radivojević, hanno rivelato corrispondenze chimiche precise con i giacimenti di stagno situati nella porzione orientale dei monti Altai, a circa 300 chilometri dal sito. Questa connessione suggerisce che l'insediamento fungesse da nodo cruciale nelle reti di produzione e scambio del bronzo, l'innovazione metallurgica che definì quell'epoca storica e che richiedeva la lega controllata di rame e stagno in proporzioni superiori al 2%.

La struttura urbana di Semiyarka contraddice radicalmente l'immagine tradizionale degli abitanti delle steppe. Le prospezioni archeologiche hanno identificato lunghi terrapieni, probabilmente difensivi, almeno 20 complessi abitativi recintati presumibilmente costruiti con mattoni di fango, e un edificio monumentale centrale che potrebbe aver svolto funzioni rituali o amministrative. La ceramica recuperata conferma una datazione attorno al 1600 a.C., contemporanea dunque alle dinastie Shang e Zhou in Cina, ai Babilonesi e Sumeri in Mesopotamia, agli Egizi, Minoici, Micenei e Ittiti nel Mediterraneo orientale. Dan Lawrence dell'Università di Durham, membro del gruppo di ricerca, sottolinea come la disposizione geometrica degli elementi architettonici suggerisca una pianificazione unitaria piuttosto che una stratificazione secolare: "La configurazione è molto chiara, e normalmente questo indicherebbe che tutto è contemporaneo, perché non troveremmo questi elementi in una linea ordinata se fossero stati costruiti uno dopo l'altro".

L'Irtysh era il fiume più importante per il trasporto dello stagno nell'Età del Bronzo eurasiatica, e le sue inondazioni stagionali facilitavano l'estrazione alluvionale del minerale

La produzione metallurgica rappresenta il cuore funzionale dell'insediamento. I crogioli, le scorie e gli artefatti in bronzo attestano un'area dedicata estensivamente alla lavorazione del rame e alla produzione di bronzo stagno. Radivojević avanza l'ipotesi che lo stagno potesse raggiungere Semiyarka attraverso molteplici vie: trasportato da popolazioni che attraversavano le steppe, via fluviale lungo l'Irtysh, o estratto direttamente dalle alluvioni del fiume mediante tecniche di lavaggio. "L'Irtysh è il fiume più importante per il trasporto dello stagno nell'Età del Bronzo dell'Eurasia, e le inondazioni stagionali della sua pianura alluvionale sarebbero state molto utili per la raccolta dello stagno", spiega la ricercatrice.

Le dimensioni monumentali e l'organizzazione planimetrica di Semiyarka implicano livelli di strutturazione sociale finora insospettati per le comunità delle steppe. Barry Molloy dell'University College Dublin, non coinvolto direttamente nella ricerca, enfatizza la portata paradigmatica della scoperta: "Non è proprio un pezzo mancante del puzzle, è metà del puzzle che mancava". La capacità di convogliare risorse minerarie da distanze considerevoli verso un centro di produzione specializzato indica sistemi di coordinamento che trascendono l'organizzazione locale immediata e si inseriscono nelle reti transeurasiatiche di scambio metallurgico che caratterizzarono l'epoca.

La reinterpretazione del ruolo delle steppe kazake nell'Età del Bronzo ha implicazioni profonde per la comprensione della protostoria eurasiatica. Lungi dall'essere zone marginali attraversate da pastori nomadi, queste regioni potrebbero aver costituito centri nevralgici della circolazione tecnologica e culturale. Lawrence colloca Semiyarka nel contesto di una "pre-moderna globalizzazione", precursore delle Vie della Seta che millenni dopo avrebbero formalizzato le connessioni est-ovest. Le rotte metalliche dell'Età del Bronzo rappresenterebbero dunque le fondamenta infrastrutturali e concettuali degli scambi intercontinentali successivi.

Gli scavi dettagliati programmati nei prossimi anni dovranno chiarire questioni cronologiche fondamentali, determinando se le strutture visibili siano effettivamente sincrone o rappresentino fasi successive di occupazione. Resta inoltre da esplorare la natura del potere politico che governava Semiyarka, i meccanismi economici che regolavano la produzione e distribuzione del bronzo, e le relazioni con altri centri coevi.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2
Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?
Scienze

L'AI esegue un attacco informatico in autonomia, sarà vero?

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle
Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni
Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello
Scienze

Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.