image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission...
Immagine di L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold...

Viaggi aerei più ecologici? Sì, grazie ai satelliti

Iris fornirà un collegamento dati sicuro e protetto basato su testo tra i piloti e le reti di controllo del traffico aereo, utilizzando la tecnologia satellitare. Il programma è sviluppato nell'ambito di una partnership pubblico-privata tra ESA e Inmarsat.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/11/2021 alle 16:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I passeggeri aerei saranno presto in grado di ridurre la loro impronta di carbonio quando viaggiano su voli che vengono instradati utilizzando i satelliti. Un accordo firmato oggi tra la società satellitare Inmarsat e l'European Satellite Services Provider, che rappresenta i controllori del traffico aereo di sette Paesi europei, consentirà di condurre e valutare i test finali del sistema spaziale. Si prevede che sarà introdotto in tutta Europa entro il 2023. L'ESA ha infatti lavorato con Inmarsat per sviluppare un'alternativa digitale abilitata allo spazio al tradizionale controllo del traffico aereo che consente ai piloti di prendere traiettorie più efficienti, risparmiando carburante e riducendo le emissioni di carbonio.

Il sistema – chiamato Iris – utilizza i satelliti per scambiare dati con gli aerei, integrando il sistema di comunicazione terrestre con rapporti di posizione digitali, autorizzazioni e condizioni della pista, inviati tramite satelliti di telecomunicazione tra cockpit e centri di controllo del traffico aereo. I piani di volo possono essere continuamente aggiornati durante il volo per mantenere una traiettoria ottimale verso la destinazione, riducendo al minimo il carburante bruciato e l'anidride carbonica emessa.

aeroplano-cover-15159.jpg

Iris implementerà i suoi miglioramenti nell'ambito del programma di ricerca sulla gestione del traffico aereo del cielo unico europeo della Commissione europea, che promette di aumentare l'efficienza, la capacità e le prestazioni della gestione del traffico aereo in tutto il mondo.

John Broughton, Senior Vice President of Aircraft Operations and Safety Services di Inmarsat, ha dichiarato: "C'è un supporto monumentale all'interno del settore dell'aviazione per modernizzare la gestione del traffico aereo. I vantaggi per le compagnie aeree e i passeggeri sono enormi, dalle rotte aeree più veloci ed efficienti con meno ritardi, ai miglioramenti nell'efficienza ambientale, tra cui un minore consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Scienze

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Di Antonello Buzzi
Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Scienze

Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Di Antonello Buzzi
Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Scienze

Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.