image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Vulcani marziani portarono ghiaccio all'equatore

Enormi strati di ghiaccio nelle regioni equatoriali di Marte potrebbero derivare da eruzioni vulcaniche avvenute miliardi di anni fa

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2025 alle 09:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Sotto le regioni equatoriali di Marte, le più calde del pianeta, si nasconde uno spesso strato di ghiaccio che potrebbe riempire i Grandi Laghi nordamericani se si sciogliesse completamente
  • Una nuova ricerca suggerisce che questo ghiaccio derivi da eruzioni vulcaniche catastrofiche avvenute miliardi di anni fa, quando pennacchi d'acqua e cenere raggiunsero i 65 km di altezza, congelando nell'atmosfera e ricadendo come neve
  • La scoperta potrebbe essere cruciale per le future missioni umane su Marte, offrendo una fonte d'acqua accessibile nella zona equatoriale, ideale per gli atterraggi grazie all'atmosfera più densa

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel sottosuolo delle regioni equatoriali di Marte, le più calde del pianeta, si nasconde un enigma che ha lasciato perplessi gli scienziati per anni: uno spesso strato di ghiaccio che teoricamente non dovrebbe esistere in un luogo dove le temperature possono raggiungere i 20°C a mezzogiorno. Ora una nuova ricerca propone una spiegazione affascinante che coinvolge eruzioni vulcaniche catastrofiche avvenute miliardi di anni fa, quando il Pianeta Rosso era radicalmente diverso da come lo conosciamo oggi. Questa scoperta potrebbe rivelarsi fondamentale non solo per comprendere la storia geologica marziana, ma anche per pianificare le future missioni umane sul pianeta.

La presenza di ghiaccio su Marte non è una novità: le calotte polari che ricoprono entrambi i poli del pianeta sono note da tempo. Tuttavia, negli ultimi anni i dati radar provenienti dalle sonde in orbita attorno a Marte hanno rivelato qualcosa di inaspettato. "C'è questo strato congelato all'equatore, ed è strano perché è la parte più calda del pianeta", spiega Saira Hamid dell'Arizona State University, autrice principale dello studio. La quantità d'acqua coinvolta è impressionante: secondo Tom Watters dello Smithsonian Institution di Washington, se si sciogliesse tutto il ghiaccio presente nella Medusa Fossae Formation, una delle formazioni vulcaniche più grandi vicino all'equatore marziano, si potrebbero riempire i Grandi Laghi nordamericani.

Il team di ricercatori guidato da Hamid ha sviluppato una serie di simulazioni per ricostruire come questo ghiaccio sia potuto arrivare in una posizione così improbabile. La risposta sta nelle eruzioni vulcaniche esplosive che avrebbero scosso Marte miliardi di anni fa, quando il pianeta possedeva un'atmosfera molto più densa di quella attuale. Durante questi eventi catastrofici, enormi quantità d'acqua sarebbero state espulse dall'interno del pianeta e lanciate nell'atmosfera insieme a polveri vulcaniche e zolfo. "È davvero una storia di fuoco e ghiaccio", commenta Hamid.

65 kilometri di altezza: i pennacchi vulcanici marziani superavano ogni confronto terrestre

Le dimensioni di queste eruzioni sarebbero state senza precedenti, persino rispetto agli eventi più violenti della Terra. La minore gravità marziana avrebbe permesso ai pennacchi vulcanici di raggiungere altezze di 65 chilometri dal suolo, o potenzialmente di spingersi fino allo spazio, a seconda dello spessore dell'atmosfera al momento delle eruzioni. Una volta nell'atmosfera superiore, l'acqua si sarebbe congelata per poi ricadere sotto forma di neve, accumulandosi nel corso di milioni di anni per formare gli strati ghiacciati che oggi i radar individuano sotto la superficie.

Il meccanismo di conservazione di questo ghiaccio equatoriale è altrettanto affascinante. Dopo essere ricaduta al suolo, l'acqua si sarebbe compattata formando ghiaccio sporco, coperto da uno strato isolante di cenere vulcanica. Questa copertura di polvere avrebbe protetto il ghiaccio dalla sublimazione, impedendogli di evaporare direttamente nello spazio e preservandolo fino ai giorni nostri. "L'intera possibilità di questo tipo di deposito ricco di ghiaccio è stata un vero rompicapo per molti ricercatori", ammette Watters, riferendosi alla difficoltà di spiegare la presenza di così tanta acqua in una zona così improbabile.

Prima di questa teoria, gli scienziati avevano ipotizzato che l'obliquità di Marte, ovvero l'inclinazione del pianeta rispetto al Sole, fosse cambiata drasticamente nel corso della sua storia geologica. Secondo questo scenario, le attuali regioni equatoriali sarebbero state un tempo vicine ai poli, giustificando così la presenza del ghiaccio. Tuttavia, la nuova spiegazione vulcanica risulta più elegante e parsimoniosa. "Con queste eruzioni vulcaniche non serve trasportare il ghiaccio da altre aree del pianeta, non servono cambiamenti nell'obliquità", sottolinea Hamid. "È semplicemente più semplice."

Le implicazioni pratiche di questa scoperta vanno ben oltre l'interesse scientifico. La regione equatoriale rappresenta la zona ideale per far atterrare missioni su Marte, poiché l'atmosfera, per quanto rarefatta, è più spessa in quella fascia e aiuta a rallentare i veicoli spaziali durante la discesa. La presenza di una fonte d'acqua accessibile in quest'area potrebbe rivelarsi preziosa per le future missioni umane, anche se probabilmente non per le primissime spedizioni. "Per quei viaggi iniziali, è meglio portare abbastanza acqua nel caso ci sbagliassimo completamente e ci fosse qualche materiale bizzarro rilevato dai radar", avverte Watters con pragmatismo. "Non andrei senza acqua sufficiente portando solo una pala e presumendo di trovare acqua. Porta una pala, ma porta anche abbastanza acqua."

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi • 9 ore fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.