Durante l'atteso evento di questa settimana, Apple ha alzato il sipario sulla nuova linea di iPhone, e sebbene i modelli Pro abbiano come di consueto catalizzato l'attenzione con le loro specifiche di punta, la vera sorpresa di quest'anno potrebbe essere iPhone 17 standard.
Mentre i preordini si apriranno questo venerdì, 12 settembre, in vista del lancio ufficiale nei negozi il 19 settembre, gli utenti si trovano di fronte a una scelta cruciale: comprare o non comprare?. L'iPhone 17 colma in modo significativo il divario con i fratelli maggiori della linea Pro. Dopo aver provato a trovare cinque motivi per non comprarlo, analizziamo i cinque motivi principali per cui questo nuovo modello merita la vostra considerazione.
1. ProMotion finalmente per tutti
La critica più longeva e persistente mossa ai modelli base di iPhone è finalmente un ricordo del passato. Apple ha equipaggiato l'iPhone 17 con un display ProMotion, una tecnologia finora riservata esclusivamente ai modelli Pro. Questo significa che la frequenza di aggiornamento dello schermo può ora variare dinamicamente fino a 120Hz, offrendo una fluidità visibilmente superiore durante lo scorrimento, l'uso delle app e le sessioni di gioco.
L'implementazione non è stata fatta al risparmio: il display è adattivo e può scalare la sua frequenza fino a 1Hz quando l'immagine è statica. Questa caratteristica abilita un'altra funzione a lungo attesa sul modello base: il display always-on. Ora le informazioni cruciali, come l'ora e i widget, rimangono visibili a schermo spento con un consumo energetico minimo.
Ciò potenzia anche la modalità StandBy di iOS, che trasforma il telefono in un vero e proprio smart display quando è in carica in orizzontale, senza più spegnersi dopo pochi secondi. A completare il quadro, le dimensioni del pannello sono aumentate, passando dai 6,1 pollici del predecessore a un più generoso display da 6,3 pollici.
2. Fotocamere da Pro?
Le indiscrezioni pre-lancio avevano suggerito poche novità per il comparto fotografico, ma Apple ha sorpreso tutti. Il cambiamento più notevole si trova sul retro del dispositivo, dove ora entrambe le fotocamere principali vantano un sensore da 48MP. Oltre alla fotocamera principale, che eredita la tecnologia Fusion per immagini eccezionali, anche l'obiettivo ultra-grandangolare è stato aggiornato con un sensore da 48MP, un balzo enorme rispetto ai 12MP dei modelli precedenti.
Secondo Apple, questo upgrade che offre una risoluzione quattro volte superiore, permettendo di catturare dettagli incredibilmente nitidi nei paesaggi e, soprattutto, di scattare fotografie macro di qualità professionale. Anche la fotocamera frontale è stata rinnovata con un design Center Stage (sensore quadrato) che facilita l'inclusione di più persone negli scatti, rendendo i selfie di gruppo più semplici che mai.
3. Più memoria allo stesso prezzo
In un'epoca in cui le applicazioni sono sempre più pesanti e i video in alta risoluzione occupano sempre più spazio, la capacità di archiviazione è diventata fondamentale. Apple ha risposto a questa esigenza raddoppiando lo storage di base dell'iPhone 17, che ora parte da 256GB.
La notizia ancora più importante è che questo generoso aumento di memoria non comporta un aumento di prezzo. L'iPhone 17 viene lanciato allo stesso prezzo del suo predecessore, offrendo il doppio dello spazio. Si tratta di una proposta di valore eccezionale, soprattutto se si considera che l'aumento di storage sui modelli Pro è stato accompagnato da un adeguamento del listino.
4. Autonomia migliorata e maggiore efficienza
Apple non divulga mai le dimensioni esatte delle batterie, ma i dati dichiarati parlano chiaro. L'iPhone 17 promette fino a 30 ore di riproduzione video, un incremento notevole rispetto alle 22 ore dell'iPhone 16.
Questo miglioramento è il risultato di una combinazione di fattori: una batteria verosimilmente più capiente, l'efficienza energetica del nuovo chip A19 e le ottimizzazioni software introdotte con la modalità "Adaptive Power" di iOS 26. Per gli utenti, questo si traduce in una maggiore tranquillità, con la certezza di arrivare a fine giornata anche con un uso intenso.
5. Un design più robusto
La durabilità è un aspetto sempre più apprezzato e Apple ha introdotto miglioramenti concreti anche su questo fronte. L'iPhone 17 è protetto dalla nuova tecnologia Ceramic Shield 2, che, secondo l'azienda, offre una resistenza ai graffi tre volte superiore rispetto alla generazione precedente.
Inoltre, il display è trattato con uno speciale rivestimento antiriflesso a sette strati, progettato per ridurre drasticamente i riflessi e migliorare la visibilità dello schermo sotto la luce diretta del sole, un vantaggio non trascurabile per l'uso quotidiano. Sebbene il design rimanga familiare, questi miglioramenti strutturali ne aumentano il valore e la longevità.
L'iPhone 17 si posiziona, quindi, come un aggiornamento sostanziale e intelligente, che offre funzionalità "Pro" a un prezzo che rimane invariato. Per chi possiede un modello più vecchio e cerca un upgrade significativo senza dover necessariamente investire nelle funzionalità di nicchia dei modelli superiori, l'iPhone 17 rappresenta quest'anno la scelta più equilibrata e convincente.