Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026 Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026...
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2 Apple Music migliora con iOS 26.2...

L'app per lo stalking arriva su Android, iOS e Google Glass

Con NameTag fotografi uno sconosciuto e scopri chi è, ma si discute sul rispetto della privacy.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/01/2014 alle 12:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

NameTag è un'applicazione per iOS, Android e Google Glass che deve ancora uscire ma già sta facendo discutere perché incute timore, tanto che Lisa Vaas di Naked Securiy la etichetta come "amica degli stalker" (stalker-friendly app).

Ma cos'ha di tanto terribile? NameTag prende la foto di una persona fatta con il cellulare e la confronta con tutte le immagini che trova online, poi incrocia i dati e ci dice chi è la persona che abbiamo fotografato, insieme a molte delle informazioni che ha reso disponibili online.

NameTag si propone al pubblico

"NameTag collega il tuo volto a una singola e unificata presenza online che include le informazioni di contatto, profili sui social media, interessi, hobby, passioni", spiega infatti il sito dell'applicazione. La descrizione tuttavia è per gli utenti di NameTag, che possono creare un profilo e controllare con precisione le informazioni accessibili.

Tutti gli altri invece non sono che bersagli inermi, commenta ancora Vaas. Un problema di privacy molto rilevante, ma alcuni contesteranno che se NameTag usa solo informazioni pubbliche il problema allora non sussiste; forse sarebbe solo una mezza verità, di certo se ne può discutere.

Prendiamo l'esempio di un potenziale stalker che vede una bella ragazza in metropolitana. Le fa una foto, magari senza farsi notare, e dopo pochi minuti ha un bel po' d'informazioni su di lei. Nome, altre immagini, alcuni degli amici che ha su Facebook, magari gli ultimi post su Twitter. Quanto sarebbe difficile recuperare indirizzo e numero di telefono per completare il quadro, e cominciare poi a perseguitarla?

Magari non si verificheranno casi tanto gravi, ma l'idea di curiosare nella vita di belle sconosciute è proprio il tema che NameTag usa per la propria promozione. Insomma, per evitare di essere riconosciuti e "tracciati" da uno smartphone qualsiasi dovremmo tenerci al corrente di ogni nuova società che fa questo tipo di cose, registrarci e regolare le impostazioni della privacy. Oppure dovremmo gestire con molta più cura le informazioni personali accessibili presenti su Facebook, Twitter, Google+ e altri servizi, compresi alcuni siti di appuntamenti - NameTag usa anche questi infatti. Dovremmo sobbarcarci un lavoraccio solo per evitare l'intromissione di gente troppo curiosa, un quadro non certo entusiasmante.

Facile da usare

"NameTag è stata creata con un grande rispetto per la privacy ed è uno strumento che porterà grandi benefici alla nostra società e alla vita delle persone", ha commentato Kevin Alan Tussy di FacialNetwork.com, la società dietro a quest'applicazione.

Loro ritengono di aver trovato il giusto equilibrio tra privacy e tecnologia, ma siamo certi che in molti non saranno d'accordo. "Ecco, prendetela come un'altra scusa per controllare le impostazioni di privacy sui vostri social network e, come sempre, tenete le foto intime e i dati personali il più al sicuro possibile, per evitare alle applicazioni che si nutrono d'informazioni accessibili di banchettare con i vostri dati", conclude Lisa Vaas.

Che cosa ne pensate, NameTag si spinge troppo oltre?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
I produttori Android adottano il design controverso di iOS 26. Realme UI 7.0 introduce il Light Glass Design ispirato agli elementi Liquid Glass di Apple.
Immagine di Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Offerta Realme GT 7 Pro: Snapdragon 8 Elite a 488€ con coupon da 45€, sconto che nel nostro mercato sembra impossibile al momento.
Immagine di Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Offerta: cavo USB-C retrattile Baseus 100W a 7,78€ invece di 11,20€, sconto del 31%
Immagine di La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.