Siete alla ricerca del miglior tablet disponibile sul mercato? Beh, se il tablet vi serve per lavorare, per disegnare o addirittura per sostituire il vostro laptop, sicuramente ne avete bisogno di uno top di gamma e non di un tablet economico. In questa guida vi parleremo, infatti, dei migliori tablet che potete attualmente acquistare.
Ci sono molte aziende che producono tablet premium, come l'onnipresente Samsung, la potentissima Apple e la (a volte) sottovalutata Huawei, che però soffre un pochino la mancanza dei servizi Google.
Vi ricordiamo che provvederemo ad aggiornare la guida periodicamente e ogni volta che un nuovo tablet di fascia alta vedrà la luce. Detto ciò, noi vi auguriamo una buona lettura e speriamo che possiate trovare il tablet adatto alle vostre esigenze.
Prodotti
La scelta perfetta
Tablet con chip A16, display Liquid Retina 11'', 128GB, Wi-Fi 6, fotocamere 12MP, Touch ID e batteria che dura tutto il giorno.
-
Prestazioni eccellenti con chip A16, Display Liquid Retina 11'' con True Tone, Batteria che dura tutto il giorno, Memoria raddoppiata a 128GB
-
Display a 60Hz (no 120Hz), Assenza di alimentatore USB-C nella confezione, Non supporta Apple Intelligence
L'Apple iPad con chip A16 rappresenta la scelta ideale per chi cerca un tablet versatile, potente e dal design elegante. Il display Liquid Retina da 11 pollici offre una risoluzione eccezionale con tecnologia True Tone, che si adatta automaticamente alle condizioni di luce ambientale per una visione confortevole in ogni situazione.
Il cuore di questo dispositivo è il chip A16 con CPU a 5 core, GPU a 4 core e Neural Engine a 16 core, che garantisce prestazioni superiori del 30% rispetto alla generazione precedente. Questo si traduce in un'esperienza fluida e reattiva, sia per il lavoro che per l'intrattenimento, dal multitasking all'editing video 4K.
Con 128GB di memoria di partenza (raddoppiata rispetto al modello precedente) e 6GB di RAM, l'iPad A16 offre spazio sufficiente per app, foto e documenti. La connettività Wi-Fi 6 assicura velocità di download elevate, mentre le fotocamere da 12MP anteriore e posteriore, con funzione Center Stage, rendono videochiamate e scatti fotografici di qualità professionale.
La batteria dura un'intera giornata anche con utilizzo intensivo, e il Touch ID integrato nel tasto superiore garantisce sicurezza e praticità. Compatibile con Apple Pencil e Magic Keyboard Folio, questo iPad è perfetto per studenti, professionisti e creativi.
Il migliore sui 300€
Tablet con schermo a 120Hz, risoluzione 2,5K e ben 6 altoparlanti. Questa combinazione lo rende perfetto per la multimedialità, oltre allo studio.
-
Display luminoso e fluido da 12,1 pollici a 120Hz, Batteria eccezionale da 10.100 mAh con lunga autonomia, Costruzione premium in alluminio, sottile e leggera, Sistema audio a sei speaker di alta qualità
-
Prestazioni inferiori rispetto ai competitor premium, Nessuna espansione microSD disponibile, Fotocamere di qualità media, Nessun sensore di impronte digitali
L'Honor Pad 10 è un tablet Android che combina prestazioni solide e caratteristiche premium a un prezzo competitivo. Dotato di un display IPS da 12,1 pollici con risoluzione 2.5K (2560 x 1600 pixel) e refresh rate dinamico fino a 120Hz, offre un'esperienza visiva fluida e immersiva per contenuti multimediali e produttività.
All'interno troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, abbinato a 8GB di RAM e 256GB di storage interno, garantendo prestazioni affidabili per multitasking, gaming casual e applicazioni quotidiane. La costruzione in alluminio unibody è premium e leggera, con uno spessore di soli 6,29 mm e un peso di 525 grammi.
Il sistema audio si distingue con sei speaker (tre per lato) che offrono un'esperienza sonora spaziale con Honor Spatial Audio, ideale per film, musica e videogiochi. La batteria da 10.100 mAh ad alta densità energetica assicura un'autonomia eccezionale, supportata dalla ricarica rapida da 35W.
Il tablet funziona con Android 15 e MagicOS 9.0, arricchito da funzionalità AI per produttività come trascrizione automatica, traduzione multilingue e strumenti di editing avanzati con Honor Docs. Le certificazioni TÜV Rheinland per comfort visivo garantiscono un utilizzo prolungato senza affaticamento degli occhi.
Perfetto per studenti, professionisti e appassionati di intrattenimento, l'Honor Pad 10 rappresenta un'opzione versatile che bilancia design elegante, performance competitive e un eccellente rapporto qualità-prezzo nel segmento dei tablet di fascia media.
Il migliore economico
Versatile e leggero, ideale per chi cerca un dispositivo solido per studiare, lavorare e guardare contenuti.
-
Ottimo rapporto qualità-prezzo, Display luminoso a 90Hz per fluidità superiore, Quattro altoparlanti con Dolby Atmos, Batteria da 7040mAh con lunga autonomia
-
Software Samsung richiede account obbligatorio, Assenza di caricabatterie nella confezione, Non include connettività 5G (versione Wi-Fi), Fotocamere di qualità base
Il Samsung Galaxy Tab A9+ convince per il suo buon rapporto prezzo-prestazioni, presentandosi come un dispositivo versatile ideale per famiglie, studenti e professionisti. Il display LCD da 11 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 90 Hz offre un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, perfetta per streaming, gaming e navigazione.
Prestazioni e Multitasking - Il Snapdragon 695 5G rende il Galaxy Tab A9+ un solido tuttofare per la navigazione e Netflix. Grazie al processore Qualcomm e alla RAM da 8 GB, il tablet offre prestazioni fluide anche con più applicazioni aperte. La funzione multi-finestra consente di visualizzare fino a tre app contemporaneamente, ottimizzando la produttività.
Audio e Intrattenimento - Il tablet integra quattro altoparlanti potenziati da Dolby Atmos, garantendo un'esperienza audio immersiva per film, musica e videogiochi. La batteria da 7040 mAh assicura una lunga durata, ideale per un utilizzo esteso.
Design e Archiviazione - È un tablet abbastanza leggero, pesa infatti 480 grammi, con un elegante corpo in metallo disponibile in colorazione Navy. Con uno spazio di archiviazione di 128 GB – espandibile fino a 1 TB con una scheda microSD, potrai conservare tutti i tuoi contenuti preferiti senza limitazioni.
Il miglior rapporto qualità-prezzo
L'ultima generazione di tablet Xiaomi mette tra le mani degli utenti un prodotto in grado di garantire un'esperienza multimediale di alta qualità.
-
Display 3.2K 144Hz brillante e fluido, Processore Snapdragon 7+ Gen 3 potente, Batteria da 8850mAh con autonomia eccellente, Design premium in alluminio ultra-sottile
-
Fotocamere non all'altezza della concorrenza, Solo versione Wi-Fi, manca connettività cellulare, Accessori costosi venduti separatamente, Supporto software limitato a 4 anni
Xiaomi Pad 7 è il tablet Android che ridefinisce l'esperienza mobile con specifiche di alto livello a un prezzo accessibile. Il display da 11.2 pollici con risoluzione 3.2K e refresh rate fino a 144Hz offre immagini nitide e fluide, perfette per gaming, streaming e produttività.
Alimentato dal potente processore Snapdragon 7+ Gen 3 e fino a 12GB di RAM, garantisce prestazioni eccellenti per multitasking e applicazioni intensive. La batteria da 8850mAh assicura un'autonomia di tutto il giorno, mentre la ricarica rapida da 45W riduce i tempi di attesa.
Il design premium in lega di alluminio con spessore di soli 6.2mm combina eleganza e portabilità. Il sistema HyperOS 2 basato su Android 15 introduce funzionalità AI avanzate e modalità Workstation per un'esperienza desktop-like. Compatibile con Focus Pen e tastiere dedicate per creatività e produttività professionale.
Il migliore per professionisti
Tablet professionale con chip M5, display Ultra Retina XDR da 13", 256GB, Wi-Fi, fotocamere 12MP e Apple Intelligence integrata.
-
Prestazioni eccezionali con chip M5 di ultima generazione, Display Ultra Retina XDR Tandem OLED tra i migliori sul mercato, Design ultraleggero e sottile (5,1 mm) con materiali premium, Apple Intelligence integrata per produttività avanzata
-
Prezzo elevato nella fascia professionale, Accessori essenziali (Magic Keyboard, Apple Pencil) venduti separatamente, iPadOS ancora con alcune limitazioni rispetto a macOS, Fotocamera posteriore non all'altezza degli iPhone recenti
L'Apple iPad Pro 13" con chip M5 rappresenta il vertice assoluto della tecnologia tablet, progettato per professionisti creativi, designer e utenti che richiedono prestazioni da workstation in un formato ultraportatile. Il rivoluzionario chip M5 a 3 nanometri offre prestazioni AI fino a 3,5 volte più veloci rispetto al modello precedente, con una CPU a 10-core e una GPU potenziata con Neural Accelerator integrato in ogni core.
Il magnifico display Ultra Retina XDR utilizza l'innovativa tecnologia Tandem OLED a doppio strato, offrendo una luminosità di 1000 nit per contenuti SDR e fino a 1600 nit di picco per HDR, con un contrasto di 2.000.000:1. La tecnologia ProMotion con refresh rate adattivo fino a 120Hz garantisce una fluidità eccezionale, mentre la gamma cromatica P3 e il True Tone assicurano colori straordinariamente accurati.
Con uno spessore di soli 5,1 mm, l'iPad Pro 13" è incredibilmente sottile e leggero, disponibile nelle eleganti finiture argento e nero siderale. Il dispositivo integra Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che facilita la creatività e la produttività con funzioni avanzate per la privacy. La connettività di ultima generazione include Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e porta Thunderbolt/USB 4 per collegare monitor 6K e accessori professionali.
L'autonomia della batteria garantisce un'intera giornata di utilizzo intensivo, mentre la ricarica rapida permette di raggiungere il 50% in circa 30 minuti. Le fotocamere da 12MP anteriore e posteriore, complete di scanner LiDAR, offrono capacità avanzate per videochiamate professionali e realtà aumentata. Compatibile con Apple Pencil Pro e Magic Keyboard, l'iPad Pro si trasforma in un vero e proprio studio creativo portatile.
Il meglio di Android
Il tablet più potente e capace di Samsung dispone ora di Galaxy AI e di specifiche rinnovate per il 2024.
-
Tutto il meglio di Google e Samsung
-
Dimensioni generose, può essere scomodo in modalità tablet
La possibilità di effettuare lo switch dell'interfaccia grafica tramite Samsung DeX è davvero un valore aggiunto a questo tablet, infatti, è possibile trasformarlo in un vero e proprio desktop. Per un'esperienza migliore e che possa davvero funzionare da laptop replacement, consigliamo di acquistare separatamente anche la cover e la tastiera ufficiali. Chi desidera dedicarsi all'arte e al disegno, può avvalersi della S Pen in combinazione al servizio Clip Studio Paint per realizzare tutti i propri schizzi. Insomma, se non volete badare a spese e state cercando il miglior tablet Android, allora fate all-in su Samsung Galaxy Tab S10 Ultra, ora con Galaxy AI.
Il più economico con pennino
Tablet Android da 10.4 pollici con S Pen inclusa, processore Exynos 1280, 4GB RAM, 128GB storage e batteria da 7040 mAh per studio e lavoro.
-
S Pen inclusa e magnetica, Prezzo competitivo nella fascia entry-level, Batteria da 7040 mAh con lunga durata, Display da 10.4 pollici adatto a studio e lavoro
-
Prestazioni limitate con app impegnative, Display TFT con colori meno vividi degli AMOLED, Solo 60Hz di refresh rate, Processor può rallentare in multitasking intenso
Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2024 rappresenta la scelta ideale per studenti e professionisti che cercano un tablet versatile ed economico. Dotato di un display TFT LCD da 10.4 pollici con risoluzione 2000x1200 pixel, offre immagini nitide per studio, intrattenimento e produttività.
Il cuore del dispositivo è il processore Exynos 1280 octa-core abbinato a 4GB di RAM e 128GB di storage espandibile fino a 1TB tramite microSD. La batteria da 7040 mAh garantisce fino a 13 ore di utilizzo continuo.
Il vero punto di forza è la S Pen inclusa, che si attacca magneticamente al tablet e permette di prendere appunti, disegnare e navigare con precisione. Perfetta per Samsung Notes, conversione di testo scritto a mano in digitale e annotazioni su PDF.
Con Android 14 e interfaccia One UI 6.1, il tablet offre un'esperienza fluida e personalizzabile, ideale per multitasking leggero e applicazioni di produttività.
Eccellenza cinese
Huawei MatePad Pro offre un display OLED da 13,2" e 144Hz, accompagnato da 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, con processore Kirin 9000S.
-
Hardware di fascia altissima
-
Parco applicazioni buono ma limitato rispetto alla concorrenza
Tutte ottime caratteristiche ma, com'è noto ai più, i dispositivi Huawei non dispongono dei servizi Google e questo tablet non è da meno. Ricordiamo che, comunque, attraverso lo store proprietario chiamato Huawei App Gallery è possibile scaricare manualmente e utilizzare la maggior parte delle app più importanti. Anche per quanto riguarda questo tablet, è possibile avvalersi di una tastiera (acquistabile a parte) che lo trasformerà in un piccolo portatile. Se vi serve un dispositivo che possa fare tutte le operazioni indispensabili, non vi serve Windows o Mac e sapete un attimino "arrangiarvi" nello scaricare le app essenziali, allora potete orientarvi verso questo ottimo prodotto Huawei ed entrare nel mondo di HarmonyOS.
Come scegliere il miglior tablet
Prima di procedere con l'acquisto di un tablet, è sicuramente cosa buona e giusta sapere come scegliere il miglior tablet in modo tale da fare una scelta consapevole e meditata.
In questa parte vi spiegheremo quali caratteristiche tecniche dovreste guardare in un tablet, come ad esempio il display, il processore e la RAM, la memoria interna e il sistema operativo. Ad ogni modo, siccome in questa guida stiamo parlando dei migliori tablet attualmente sul mercato, non possiamo fare altro che aspettarci caratteristiche di altissimo livello in ogni campo. L'obiettivo, quindi, è quello di cercare non le caratteristiche migliori in assoluto, ma quelle che fanno al caso vostro.
Display
Partiamo parlando della parte forse più in evidenza in un tablet, ovvero il suo display. Ci sono molte specifiche da controllare nel display. Anzitutto, dovreste controllare le dimensioni dello schermo, che si misurano in pollici e stanno a indicare la grandezza della diagonale dello schermo. La maggior parte dei tablet di fascia alta ha l'obiettivo di sostituire il laptop in più o meno tutte le operazioni, di conseguenza troviamo generalmente display da 10" in su.
Display da meno di 10" potrebbero risultare piuttosto piccoli e scomodi se avete la necessità di utilizzarli per la produttività, come la scrittura di testi, l'invio di tante email o l'utilizzo di Excel. D'altra parte, display da 14" in su potrebbero essere molto più difficilmente trasportabili e tablet del genere li utilizzerete quasi esclusivamente su di una scrivania e non durante la mobilità.
Altra caratteristica sempre in merito al display che dovreste verificare, è la risoluzione di quest'ultimo. La risoluzione in sostanza sta a indicare la qualità dell'immagine proposta sul display. In sintesi, più è alta, meglio è. Parlando dei migliori tablet, in genere troviamo risoluzioni come minimo in Full HD (1920 x 1080 pixel), ma molto spesso ne troviamo anche da 2K (2048 × 1080 pixel) o superiore.
Potreste dare un occhio anche alla densità dei pixel che si esprime con la sigla ppi (pixel per inch). Questa caratteristica determina quanti pixel ci sono per ogni pollice. Anche in questo caso la cosa è molto semplice, più è alto il valore, maggiore sarà la densità e quindi la nitidezza dell'immagine. I tablet in oggetto hanno tutti un valore di ppi che è generalmente attorno ai 200 o anche considerevolmente superiore.
Non di poca importanza è anche il tipo di pannello del display, che può essere ad esempio un IPS LCD. Questo tipo di pannelli riproducono generalmente colori molto fedeli alla realtà e offrono un'ottima visione anche sotto alla luce del sole.
Ci sono poi quelli AMOLED e Super AMOLED che non sono dotati di retroilluminazione e godono di neri molto profondi e offrono anche il vantaggio di richiedere una minore spesa di energia.
Parlando sempre di display, potreste verificare anche il suo refresh rate, ovvero la capacità dello schermo di aggiornare costantemente e velocemente i contenuti video. Ci sono tablet che arrivano anche a circa 144Hz di picco, ad ogni modo, in merito ai tablet premium, è difficile trovare un refresh rate minore di 90Hz. Questa caratteristica è molto importante durante la visione di video o durante il gaming.
Processore e RAM
Passiamo ora a parlare di due caratteristiche che determinano in modo molto significativo le prestazioni di un tablet, ovvero il processore e la RAM.
La prima componente hardware menzionata, ovvero il processore, stabilisce con quale velocità il tablet riesce a effettuare le operazioni di calcolo. I migliori processori in circolazione sono gli Snapdragon di Qualcomm, i Bionic di Apple e anche i Dimensity di MediaTek. Praticamente tutti i migliori tablet hanno uno di questi processori appena menzionati, quindi non dovreste preoccuparvi troppo sulle prestazioni che vi offrirà il tablet.
La RAM, invece, determina quante operazioni in contemporanea il tablet riuscirà a eseguire o anche quante applicazioni e programmi riuscirà a tenere aperti in background per poi "ripescarli" in modo veloce. Il discorso è davvero semplicissimo, più RAM c'è, meglio è. I migliori tablet sul mercato godono in genere di almeno 8GB di RAM, ma ce ne sono anche da 16GB.
Memoria interna
In un tablet è di vitale importanza anche la sua memoria interna, ovvero la capacità da parte di quest'ultimo di immagazzinare più dati possibile.
Anche questa caratteristica non dovrebbe assolutamente essere un problema in riferimento ai tablet premium, in quanto quasi tutti partono da almeno 128GB di spazio di archiviazione interno. Comunque, ne troverete facilmente anche di 1TB o addirittura di 2TB.
Sistema operativo
Il discorso relativo al sistema operativo SEMBRA davvero molto semplice, in quanto si può scegliere solo tra Android e iPadOS. In realtà, bisogna però scegliere con molta attenzione in base a quello che fa maggiormente al caso vostro.
Tutto dipende dall'obiettivo per cui volete utilizzare il tablet. Se lo volete come totale sostituto del vostro laptop, forse Android potrebbe essere la scelta migliore e in particolare un tablet Samsung che, grazie a Samsung DeX, offre un'esperienza desktop insuperabile al momento nel mondo dei tablet. Inoltre, i tablet Android sono storicamente più versatili e "aperti".
D'altra parte, se cercate un tablet per fare disegni artistici o anche disegni tecnici o per fare montaggi a livello musicale, forse un iPad con il suo sistema operativo dedicato, iPadOS, è proprio ciò che fa per voi. La scelta finale ricade interamente su di voi e sulle vostre esigenze. Non esiste un "meglio o peggio".
Batteria e ricarica
Altre caratteristiche di cui è buono verificare la qualità, sono la batteria e la ricarica. La prima, ovvero la batteria, si misura in mAh (milliamperora) e indica la capacità di immagazzinamento di quest'ultima. Più il valore è maggiore, più sarà la capacità della batteria. I tablet di fascia alta, sono generalmente piuttosto energivori e di conseguenza richiedono batterie molto grosse. Comunque, è altamente improbabile che troviate tablet premium con meno di 8.000-10.000 mAh di batteria.
Vicino alla batteria troviamo anche la velocità di ricarica. Questa sta proprio a indicare quanto tempo ci mette la batteria a ricaricarsi. Si tratta di una caratteristica da non sottovalutare, soprattutto se usate intensamente il tablet e a volte avete poco tempo per ricaricarlo tra una sessione e l'altra. Il valore della velocità di ricarica si esprime in Watt (W) e più è alto, più veloce sarà la ricarica. I migliori tablet sulla piazza hanno velocità di ricarica pari addirittura a 88W.
Questi valori appena citati si rifanno alla ricarica cablata e non a quella wireless, in quanto quest'ultima è generalmente molto più lenta (naturalmente non tutti i tablet la supportano). Comunque, il valore della velocità di ricarica non è dato solamente dalla capacità del tablet di supportare tale wattaggio, ma anche dal caricatore a muro che si utilizza e anche dal cavo che va dal caricatore a muro fino al tablet.
Fotocamere
Avere delle buone fotocamere non fa mai male, anche se probabilmente non acquisterete un tablet con l'obiettivo di fare foto. Ad ogni modo, alcune caratteristiche da tenere a mente in relazione alle fotocamere, sono la quantità di megapixel (MP) e l'apertura focale.
Comunque, quello che più potrebbe interessare a un utilizzatore di tablet, è la qualità di registrazione dei video della fotocamera frontale. Questo perché è molto probabile che si utilizzi il tablet per fare delle videochiamate di lavoro. A tal proposito è buona cosa controllare i MP della fotocamera frontale e anche a quanti FPS (frame per secondo) effettivamente registra. Comunque, dato che stiamo parlando di tablet di fascia alta, è probabile che si trovino tablet con registrazione dei video in 2K o 4K e con 60 FPS.
Accessori extra
Quando si parla di tablet, è molto importante controllare se ci sono anche degli accessori extra pensati appositamente per quello specifico modello. Ad esempio potrebbero esserci delle penne digitali, delle cover con tastiera o anche dei mouse che vi permetteranno di trasformare il vostro tablet in un vero e proprio piccolo computerino.
Molto spesso è possibile trovare questi accessori da rivenditori terzi, quindi non ufficiali. Ad ogni modo, come avviene ad esempio con Samsung e Apple, è possibile acquistare separatamente molti di questi accessori ufficiali, progettati e rivenduti direttamente dall'azienda che ha fatto anche il tablet. Prendere prodotti ufficiali è senza ombra di dubbio la scelta più sicura e di qualità, anche se è al contempo la scelta più costosa.