Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

Guida all'acquisto

Migliori tablet economici (novembre 2025)

Guida all'acquisto del miglior tablet economico per videochiamate, streaming e giochi, oltre a consigli su come orientarsi nella scelta.

 
Il migliore per qualità-prezzo
Immagine di Samsung Galaxy Tab A9+

Samsung Galaxy Tab A9+

Versatile e leggero, ideale per chi cerca un dispositivo solido per studiare, lavorare e guardare contenuti.
Vedi su Amazon
 
Il TOP sotto i 300€
Immagine di Lenovo Tab Plus

Lenovo Tab Plus

Tablet Android da 11.5" 2K con 8 speaker JBL, processore MediaTek Helio G99, 8GB RAM e kickstand integrato
€ 219 su Amazon
 
Miglior display nella fascia media
Immagine di Redmi Pad Pro

Redmi Pad Pro

Tablet 12.1" 2.5K con Snapdragon 7s Gen 2, 8GB RAM, 256GB ROM, batteria 10.000mAh, quattro speaker Dolby Atmos e ricarica rapida 33W.
€ 219.9 su Amazon
 
Con schermo da 12,1"
Immagine di Honor Pad 9

Honor Pad 9

Tablet con schermo a 120 Hz, risoluzione 2,5K e ben 8 altoparlanti. Questa combinazione lo rende perfetto per la multimedialità, oltre allo studio.
€ 223.78 su Amazon
 
Con LTE e pennino
Immagine di Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Tablet Android realizzato con ottimi materiali e un display da 11" con risoluzione Full HD. La S-Pen è inclusa, assicurando un uso più produttivo.
€ 199 su Amazon
 
Ottima autonomia
Immagine di Redmi Pad SE

Redmi Pad SE

Tablet 11″ FHD+ 90 Hz, Snapdragon 680, 4-8/128 GB, batterie da 8.000 mAh, pesa 478 g, 4 speaker, jack cuffie, corpo in alluminio.
€ 168 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Luca Zaninello
Avatar di David Bossi

a cura di Luca Zaninello e David Bossi

Managing Editor e Redattore

Pubblicato il 14/11/2025 alle 04:45

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 11/11/2025

  • Oppo Pad Neo è stato aggiornato con Lenovo Tab M11 perché è significativamente più economico.
  • Redmi Pad Pro è stato aggiunto

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore per qualità-prezzo
    • Il TOP sotto i 300€
    • Miglior display nella fascia media
    • Con schermo da 12,1"
    • Con LTE e pennino
    • Ottima autonomia
  • Come scegliere un tablet economico
  • Come deve essere un display di un tablet economico?
  • L'importanza del processore e RAM
  • Memoria (interna ed esterna)
  • I tablet economici vantano una buona autonomia?
  • Un tablet economico supporta la rete cellulare?
  • I tablet economici scattano buone foto?
  • Il sistema di sblocco
  • Gli accessori più utili
  • Quanto pesa un tablet?
  • Che sistema operativo utilizzano i tablet?
  • Che tipo di display montano i tablet economici?
  • Chi produce i migliori tablet economici?
  • Quanto spendere per un tablet?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore per qualità-prezzo
    • Il TOP sotto i 300€
    • Miglior display nella fascia media
    • Con schermo da 12,1"
    • Con LTE e pennino
    • Ottima autonomia
  • Come scegliere un tablet economico
  • Come deve essere un display di un tablet economico?
  • L'importanza del processore e RAM
  • Memoria (interna ed esterna)
  • I tablet economici vantano una buona autonomia?
  • Un tablet economico supporta la rete cellulare?
  • I tablet economici scattano buone foto?
  • Il sistema di sblocco
  • Gli accessori più utili
  • Quanto pesa un tablet?
  • Che sistema operativo utilizzano i tablet?
  • Che tipo di display montano i tablet economici?
  • Chi produce i migliori tablet economici?
  • Quanto spendere per un tablet?
  • Prodotti
    • Il migliore per qualità-prezzo
    • Il TOP sotto i 300€
    • Miglior display nella fascia media
    • Con schermo da 12,1"
    • Con LTE e pennino
    • Ottima autonomia
  • Come scegliere un tablet economico
  • Come deve essere un display di un tablet economico?
  • L'importanza del processore e RAM
  • Memoria (interna ed esterna)
  • I tablet economici vantano una buona autonomia?
  • Un tablet economico supporta la rete cellulare?
  • I tablet economici scattano buone foto?
  • Il sistema di sblocco
  • Gli accessori più utili
  • Quanto pesa un tablet?
  • Che sistema operativo utilizzano i tablet?
  • Che tipo di display montano i tablet economici?
  • Chi produce i migliori tablet economici?
  • Quanto spendere per un tablet?

Se siete solito guardare contenuti multimediali ma il display del vostro smartphone è troppo piccolo per apprezzarli appieno, considerare l'acquisto di un tablet è una buona opzione. Nonostante non siano numerosi i modelli disponibili in commercio, almeno non quanto gli smartphone, acquistare quello giusto senza spendere troppo potrebbe essere un'impresa. Abbiamo quindi realizzato questa guida in cui si mettono in evidenzia i modelli più interessanti del momento, con un occhio di riguardo al prezzo.

La caratteristica principale che invoglia i consumatori ad acquistare un tablet è il display, il quale è molto più grande rispetto a quello dei migliori smartphone. Uno schermo grande offre un'esperienza visiva più coinvolgente e dettagliata, consentendo di apprezzare ogni minimo particolare di un video o foto. Anche chi è solito visualizzare documenti, e-book e navigare nel web troverà enormi benefici da uno schermo più grande, in quanto si annulla la necessità di effettuare zoom e scroll sul testo.

C'è stato un periodo in cui i tablet, soprattutto quelli economici, sembravano privi di senso, a maggior ragione dopo l'introduzione degli smartphone pieghevoli. Questa situazione era determinata non solo dalla capacità degli smartphone di sostituire i tablet, ma anche dal fatto che il software dei tablet non veniva adeguatamente ottimizzato per lo schermo più grande, limitandosi a ingrandire le applicazioni. Oggi la situazione è migliorata molto da questo punto di vista e anche i tablet economici godono di una parte software curata, al fine di offrire un'interfaccia utente ottimale.

Essendo questa una guida dedicata ai tablet economici, abbiamo stabilito un limite di prezzo, raccomandando modelli acquistabili oggi a non oltre 250-300 euro. Se siete interessati invece ai dispositivi top di gamma e il vostro budget lo permette, allora vi invitiamo a dare un'occhiata ai migliori tablet del 2025. Detto ciò, siamo pronti per riportare i tablet più interessanti del momento, anticipandovi che troverete per ogni modello un estratto delle specifiche tecniche principali e link che vi porteranno su alcuni store online, dove acquistare i tablet da noi suggerti o semplicemente reperire altre informazioni tecniche relative a un prodotto specifico.

Prodotti

Samsung Galaxy Tab A9+

Immagine di Samsung Galaxy Tab A9+

Il migliore per qualità-prezzo

Versatile e leggero, ideale per chi cerca un dispositivo solido per studiare, lavorare e guardare contenuti.

  • Display 90Hz fluido e luminoso, 8GB RAM per multitasking efficiente, 4 altoparlanti Dolby Atmos, 4 anni di aggiornamenti garantiti
  • Fotocamere di qualità limitata, Ricarica a soli 15W, Software Samsung può risultare complesso, Non supporta S Pen
Vedi su Amazon

Il Samsung Galaxy Tab A9+ rappresenta un'eccellente soluzione per chi cerca un tablet equilibrato a un prezzo competitivo. Il display da 11 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 90Hz garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per lo streaming e la navigazione web.

Dotato di 8GB di RAM e processore Snapdragon 695 5G, questo tablet offre prestazioni solide per il multitasking quotidiano, permettendo di utilizzare fino a tre app simultaneamente. La capacità di archiviazione da 128GB, espandibile fino a 1TB con microSD, assicura spazio sufficiente per tutti i contenuti multimediali.

I quattro altoparlanti con tecnologia Dolby Atmos creano un'esperienza audio immersiva di alta qualità. Il design elegante con corpo in metallo disponibile in tre colorazioni (Graphite, Silver e Navy) conferisce un aspetto premium al dispositivo.

Con 4 anni di aggiornamenti software garantiti e una batteria da 7040mAh per un'autonomia duratura, il Galaxy Tab A9+ si posiziona come una scelta intelligente per studenti, professionisti e appassionati di intrattenimento.

Lenovo Tab Plus

Immagine di Lenovo Tab Plus

Il TOP sotto i 300€

Tablet Android da 11.5" 2K con 8 speaker JBL, processore MediaTek Helio G99, 8GB RAM e kickstand integrato

  • Audio eccezionale con 8 speaker JBL e Dolby Atmos, Display 2K da 11.5" con refresh rate 90Hz, Kickstand integrato per uso hands-free, Batteria da 8600mAh con ricarica rapida 45W
  • Luminosità limitata (400 nit) per uso esterno, Design asimmetrico può risultare scomodo in modalità portrait, Non include caricabatterie nella confezione, Performance non eccelse per multitasking intensivo
€ 219 su Amazon

Il Lenovo Tab Plus è un tablet Android da 11.5 pollici progettato specificamente per l'intrattenimento domestico. Otto altoparlanti JBL con Dolby Atmos offrono una qualità audio superiore, rendendo l'esperienza multimediale immersiva per film, musica e gaming.

Il display 2K (2000x1200) con refresh rate a 90Hz garantisce immagini nitide e fluide, mentre il processore MediaTek Helio G99 abbinato a 8GB di RAM offre prestazioni solide per uso quotidiano e gaming leggero.

Il design unico include un kickstand integrato con angolazione regolabile fino a 175°, perfetto per la visione hands-free. La batteria da 8600mAh assicura fino a 12 ore di autonomia, con ricarica rapida 45W che riporta il tablet al 100% in soli 90 minuti.

Lo storage di 128GB è espandibile fino a 1TB tramite microSD, mentre Android 14 garantisce un'esperienza software aggiornata con supporto agli aggiornamenti per 2 anni e patch di sicurezza fino al 2028.

Redmi Pad Pro

Immagine di Redmi Pad Pro

Miglior display nella fascia media

Tablet 12.1" 2.5K con Snapdragon 7s Gen 2, 8GB RAM, 256GB ROM, batteria 10.000mAh, quattro speaker Dolby Atmos e ricarica rapida 33W.

  • Display 12.1" 2.5K con 120Hz fluido e luminoso, Autonomia eccezionale con batteria 10.000mAh, Quattro speaker Dolby Atmos per audio immersivo, Ottimo rapporto qualità-prezzo nella fascia media
  • Fotocamera anteriore mediocre per videochiamate, Telaio in metallo un po' flessibile per le dimensioni, Ricarica a 33W non rapidissima per batteria così capiente, Supporto aggiornamenti limitato (3 anni)
€ 219.9 su Amazon

Il Redmi Pad Pro è il tablet Android di fascia media perfetto per chi cerca prestazioni solide senza spendere una fortuna. Con il suo ampio display da 12.1 pollici a risoluzione 2.5K e refresh rate di 120Hz, offre un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per guardare film, giocare o lavorare in mobilità.

Alimentato dal processore Snapdragon 7s Gen 2 con tecnologia a 4nm, garantisce ottime prestazioni per il multitasking e le app di produttività quotidiana, mantenendo bassi i consumi energetici. La configurazione con 8GB di RAM e 256GB di storage espandibile via microSD offre spazio e fluidità per tutte le tue esigenze.

L'esperienza audiovisiva è elevata grazie ai quattro altoparlanti stereo con Dolby Atmos e supporto Dolby Vision, che creano un vero cinema personale portatile. La batteria da 10.000mAh garantisce un'autonomia eccezionale, permettendo di utilizzare il tablet per oltre due giorni con uso moderato, mentre la ricarica rapida a 33W riduce i tempi di attesa.

Il sistema operativo Xiaomi HyperOS basato su Android 14 offre un'interfaccia ottimizzata per tablet con gestione intuitiva delle finestre, multitasking avanzato e ottime funzionalità di interconnessione con altri dispositivi Xiaomi. Il design con scocca in alluminio e la protezione Gorilla Glass 3 conferiscono un aspetto premium e durabilità.

Compatibile con accessori opzionali come la Redmi Smart Pen e la tastiera Bluetooth, il Redmi Pad Pro si trasforma in un versatile strumento per studio e lavoro, rappresentando un'opzione eccellente nel rapporto qualità-prezzo.

Honor Pad 9

Immagine di Honor Pad 9

Con schermo da 12,1"

Tablet con schermo a 120 Hz, risoluzione 2,5K e ben 8 altoparlanti. Questa combinazione lo rende perfetto per la multimedialità, oltre allo studio.

  • Ampio display, 8 altoparlanti
  • Pochi aggiornamenti software
€ 223.78 su Amazon

 Se la vostra priorità è la dimensione dello schermo, allora è difficile trovare un tablet migliore di Honor Pad 9 in questa fascia di prezzo. Questo modello vanta infatti un display da ben 12,1", offrendo quindi un'esperienza di visione più coinvolgente rispetto a un 10". Anche la risoluzione è maggiore, poiché non siamo di fronte al classico Full HD riadattato, bensì a un ottimo 2K, che si traduce in immagini dettagliate e nitide. Il multitasking è di un livello superiore rispetto agli smartphone, dal momento che su questo tablet potete mettere a schermo fino a 4 applicazioni e usarle contemporaneamente senza difficoltà. Ottima la parte audio, la quale si basa su ben 8 altoparlanti, per un audio senza rivali in questa categoria di prodotto. Ore di streaming video online e di riproduzione video locale saranno assicurati dalla batteria da 8300mAh, mentre le prestazioni saranno affidate a un processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1. Segnaliamo, infine, che Honor Pad 9 è basato sull'interfaccia utente Magic OS 7.2 che, come detto, offre una gamma di funzionalità avanzate per dare modo agli utenti di ottimizzare l'esperienza d'uso del tablet. 

Lenovo Tab M11

Immagine di Lenovo Tab M11

Con LTE e pennino

Tablet Android realizzato con ottimi materiali e un display da 11" con risoluzione Full HD. La S-Pen è inclusa, assicurando un uso più produttivo.

  • Display 11" FullHD+ con refresh rate 90Hz, Penna Lenovo Tab Pen inclusa nella confezione, Connettività 4G LTE per navigare ovunque, Design sottile (7,55mm) e leggero (465g)
  • Processore Helio G88 non eccezionale per gaming intensivo, Memoria eMMC 5.1 più lenta rispetto agli SSD, Luminosità di 400 nit limitata per uso esterno, Prestazioni non immediate nell'apertura delle app
€ 199 su Amazon

Il Lenovo Tab M11 è un tablet Android versatile e completo, progettato per studenti, professionisti e intrattenimento domestico. Con il suo display IPS da 11 pollici in risoluzione WUXGA (1920x1200) e refresh rate di 90Hz, offre immagini nitide e fluide per contenuti multimediali, navigazione web e produttività.

Alimentato dal processore MediaTek Helio G88 octa-core con 8GB di RAM LPDDR4X, garantisce prestazioni affidabili per il multitasking quotidiano. Lo storage da 128GB è espandibile fino a 1TB tramite microSD, offrendo ampio spazio per app, documenti e file multimediali.

Il tablet include la Lenovo Tab Pen, uno stilo che permette di prendere appunti, disegnare e interagire con le app in modo naturale - un accessorio raramente incluso in questa fascia di prezzo. Il design è ultrasottile (7,55mm) e leggero (465g), con una robusta struttura che unisce portabilità ed eleganza.

La connettività 4G LTE consente di rimanere connessi ovunque, mentre il sistema audio con quattro speaker offre un'esperienza sonora immersiva. La batteria da 7.040mAh garantisce un'autonomia di circa due giorni con utilizzo moderato.

Il sistema operativo Android 13 con personalizzazione Lenovo include funzionalità avanzate per la produttività, come modalità PC, gestione app in finestra e multitasking ottimizzato. Lenovo promette aggiornamenti di sicurezza fino al 2028, garantendo protezione a lungo termine.

Ideale per chi cerca un tablet completo ed economico con penna inclusa, connettività 4G e un ottimo rapporto qualità-prezzo per studio, lavoro e intrattenimento.

Redmi Pad SE

Immagine di Redmi Pad SE

Ottima autonomia

Tablet 11″ FHD+ 90 Hz, Snapdragon 680, 4-8/128 GB, batterie da 8.000 mAh, pesa 478 g, 4 speaker, jack cuffie, corpo in alluminio.

  • Eccellente autonomia fino a 4 giorni con uso moderato, Display FHD+ da 11" con frequenza 90Hz per fluidità, Design premium con scocca in lega di alluminio, Sistema audio immersivo con 4 speaker Dolby Atmos
  • Performance limitate per gaming intensivo e app pesanti, Ricarica lenta a soli 10W (oltre 2 ore per carica completa), Display IPS LCD non AMOLED con colori meno vividi, Solo connettività Wi-Fi, manca supporto dati mobili
€ 168 su Amazon

Il Redmi Pad SE è il tablet economico perfetto per l'intrattenimento quotidiano, dotato di un ampio display FHD+ da 11 pollici che offre una risoluzione di 1920x1200 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 90Hz per un'esperienza visiva fluida. Il design premium con scocca in lega di alluminio conferisce al dispositivo un aspetto elegante e una sensazione di qualità superiore alla sua categoria di prezzo.

Le prestazioni sono ottimizzate per l'uso quotidiano
grazie al processore Snapdragon 680 con tecnologia a 6nm, 4GB di RAM LPDDR4X e 128GB di storage espandibile fino a 1TB tramite microSD. L'autonomia eccezionale di fino a 14 ore è garantita dalla batteria da 8000mAh, ideale per lunghe sessioni di streaming su Netflix, Prime Video e Disney+.

Il sistema audio immersivo con 4 speaker certificati Hi-Res Audio e supporto Dolby Atmos offre un'esperienza cinematografica portatile. Il tablet include certificazioni TÜV Rheinland per protezione occhi con riduzione della luce blu e modalità di lettura avanzata, perfetto per studio e lavoro.

Con Android 13 e MIUI Pad 14, il dispositivo offre funzionalità di multitasking con finestre fluttuanti e doppio spazio per maggiore produttività.


Come scegliere un tablet economico

Veniamo ora a una serie di consigli per scegliere il tablet migliore tra quelli che vi abbiamo consigliato (e non solo!), tips utili soprattutto se è la prima volta che acquistate un dispositivo di questo tipo e non sapete su cosa basarvi.

Ovviamente, il primo suggerimento è: riflettete sul motivo per cui state acquistando un tablet. A cosa vi serve, esattamente? Cosa intendete farci? Se per esempio pensate di usarlo soprattutto per l'intrattenimento, dovrete guardare soprattutto alla qualità dello schermo, a quella degli altoparlanti e ovviamente anche alla potenza del processore. Se invece pensate di usarlo per lavoro, e in particolare per intervenire in videoconferenza, guarderete soprattutto ai megapixel della fotocamera frontale. Ancora, se il tablet vi serve per prendere appunti a scuola o all'università, vi concentrerete su altre caratteristiche, e in particolare sulla possibilità di abbinare una tastiera o una penna inclusa nella confezione o acquistabile separatamente.

Una volta individuate le vostre necessità principali, potrete passare alla lettura della scheda tecnica dei prodotti e confrontarla con vari modelli per scoprire poi qual è quello che garantisce le prestazioni migliori al prezzo più basso.

Come deve essere un display di un tablet economico?

Il display rappresenta uno degli aspetti più cruciali di un tablet, indipendentemente dal budget. La qualità del display incide notevolmente su diverse esperienze d'uso, da quelle professionali a quelle di svago. Solitamente, i tablet moderni presentano schermi con dimensioni comprese tra 10 e 12 pollici, in media. La dimensione dello schermo diventa particolarmente rilevante quando si considera un utilizzo più professionale o se si intende sostituire un computer, poiché uno schermo ampio agevola svariate attività. Al contrario, per un utilizzo più leggero, come la lettura di eBook, uno schermo di dimensioni medio-piccole può risultare sufficiente.

Indipendentemente dall'uso previsto, è fondamentale che lo schermo presenti una risoluzione adeguata, almeno HD, ma preferibilmente Full HD+ con una risoluzione di circa 1080 pixel sul lato corto, o addirittura QHD+ con circa 1440 pixel sul lato corto. La densità di pixel, misurata in "ppi" (pixel per pollice), è direttamente proporzionale alla nitidezza del display. In questo caso, un valore più elevato si traduce in una maggiore nitidezza dell'immagine.

Per un utilizzo che coinvolge scrittura e giochi, è altresì importante che il display abbia un'alta frequenza di aggiornamento, preferibilmente di 90Hz o anche 120Hz. Una frequenza di aggiornamento elevata garantisce una visualizzazione più fluida e migliorata durante le attività interattive.

L'importanza del processore e RAM

Che li utilizziate per compiti produttivi, lo streaming o semplicemente per navigare in rete, le prestazioni del tablet dipendono in larga misura da due componenti cruciali: il processore e la RAM. Questi elementi fungono da cervello e memoria del tablet, pertanto è importante stabilire se un tablet può considerarsi buono o meno in base ai componenti che possiede al suo interno.

Come accennato, il processore è il cuore di qualsiasi dispositivo informatico, e i tablet non fanno eccezione. Determina la velocità con cui il vostro tablet può svolgere compiti, dall'apertura delle app all'esecuzione di software complessi. Un processore potente può gestire il multitasking senza sforzo, garantendo prestazioni fluide e reattive. Quando valutate il processore di un tablet, tenete conto di fattori come il numero di core e la frequenza di clock. I core multipli consentono al tablet di gestire contemporaneamente più attività, mentre una frequenza di clock più elevata assicura un'elaborazione più rapida delle singole attività. Processori popolari come quelli Qualcomm Snapdragon, Apple A-series e Samsung Exynos sono noti per le loro prestazioni robuste. Tuttavia, visto che parliamo di tablet economici, i chip che vengono implementati sono solitamente di fascia bassa o media, le cui prestazioni però sono più che adatte per una navigazione web fluida e per giocare fluidamente alla maggior parte dei giochi presenti nei vari store.

La RAM, invece, ha il compito di conservare temporaneamente i dati e i processi in uso. Più RAM ha il tablet, più app e dati può gestire senza rallentare. Questo è importante soprattutto per il multitasking, il gaming e l'esecuzione di applicazioni ad alta intensità di memoria. Di solito, i tablet moderni, anche quelli entry level, hanno ormai tutti almeno 4GB di RAM, pochi per le gestire le operazioni più complesse ma sufficienti per far funzionare correttamente il sistema operativo.

Memoria (interna ed esterna)

Oltre alla quantità di RAM, si deve attribuire grande importanza anche alla capacità di archiviazione interna. Tuttavia, anziché concentrarci sulla dimensione in gigabyte, è fondamentale considerare la versione della memoria UFS. Più questa è recente, più è direttamente proporzionale alla velocità operativa, garantendo un'esperienza senza intoppi durante l'avvio delle applicazioni.

Se intendete utilizzare il vostro tablet solo come archivio fisico per documenti, allora date priorità alla capacità di archiviazione. È importante notare che nella maggior parte dei casi è possibile espandere la memoria (i moderni tablet supportano microSD fino a 1TB). Tuttavia, tenete presente che l'uso di schede microSD potrebbe rallentare l'accesso ai file.

I tablet economici vantano una buona autonomia?

Solitamente, i tablet entry-level non sono dotati di processori all'avanguardia, che richiedono molte risorse, il che porta spesso a un miglioramento dell'autonomia nei modelli più economici. Tuttavia, è importante prendere in considerazione sia la dimensione della batteria sia la grandezza dello schermo. Infatti, l'autonomia può essere influenzata dalla dimensione del display: più grande è lo schermo, più incide sulla durata della batteria. Inoltre, va notato che la durata dell'autonomia può variare notevolmente da un modello all'altro. Questo è particolarmente vero se si tiene conto del software e delle personalizzazioni dell'interfaccia grafica, che possono avere un impatto significativo sull'autonomia, sia in positivo che in negativo.

Un tablet economico supporta la rete cellulare?

In alcuni casi, lo stesso modello di tablet è disponibile in due varianti: Wi-Fi e Cellular. La designazione "Cellular" indica la possibilità di inserire una SIM card per navigare in mobilità ed effettuare chiamate telefoniche, inviare SMS e utilizzare il tablet come se fosse uno smartphone.

Come accennato in precedenza, la vostra scelta dipenderà dall'uso che intendete farne. Se pensate di usare spesso il tablet fuori casa, dove l'accesso a una rete Wi-Fi potrebbe non essere disponibile, è consigliabile acquistare il modello con supporto alla rete cellulare. Viceversa, la presenza del solo Wi-Fi basta e avanza. È importante tenere presente che è sempre possibile utilizzare la funzione hotspot del proprio smartphone per condividere la connessione con il tablet, nel caso in cui quest'ultimo non disponga di una connessione cellulare integrata.

I tablet economici scattano buone foto?

Utilizzare un tablet per scattare foto non è una pratica comune, ma ci sono situazioni in cui potreste dover utilizzare la fotocamera posteriore, ad esempio per scannerizzare documenti e salvarli come file PDF. In generale, l'obiettivo posteriore è meno utilizzato rispetto a quello anteriore. Se state considerando l'acquisto di un tablet economico e prevedete di utilizzarlo per il lavoro o l'apprendimento a distanza, è importante prestare attenzione alla qualità dell'obiettivo anteriore. Inoltre, dovreste tenere presente la posizione dell'obiettivo, se si trova sul lato corto o lungo del tablet, in base a come prevedete di utilizzarlo, sia in modalità orizzontale che verticale.

Se avete intenzione di utilizzare il tablet in modalità orizzontale, l'obiettivo dovrebbe essere posizionato sul lato lungo, altrimenti le vostre immagini potrebbero risultare malcentrate. Al contrario, se prevedete di utilizzarlo principalmente in modalità verticale, dovreste optare per un tablet con l'obiettivo sul lato corto. Per scattare foto con un'ampia inquadratura, sarebbe preferibile scegliere un tablet con un obiettivo ultra-grandangolare.

Il sistema di sblocco

Nei tablet, i sistemi di sblocco non raggiungono solitamente gli stessi livelli di avanzamento degli smartphone. Ad esempio, il riconoscimento facciale sui tablet è meno diffuso e, quando presente, non è altrettanto sicuro rispetto a quello dei telefoni cellulari poiché si basa su una semplice immagine bidimensionale del volto. Anche la presenza del sensore di impronte digitali è più rara e riservata principalmente ai modelli di punta. Se per voi la sicurezza rappresenta un aspetto di primaria importanza, vi consigliamo di considerare l'acquisto di un tablet Apple. Questi dispositivi sono dotati di Face ID, presente nei modelli di fascia alta, o almeno di Touch ID, garantendo un livello superiore di protezione.

Gli accessori più utili

È molto probabile che la penna sia il primo accessorio per tablet che vi viene in mente, e non può che essere così, visto che la penna è ormai estremamente comune, e molti tablet del marchio Samsung includono l'S Pen nella confezione di vendita. Alcuni, come Apple, offrono la possibilità di acquistarla separatamente, spesso insieme a una cover con tastiera inclusa.

Per coloro che preferiscono una tastiera come strumento di input, è possibile acquistarla contemporaneamente al tablet o in un secondo momento. Raramente la tastiera è inclusa nella confezione di vendita, a meno che non si tratti di marchi come Mediacom o alcuni marchi meno popolari, che tendono a colmare eventuale scarse specifiche tecniche con l'inserimento in confezione di accessori extra. In questi casi, non è insolito trovare tastiera e penna vendute insieme in un bundle a un prezzo conveniente.

Quanto pesa un tablet?

Il peso di un tablet dipende principalmente dalla dimensione del display, ma è influenzato anche dai componenti interni, il numero di altoparlanti e la presenza di bordi intorno al display. Una batteria più grande, necessaria per schermi più ampi, contribuisce al peso complessivo del dispositivo. Nei modelli da 10 a 12 pollici, che sono i più comuni, il peso medio si attesta intorno ai 400 grammi. È consigliabile evitare tablet che superano i 500 grammi per motivi di praticità, ma è importante notare che alcuni dei migliori tablet, come il Galaxy Tab S10 Ultra con uno schermo oltre i 12 pollici, superano questa soglia.

Che sistema operativo utilizzano i tablet?

I tablet, simili agli smartphone, si basano principalmente su due piattaforme: Android e iOS. Esiste anche una terza opzione, Windows, ma questa è prevalentemente utilizzata nei Microsoft Surface. Android e iOS dominano quindi il mercato, e comprendere i motivi è facile considerando che sono sistemi consolidati e soggetti a costanti aggiornamenti con nuove funzionalità.

Va notato che, nella maggior parte dei casi, le versioni di Android e iOS destinate ai tablet presentano alcune differenze rispetto a quelle implementate sugli smartphone. I produttori si adoperano affinché l'interfaccia utente sia ottimizzata per sfruttare appieno uno schermo più ampio, tipico dei tablet. Questa maggiore dimensione dello schermo, insieme alle ottimizzazioni software, si traduce in un aumento della produttività.

È importante sottolineare che entrambe le piattaforme dispongono dei propri store, attraverso i quali gli utenti possono scaricare diverse applicazioni. Queste applicazioni, spesso non integrate di default nel tablet, sono fondamentali per migliorare la produttività o gestire file specifici. Indipendentemente dal produttore e dal modello, ogni tablet è progettato per ricevere aggiornamenti per un periodo determinato, un aspetto cruciale per coloro che desiderano mantenere il proprio dispositivo sempre aggiornato con le ultime versioni di Android o iOS.

Per quanto riguarda i tablet entry level menzionati in questa guida all'acquisto, è importante notare che l'aggiornamento regolare non è garantito, proprio perché si tratta di tablet destinata alla fascia medio-bassa del mercato. I produttori di tali dispositivi spesso limitano gli aggiornamenti dei loro modelli economici per un breve periodo (2-3 anni) dopo la commercializzazione.

Che tipo di display montano i tablet economici?

A differenza degli smartphone, che solitamente dispongono di schermi con tecnologia AMOLED anche nei modelli di fascia bassa, i tablet entry level tendono ancora a utilizzare schermi IPS per contenere i costi di produzione. La disparità tra le due tecnologie è evidente sia sulla carta che agli occhi dell'utente, con i neri profondi e il contrasto superiore dell'AMOLED che risultano superiori rispetto alla più tradizionale tecnologia di visualizzazione. Tuttavia, ciò non implica che i tablet privi di schermi AMOLED non si vedano bene; anzi, diversi modelli si difendono bene da questo punto di vista, magari grazie all'ausilio di una risoluzione elevata, come 2K o 3K.

Chi produce i migliori tablet economici?

Anche se ci concentreremo sulla fascia entry level, i marchi che menzioneremo sono quelli che eccellono anche nella fascia alta. Ciò è dovuto al fatto che, a differenza degli smartphone, meno aziende si dedicano alla produzione di tablet, rendendo questo settore meno affollato rispetto a quello degli smartphone, di cui ormai tutti possediamo almeno uno.

I principali protagonisti in questo ambito sono Samsung e Apple, seguiti da Lenovo, Huawei, Xiaomi e Honor. Questi marchi sono i più riconosciuti e dovrebbero essere prioritari durante l'acquisto di un tablet, poiché marchi meno noti potrebbero trascurare la parte software, compromettendo le prestazioni del tablet e trascurando gli aggiornamenti alle nuove versioni di Android.

Quanto spendere per un tablet?

Sebbene questa guida sia incentrata sull'acquisto di un tablet a prezzi accessibili, è importante stabilire un limite inferiore per evitare di trovarsi con un dispositivo lento e dotato di una versione obsoleta di Android. I modelli poco curati sono spesso quelli venduti a 100 euro o persino meno. Questi potrebbero avere senso se il tablet verrà utilizzato da un bambino, il quale solitamente lo utilizza per guardare video su YouTube o giocare a giochi leggeri arcade che non richiedono elevate capacità di elaborazione. Per questo motivo, suggeriamo di investire almeno 150 euro e tenere conto dei consigli degli esperti del settore, in modo da essere guidati verso modelli che offrano prestazioni soddisfacenti. Questo approccio assicura un acquisto più consapevole e mirato, garantendo un equilibrio tra le esigenze specifiche dell'utente e la qualità del dispositivo scelto.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Ecco il Garmin più scontato da MediaWorld per il gran finale del Black Friday

Offerte e Sconti

Ecco il Garmin più scontato da MediaWorld per il gran finale del Black Friday

Di Dario De Vita
Prezzi capovolti da MediaWorld: S25 Ultra 1TB più economico del 512GB

Offerte e Sconti

Prezzi capovolti da MediaWorld: S25 Ultra 1TB più economico del 512GB

Di Dario De Vita
Galaxy S26 Ultra: confermata la ricarica rapida ma sarà sufficiente?
1

Smartphone

Galaxy S26 Ultra: confermata la ricarica rapida ma sarà sufficiente?

Di Andrea Maiellano
Quick Share: cos’è, come funziona e perché non lo stai sfruttando appieno

Guida

Quick Share: cos’è, come funziona e perché non lo stai sfruttando appieno

Di Andrea Maiellano
POCO F8 Series in Italia: arrivano i flagship con audio Bose e prezzi scontati
1

Smartphone

POCO F8 Series in Italia: arrivano i flagship con audio Bose e prezzi scontati

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.