Samsung Galaxy Note 4
Galaxy Note 4 è un phablet, l'evoluzione del Note 3, e si riconferma essere il migliore nel suo campo. Nonostante questo non rivoluziona il concetto, ma lo migliora sia sotto il profilo hardware, sia quello software.
CONTRO: Non rivoluziona il Note 3
VERDETTO: Note 4 offre uno schermo migliore, una fotocamera migliore, autonomia in media ma più che sufficiente per un'elevata produttività giornaliera, un pennino migliore che per alcuni è molto comodo e un design più piacevole. Se possedete già un Note 3 e quello che v'interessa maggiormente è la produttività offerta dal sistema operativo e un grande schermo, forse non vale la pena cambiarlo, in tutti gli altri casi, questo è uno dei phablet migliori attualmente in commercio.
Introduzione
Era il 2011 quando Samsung presentò il primo Note, e non convinse tutti. Era l'epoca dell'iPhone 4S – solo tre anni fa, ma sembra un'eternità – e che ci crediate o meno Apple era un grande riferimento, più di quello che lo è oggi, e lo schermo da 3.5" dell'iPhone era la normalità. Il primo note montava un display da 5.3" che faceva sembrare piccoli tutti gli altri smartphone. Oggi il Note 4 usa uno schermo da 5.7", esistono smartphone (phablet) ancora più grandi, e un prodotto da 5" è visto come la normalità.
Lo schermo più grande fa la differenza, e quest'anno ha ceduto anche Apple con l'iPhone 6 e l'iPhone 6 Plus. Ed è proprio la stessa strategia adottata da Apple per anni che contraddistingue la famiglia Note: il prodotto, modello dopo modello viene aggiornato, rifinito, reso più potente e bello. Quando mi appresto a scrivere una recensione di un prodotto di questo tipo, vado sempre a rileggermi le conclusioni della recensione del modello che sostituisce, in questo caso il Note 3. Un anno fa scrivevo "Galaxy Note 3 è la miglior scelta per chi vuole uno smartphone con cui lavorare […] Autonomia di poco sopra alla media, buona la fotocamera, soddisfacente la personalizzazione e la dotazione software […] Non sopportiamo invece tutta la plastica adottata e anche il design". Dopo un anno d'uso, poiché l'avevo adottato come smartphone principale, non posso fare altro che confermare tutto questo. L'autonomia è andata via via assottigliandosi, e ancora oggi non sopporto il design e la plastica.
Note 4 cambia alcuni punti di quel giudizio, ma vi dico subito che non siamo davanti a un prodotto che rivoluziona il concetto, ma come detto, lo migliora.
![]() | Samsung Galaxy Note 4 |
| Caratteristiche Fisiche | |
|---|---|
| Peso | 176 grammi |
| Dimensioni (HxWxD) | 153,5 x 78,6 x 8,5 mm |
| Connettività | |
| GPS | Si |
| Rete GSM | LTE |
| HSDPA | LTE |
| HSUPA | LTE |
| Bluetooth | 4.0, A2DP, LE |
| Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac |
| NFC | Si |
| Hardware | |
| Processore | Qualcomm Snapdragon 805 (8084) |
| Velocità processore | 2,7 GHz |
| Quantità Core | Quad Core Krait 450 |
| Memoria RAM | 3 GB |
| Processore Grafico | Adreno 420 |
| Memoria archiviazione | 32 GB |
| Espansione memoria | Si - Non compresa |
| Batteria | 3220 mAh |
| Connettori | |
| USB | 2.0 |
| Audio | Si |
| HDMI | No |
| Host USB | Si |
| Schermo | |
| Dimensione | 5,7" - 2560x1440 |
| Tecnologia | Super AMOLED |
| Touchscreen | Capacitivo |
| Numero tocchi | 10 |
| Fotocamera | |
| Dimensione Sensore | 16 Mpx |
| Autofocus | Si |
| Pulsante fotocamera | Si |
| Zoom | Si |
| Flash | LED |
| Risoluzione foto | 5312 x 2988 pixel |
| Risoluzione video | 4K |
| Fotocamera secondaria | |
| Dimensione Sensore | 3,7 Mpx |
| Sensori | |
| Accelerometro | Si |
| Luminosità | Si |
| Prossimità | Si |
| Magnetometro | Si |
| Giroscopio | Si |
| Software | |
| Sistema operativo | Android 4.4 |
| Bundle Accessori | |
| Caricabatteria | Si |
| Custodia | No |
| Auricolari | Si |
| MicroSD | No |
| Cavo AV | No |
| Prezzo | |
| Prezzo di listino | 649 |

