Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Apple si arrende! Troppe multe in Europa, cominciano le negoziazioni Apple si arrende! Troppe multe in Europa, cominciano le nego...
Immagine di Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era...

Smartwatch: chi dovrebbe acquistarlo e perché?

Smartwatch: chi ne ha bisogno? Quali sono i vantaggi? Tutte le risposte per capire se un orologio connesso fa al caso vostro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 13/10/2024 alle 10:00 - Aggiornato il 08/04/2025 alle 16:06

Gli smartwatch hanno fatto molta strada dai loro esordi come semplici estensioni degli smartphone. Oggi, questi dispositivi indossabili sono diventati potenti alleati per la salute, il fitness, la produttività e molto altro ancora. Ma con una miriade di modelli e funzionalità disponibili, chi dovrebbe davvero considerare l'acquisto di uno smartwatch? E quali sono i vantaggi che ne giustificano l'investimento?

Immagine id 34975

Un alleato per la salute e il benessere

Uno dei principali motivi per cui gli smartwatch sono diventati così popolari è la loro capacità di monitorare la nostra salute e il nostro benessere. Grazie a sensori sempre più sofisticati, questi dispositivi possono tracciare una vasta gamma di parametri vitali e attività fisiche, fornendo informazioni preziose per uno stile di vita più sano.

  • Monitoraggio della frequenza cardiaca: La maggior parte degli smartwatch è dotata di sensori ottici in grado di misurare la frequenza cardiaca in tempo reale. Questa funzione è utile non solo per gli atleti, ma anche per chiunque voglia tenere sotto controllo la propria salute cardiovascolare. Alcuni modelli avanzati possono persino rilevare anomalie del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale, e avvisare l'utente in caso di necessità.
  • Tracciamento del sonno: Molti smartwatch offrono funzionalità di monitoraggio del sonno, registrando la durata, la qualità e le fasi del sonno. Queste informazioni possono aiutare a identificare eventuali problemi del sonno e adottare misure per migliorarlo. Alcuni modelli offrono anche consigli personalizzati per ottimizzare il riposo notturno.
  • Monitoraggio dell'attività fisica: Che si tratti di una corsa mattutina, di una sessione in palestra o di una semplice passeggiata, gli smartwatch possono tracciare una vasta gamma di attività fisiche, registrando distanza percorsa, calorie bruciate, passi effettuati e molto altro. Alcuni modelli sono dotati di GPS integrato, che consente di tracciare con precisione gli allenamenti all'aperto.
  • Misurazione dell'ossigeno nel sangue: Alcuni smartwatch di ultima generazione sono in grado di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), un parametro importante per la salute respiratoria. Questa funzione può essere particolarmente utile per chi soffre di problemi respiratori o per chi si allena in alta quota.
  • Monitoraggio dello stress: Alcuni smartwatch utilizzano algoritmi avanzati per stimare il livello di stress dell'utente in base alla variabilità della frequenza cardiaca. Questa funzione può aiutare a identificare i momenti di maggiore tensione e adottare tecniche di rilassamento per migliorare il benessere mentale.

Un assistente personale al polso

Oltre alle funzioni legate alla salute e al benessere, gli smartwatch possono svolgere il ruolo di veri e propri assistenti personali, semplificando molte attività quotidiane e migliorando la produttività.

  • Notifiche e messaggi: Ricevere notifiche di chiamate, messaggi, email e altre app direttamente al polso consente di rimanere sempre connessi senza dover estrarre lo smartphone dalla tasca. Molti smartwatch consentono anche di rispondere ai messaggi o alle chiamate direttamente dal polso, utilizzando comandi vocali o tastiere virtuali.
  • Controllo della musica: Gli smartwatch possono essere utilizzati per controllare la riproduzione musicale sullo smartphone o su cuffie Bluetooth collegate, senza dover interrompere l'attività in corso.
  • Navigazione: Molti smartwatch sono dotati di GPS integrato e possono fornire indicazioni stradali direttamente al polso, facilitando gli spostamenti a piedi, in bicicletta o in auto.
  • Pagamenti contactless: Grazie alla tecnologia NFC, alcuni smartwatch consentono di effettuare pagamenti contactless direttamente dal polso, senza dover portare con sé il portafoglio o lo smartphone.
  • Controllo vocale: Molti smartwatch sono compatibili con assistenti vocali come Siri, Google Assistant o Alexa, consentendo di impartire comandi vocali per effettuare ricerche, impostare promemoria, controllare dispositivi smart home e molto altro.

Un accessorio di stile

Oltre alle funzionalità tecnologiche, gli smartwatch sono diventati anche accessori di stile, con design sempre più curati e personalizzabili. Molti modelli offrono la possibilità di cambiare cinturini e quadranti, adattandosi a ogni occasione e gusto personale.

Immagine id 26746

Chi dovrebbe acquistare uno smartwatch?

Considerando le numerose funzionalità e i vantaggi offerti dagli smartwatch, ecco alcuni profili di utenti che potrebbero trarne il massimo beneficio:

  • Appassionati di fitness e sport: Gli smartwatch sono ideali per chi pratica attività fisica regolarmente, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio degli allenamenti, il tracciamento dei progressi e la motivazione.
  • Persone attente alla salute: Grazie alle funzioni di monitoraggio della frequenza cardiaca, del sonno, dell'ossigeno nel sangue e dello stress, gli smartwatch possono aiutare a tenere sotto controllo la propria salute e a identificare eventuali problemi precocemente.
  • Professionisti e persone sempre in movimento: Le notifiche, i messaggi, il controllo della musica e la navigazione direttamente al polso possono semplificare la vita di chi è sempre impegnato e ha bisogno di rimanere connesso anche in movimento.
  • Appassionati di tecnologia: Gli smartwatch sono dispositivi tecnologicamente avanzati, in continua evoluzione, che offrono un'esperienza utente sempre più ricca e personalizzata.
  • Chi cerca un accessorio di stile: Con design sempre più curati e personalizzabili, gli smartwatch possono completare il look di ogni occasione, aggiungendo un tocco di tecnologia e modernità.

Quali smartwatch consigliamo di acquistare?

Uno dei migliori prodotti da noi provati è il Huawei Watch GT5, un prodotto elegante e tecnologicamente avanzatissimo. Perfetto per chi vuole un orologio che sia anche elegante e non solo funzionale, dispone di una miriade di funzionalità smart legate al benessere e alla salute.

Per chi preferisce qualcosa di più semplice esistono anche le smart band come l'ottima Xiaomi Smart Band 9, più discreta e meno ingombrante. Per chi desidera qualcosa di più simile ad uno smartwatch ma comunque non vuole al polso un prodotto voluminoso, l'ottimo Amazfit Active potrebbe essere la soluzione migliore.

Conclusioni

Gli smartwatch sono diventati molto più che semplici orologi intelligenti. Sono potenti strumenti per la salute, il fitness, la produttività e lo stile, in grado di migliorare la qualità della vita di molte persone.

Prima di acquistare uno smartwatch, è importante considerare le tue esigenze specifiche, il tuo budget e le funzionalità che ritieni più importanti. Confronta i diversi modelli disponibili sul mercato, leggi le recensioni dei media e degli utenti, e scegli quello che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue aspettative.

Con la continua evoluzione della tecnologia, gli smartwatch sono destinati a diventare sempre più sofisticati e integrati nella nostra vita quotidiana. Se sei pronto a fare il passo verso un futuro più connesso e intelligente, uno smartwatch potrebbe essere il tuo prossimo compagno di viaggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #3
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
  • #4
    Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Ecco cosa succede quando un gioco floppa dopo milioni investiti
Articolo 1 di 5
Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
Samsung potrebbe eliminare l'alloggiamento integrato per la S Pen nel Galaxy S27 Ultra secondo rumors provenienti dalla Cina.
Immagine di Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple si arrende! Troppe multe in Europa, cominciano le negoziazioni
Apple si è arresa e ha cominciato delle negoziazioni serrate con la Commissione Europea per evitare nuove sanzioni dovute al DMA.
Immagine di Apple si arrende! Troppe multe in Europa, cominciano le negoziazioni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questo compatto è meglio di molti top di gamma (e lo potrete comprare!)
Vivo X200 FE è ufficiale e ha una batteria gigantesca unita ad uno schermo relativamente contenuto. Non mancano le fotocamere Zeiss.
Immagine di Questo compatto è meglio di molti top di gamma (e lo potrete comprare!)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
Apple fa marcia indietro su alcuni elementi visivi proposti per la prossima generazione dei suoi sistemi operativi dopo la presentazione al WWDC 2025.
Immagine di Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 97% dei call center cerca di truffarti, ecco come fa
Il 97% delle chiamate commerciali energetiche è ingannevole: quasi la metà degli operatori si finge il fornitore attuale per estorcere firme fraudolente.
Immagine di Il 97% dei call center cerca di truffarti, ecco come fa
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.