Nel vortice frenetico della vita moderna, dove la tecnologia si fonde sempre più intimamente con la nostra quotidianità, un dispositivo si è ritagliato un posto d'onore al nostro polso: lo smartwatch. Più di un semplice segnatempo evoluto, lo smartwatch è diventato un'estensione del nostro smartphone, un compagno digitale che ci connette, ci informa, ci monitora e, in alcuni casi, ci protegge.
L'alba dello smartwatch, in realtà, non è così recente come si potrebbe pensare. I primi tentativi di "orologi intelligenti" risalgono agli anni '80 e '90, con modelli che offrivano funzionalità rudimentali come calcolatrici, agende e persino giochi semplici. Erano, però, dispositivi ingombranti, con interfacce poco intuitive e una durata della batteria risibile. Erano, in sostanza, più curiosità tecnologiche che veri e propri strumenti utili nella vita di tutti i giorni.
Il vero punto di svolta è arrivato negli anni 2010, con l'avvento degli smartphone e la miniaturizzazione dei componenti elettronici. Le grandi aziende tecnologiche, da Samsung ad Apple, passando per Pebble (un pioniere spesso dimenticato), hanno iniziato a investire in ricerca e sviluppo, dando vita a una nuova generazione di smartwatch. Questi dispositivi, finalmente, offrivano un'esperienza utente fluida, un design accattivante e una connettività pratica con i nostri smartphone.
Ma perché tanto clamore attorno a un orologio? La risposta è semplice: lo smartwatch non è solo un orologio. È un concentrato di tecnologia che va ben oltre la semplice indicazione dell'ora. È un centro di notifiche, un personal trainer, un assistente vocale, un portafoglio digitale, un sistema di tracciamento del sonno e molto altro ancora, tutto racchiuso in un dispositivo elegante e discreto.
In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior smartwatch che fa al caso vostro, dando spazio ai migliori modelli sul mercato.
Prodotti
Il migliore Wear OS in assoluto
OnePlus Watch 3 è uno dei migliori smartwatch Wear OS sul mercato, grazie ad un'architettura hardware innovativa ed una batteria al silicio-carbonio.
La promessa? Cinque giorni di autonomia. Un risultato che ha dell'incredibile, soprattutto considerando che non stiamo parlando di un "mattone" al polso. Certo, non è un orologio minimalista, ma lo spessore è tutt'altro che eccessivo. Il segreto sta in una nuova tecnologia per la batteria, che utilizza silicio e carbonio per ottenere una densità energetica di 631mAh senza aumentare l'ingombro.
Questa innovazione si sposa con l'architettura "dual-engine" già vista nel precedente OnePlus Watch 2, una soluzione che permette di ottimizzare i consumi in modo sorprendente.
Nonostante l'attenzione all'autonomia, il OnePlus Watch 3 non rinuncia a nulla in termini di funzionalità smart. Basato su Wear OS, offre tutto ciò che ci si aspetta da un orologio di ultima generazione: gestione delle chiamate, interazione con l'Assistente Google, notifiche da tutte le app e molto altro.
OnePlus ha anche lavorato per migliorare l'aspetto salute e fitness. Il sensore di battito cardiaco è più preciso, grazie a un posizionamento ottimizzato e a materiali di costruzione migliori. Non mancano nuove funzionalità come il rilevamento delle cadute, le notifiche per il battito cardiaco irregolare e la misurazione della temperatura cutanea al polso. Peccato per l'assenza dell'elettrocardiogramma, ma l'azienda ha comunque compiuto progressi significativi in questo ambito.
Autonomia senza rivali
Il Huawei Watch GT 6 Pro non è soltanto un ottimo smartwatch, ma una dichiarazione d’intenti per l'intero settore dei wearable.
-
Autonomia eccezionale fino a 21 giorni, Materiali premium (titanio e vetro zaffiro), GPS ultra-preciso per sport outdoor, Display luminosissimo (3000 nit)
-
Ecosistema app limitato rispetto alla concorrenza, Pagamenti NFC non disponibili in Italia, Cinturino con attacco quasi chiuso, Assenza di funzioni Google integrate
HUAWEI WATCH GT 6 Pro rappresenta il meglio della tecnologia wearable, con materiali premium come titanio di grado aerospaziale e vetro zaffiro. Il display AMOLED da 1,47 pollici con luminosità fino a 3000 nit offre visibilità perfetta anche sotto il sole.
Con autonomia record di 21 giorni grazie alla batteria al silicio avanzata, è l'orologio ideale per chi non vuole compromessi. Sistema GPS Sunflower con precisione aumentata del 20% per tracking sportivo accurato.
Include oltre 100 modalità sportive, potenza virtuale per il ciclismo, monitoraggio ECG e funzioni salute avanzate. Compatibile iOS e Android tramite app Huawei Health per un'esperienza completa.
Il migliore per accompagnare iPhone
Apple Watch Serie 10 ha un display più grande e design più sottile. Monitoraggio apnea notturna, ricarica rapida e chip S10 per prestazioni al top.
La prima impressione è quella di una maggiore leggerezza e di un profilo più sottile. Un comfort superiore, che si apprezza soprattutto nell'uso quotidiano. Ma è il display a rubare la scena: il modello da 46 mm vanta uno schermo addirittura più ampio di quello dell'Apple Watch Ultra 2 da 49 mm! Un traguardo notevole, che rende l'esperienza visiva ancora più appagante.
Le novità non si fermano qui. La ricarica è stata velocizzata, un dettaglio non trascurabile per chi vive sempre di corsa. Non c'è dubbio: il Series 10 è, ad oggi, il miglior smartwatch sul mercato per chi possiede un iPhone. Offre una suite completa di funzioni per la salute, dal rilevamento delle cadute all'elettrocardiogramma. Il monitoraggio dell'attività fisica è impeccabile e l'ecosistema di app di terze parti è semplicemente impareggiabile, aprendo le porte a un'infinità di possibilità.
La domanda, però, sorge spontanea: è davvero necessario avere l'ultimo modello? Probabilmente no. Anche il Series 6, per dire, può sfruttare gran parte delle novità introdotte con WatchOS 11. E, a proposito di novità mancate, Apple non ha ancora reintrodotto la misurazione dell'ossigeno nel sangue (a causa di una controversia sui brevetti), e la durata della batteria rimane ferma a 18 ore, un aspetto che avrebbe meritato un miglioramento.
Il migliore per funzioni smart
Smartwatch con AI, design resistente agli urti, processore 3nm, monitoraggio completo di salute e sonno, One UI 8.
-
Design sottile e leggero per comfort estremo, Display AMOLED da 3.000 nit ultra luminoso, Monitoraggio salute completo con sensori avanzati, AI Gemini integrata e One UI 8 intuitiva
-
Autonomia limitata (1-2 giorni), Funzioni ECG/pressione solo con Samsung, Prezzo elevato al lancio, Compatibilità cinturini generazioni precedenti
Samsung Galaxy Watch8 44mm rappresenta l'evoluzione dello smartwatch Samsung con un design innovativo e resistente agli urti. Dotato di processore 3nm per prestazioni superiori e display Super AMOLED da 3.000 nit per una visibilità perfetta anche sotto il sole diretto.
Il nuovo Galaxy AI integrato con Gemini offre un'esperienza smart avanzata, mentre il monitoraggio della salute include sensori BioActive per frequenza cardiaca, SpO2, sonno, stress e la rilevazione innovativa degli antiossidanti. Il coaching personalizzato per fitness e sonno ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.
Con One UI 8 Watch, navigazione semplificata e accesso rapido alle app più utilizzate. Impermeabile 5ATM + IP68 e certificazione MIL-STD-810H per resistenza estrema. Design più sottile dell'11% rispetto al predecessore per il massimo comfort al polso.
Il TOP per l'ecosistema Google
Smartwatch Google con display Actua più grande del 40%, doppia luminosità, funzioni AI avanzate per fitness e salute. Disponibile in 45mm.
-
Display più grande e luminoso del 40%, Funzioni AI avanzate per coaching personalizzato, Resistenza IP68 e 5 ATM per acqua e polvere, Integrazione perfetta con ecosistema Google
-
Configurazione iniziale complessa e lunga, Autonomia limitata a 24 ore con uso normale, Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Compatibilità solo con smartphone Android
Il Google Pixel Watch 3 45mm rappresenta l'evoluzione perfetta dello smartwatch Google, offrendo un'esperienza completa per salute, fitness e connettività. Il display Actua più grande del 40% rispetto alla generazione precedente e due volte più luminoso (fino a 2000 nit) garantisce una visibilità eccellente in ogni condizione di luce.
Integrato perfettamente con l'ecosistema Google, supporta Google Assistant, Maps offline, Google Wallet e controllo remoto per Google TV. Le funzioni fitness avanzate includono monitoraggio di oltre 40 sport, coaching personalizzato tramite IA, e il rilevamento della perdita di pulsazioni per emergenze cardiache.
Con WearOS 5.0 e integrazione Fitbit Premium (6 mesi inclusi), offre analisi complete di salute, sonno e recupero. La batteria migliorata garantisce fino a 24 ore di utilizzo normale e 36 ore in modalità risparmio energetico.
Il più resistente
Smartwatch di lusso progettato per sport estremi e avventure con GPS dual-frequency, connessione satellitare e batteria fino a 42 ore.
-
Comunicazione satellitare per emergenze, Autonomia eccezionale fino a 42 ore, GPS dual-frequency di massima precisione, Costruzione robustissima in titanio
-
Prezzo molto elevato (909€), Dimensioni importanti potrebbero risultare scomode, Molte funzioni richiedono connessione cellulare, Peso notevole rispetto ad altri Apple Watch
L'Apple Watch Ultra 3 rappresenta il massimo dell'innovazione tecnologica nella categoria degli smartwatch sportivi. Con la sua cassa in titanio da 49mm disponibile nei colori naturale e nero, questo dispositivo è stato progettato per resistere alle condizioni più estreme mantenendo al contempo eleganza e funzionalità.
Il display OLED Always-On con tecnologia LTPO3 è il più grande mai realizzato da Apple, garantendo una visibilità eccellente anche con angolazioni ampie e in condizioni di forte luminosità. La resistenza all'acqua fino a 100 metri lo rende perfetto per immersioni sportive fino a 40 metri, nuoto e sport acquatici ad alta velocità.
Tra le caratteristiche più innovative spicca la comunicazione satellitare integrata, che consente di inviare messaggi di emergenza e rimanere in contatto anche quando ci si trova fuori dalla copertura cellulare. Il GPS dual-frequency garantisce la massima precisione nella localizzazione, mentre la batteria offre un'autonomia eccezionale di fino a 42 ore di utilizzo normale.
Il Tasto Azione personalizzabile offre controllo immediato su funzioni essenziali come avvio allenamenti, torcia o marking di waypoint. Le funzionalità dedicate alla salute includono monitoraggio della pressione sanguigna, ECG, ossigeno nel sangue e sleep score per analizzare la qualità del sonno.
Il migliore per partire all'avventura
Display AMOLED, pulsanti induttivi, speaker e microfono, comandi vocali, GPS multi-band, torcia, mappe e oltre 90 app per lo sport.
La resistenza è un punto di forza chiave. Invece di optare semplicemente per i materiali più resistenti in assoluto, il Fenix 8 si presenta come un prodotto affinato da anni di esperienza negli orologi per l'avventura. La sua cassa in polimero rinforzato è sorprendentemente robusta, resistente a urti e graffi e, sebbene abbia una lunetta protettiva in acciaio inossidabile o titanio (a seconda del modello) e vetro zaffiro opzionale, l'orologio si sente intrinsecamente resistente anche senza questi componenti aggiuntivi premium.
Il display AMOLED opzionale è un aggiornamento significativo. Porta un nuovo livello di vivacità e chiarezza all'interfaccia di Garmin, con animazioni vivaci per tutto, dallo stato della batteria ai risultati dell'allenamento. Mentre alcuni potrebbero preferire la maggiore durata della batteria di un display Memory in Pixel (MIP), il Fenix 8 AMOLED vanta già oltre due settimane di autonomia, rendendo l'AMOLED più luminoso un compromesso utile per la maggior parte degli utenti.
Una pratica torcia a LED integrata aggiunge un ulteriore livello di praticità. Anche se non sostituisce una lampada frontale, è rapidamente accessibile e sorprendentemente utile per le attività quotidiane.
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Smartwatch di Apple con funzioni essenziali per salute e fitness, display always-on e chip S10, al prezzo più accessibile della gamma.
-
Display always-on finalmente disponibile, Chip S10 potente come i modelli premium, Ricarica rapida e autonomia di 18 ore, Rapporto qualità-prezzo eccellente
-
Design identico alle generazioni precedenti, Mancano ECG e monitoraggio ossigeno, Autonomia inferiore ai modelli premium, Solo due taglie disponibili (40mm e 44mm)
Apple Watch SE 3 rappresenta il perfetto equilibrio tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile nell'ecosistema Apple. Dotato del potente chip S10, lo stesso utilizzato nei modelli Series 11 e Ultra 3, offre prestazioni eccellenti e supporta nuove funzionalità come il display always-on, assente nelle generazioni precedenti.
Il dispositivo include avanzate funzioni per la salute come il sensore di temperatura del polso per stime retrospettive dell'ovulazione, il punteggio del sonno per valutare la qualità del riposo, e le notifiche per l'apnea notturna. Il monitoraggio della frequenza cardiaca e le funzioni fitness completano un pacchetto completo per il benessere.
Con 18 ore di autonomia e ricarica rapida (80% in 45 minuti), il vetro Ion-X risulta 4 volte più resistente ai graffi rispetto alla generazione precedente. I nuovi gesti Double Tap e Wrist Flick rendono l'interazione ancora più intuitiva, mentre il supporto 5G (opzionale) garantisce connettività avanzata.
Come scegliere il migliore smartwatch
Il mercato degli smartwatch è in continua espansione, offrendo una gamma di opzioni che può lasciare disorientati. Non si tratta più solo di scegliere tra "Apple o Samsung". Esistono decine di marchi, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza, e una miriade di modelli con caratteristiche e prezzi differenti. Questa guida è stata pensata per aiutarvi a districarvi in questa giungla tecnologica, fornendovi gli strumenti necessari per effettuare una scelta consapevole e trovare lo smartwatch perfetto per le vostre esigenze.
Design
L'aspetto di uno smartwatch è fondamentale. Dopotutto, è un accessorio che indosserete quotidianamente, un'estensione del vostro stile personale. Ma il design non è solo una questione estetica; influisce anche sull'usabilità e sul comfort del dispositivo.
La forma della cassa è la prima grande decisione da prendere. Gli smartwatch con cassa tonda tendono ad avere un aspetto più classico e tradizionale, simile a quello degli orologi analogici. Sono spesso preferiti da chi cerca un design elegante e discreto.
Gli smartwatch con cassa squadrata, d'altra parte, offrono generalmente uno schermo più ampio e una migliore leggibilità delle informazioni. Sono ideali per chi utilizza intensamente le funzionalità smart e desidera un'interfaccia più spaziosa.
Alcuni marchi, come Apple, offrono solo smartwatch con cassa squadrata, mentre altri, come Samsung e molti produttori di smartwatch basati su Wear OS, propongono entrambe le opzioni.
Le dimensioni della cassa sono un altro fattore cruciale. Gli smartwatch sono solitamente disponibili in due o più dimensioni, espresse in millimetri (ad esempio, 40mm e 44mm per l'Apple Watch).
Un orologio più grande offre uno schermo più ampio, che facilita la lettura delle notifiche, l'interazione con le app e la visualizzazione dei dati di fitness. Tuttavia, potrebbe risultare ingombrante su polsi più piccoli.
Un orologio più piccolo, al contrario, è più discreto e confortevole, ma potrebbe sacrificare un po' di leggibilità e, in alcuni casi, anche la durata della batteria. Infatti, una cassa più grande può ospitare una batteria più capiente, garantendo un'autonomia maggiore.
È importante provare fisicamente lo smartwatch per valutare il comfort e l'estetica sul proprio polso.
La scelta dei materiali influisce non solo sull'aspetto, ma anche sulla resistenza e sul peso dello smartwatch.
- Plastica: Leggera ed economica, ma meno resistente ai graffi e all'usura.
- Alluminio: Un buon compromesso tra leggerezza, resistenza e costo.
- Acciaio inossidabile: Più pesante e costoso dell'alluminio, ma anche più resistente e durevole.
- Titanio: Il materiale più pregiato, leggero, resistente e anallergico, ma anche il più costoso.
Software
Il sistema operativo è l'anima dello smartwatch, determinando le funzionalità disponibili, l'interfaccia utente e la compatibilità con il vostro smartphone.
Esclusivo per gli Apple Watch, watchOS è noto per la sua fluidità, l'ampia selezione di app di alta qualità e l'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. È la scelta obbligata per chi possiede un iPhone. L'interfaccia è intuitiva, le notifiche sono gestite in modo impeccabile e le funzionalità di salute e fitness sono tra le più complete sul mercato.
Sviluppato da Google, Wear OS è un sistema operativo open source utilizzato da diversi produttori, tra cui Samsung (dalla serie Galaxy Watch 4 in poi), OnePlus, Oppo e altri. Offre una buona flessibilità, l'accesso al Google Play Store (con una vasta gamma di app) e l'integrazione con i servizi Google (Maps, Assistant, Pay). Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione tra Google e Samsung, Wear OS ha fatto passi da gigante in termini di prestazioni e funzionalità.
Harmony OS è il sistema operativo proprietario di Huawei, nato in seguito alle restrizioni imposte dal governo USA. Si tratta di un software estremamente completo, dotato di funzionalità paragonabili a quelle di Wear OS e WatchOS, ma dall'autonomia mediamente più alta. Un'ottima opzione per chi ricerca il perfetto compromesso tra funzionalità e autonomia.
Molti produttori, soprattutto quelli specializzati in smartwatch sportivi (Garmin, Amazfit, ecc.), utilizzano sistemi operativi proprietari. Questi sistemi sono spesso meno "smart" rispetto a watchOS e Wear OS, con meno app disponibili e una gestione delle notifiche più limitata. Tuttavia, eccellono in termini di autonomia (spesso misurata in giorni o settimane, anziché in ore) e di funzionalità dedicate al fitness e al monitoraggio della salute.
È fondamentale assicurarsi che lo smartwatch sia compatibile con il vostro smartphone. Gli Apple Watch funzionano solo con iPhone, mentre gli smartwatch Wear OS sono compatibili sia con Android che con iOS (anche se alcune funzionalità potrebbero essere limitate su iPhone). Gli smartwatch con sistemi operativi proprietari sono generalmente compatibili con entrambi i sistemi operativi.
Connettività
La connettività è un aspetto cruciale per sfruttare appieno le potenzialità di uno smartwatch.
-
Bluetooth: È la connessione standard per collegare lo smartwatch allo smartphone. Permette di ricevere notifiche, gestire le chiamate, controllare la musica e sincronizzare i dati di fitness.
-
Wi-Fi: Consente allo smartwatch di connettersi a Internet anche in assenza dello smartphone, per scaricare aggiornamenti software, utilizzare app che richiedono una connessione dati e, in alcuni casi, effettuare chiamate vocali tramite VoIP.
-
NFC: Utilizzato principalmente per i pagamenti contactless tramite servizi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.
-
GPS: Integrato in molti smartwatch, il GPS permette di tracciare con precisione le attività all'aperto (corsa, ciclismo, escursionismo) senza la necessità di portare con sé lo smartphone.
-
Connettività cellulare (LTE/eSIM): Questa è la caratteristica che distingue gli smartwatch "stand-alone". Grazie a una SIM virtuale (eSIM) o, in rari casi, a uno slot per una SIM fisica, questi smartwatch possono effettuare e ricevere chiamate, inviare e ricevere messaggi e utilizzare app che richiedono una connessione dati, anche senza essere collegati a uno smartphone. Sono ideali per chi pratica sport all'aperto e desidera lasciare il telefono a casa, o per chi vuole essere sempre raggiungibile anche quando non ha il telefono con sé. Tuttavia, la connettività cellulare ha un impatto significativo sulla durata della batteria.
Memoria
La quantità di memoria interna di uno smartwatch determina quante app, dati di fitness, musica e altri file possono essere memorizzati direttamente sul dispositivo.
Gli smartwatch con watchOS e Wear OS, che offrono la possibilità di installare numerose app, tendono ad avere una maggiore quantità di memoria interna (ad esempio, 32GB o più). I modelli con sistemi operativi proprietari, focalizzati principalmente sul fitness e con meno app disponibili, possono avere una memoria interna inferiore (ad esempio, 4GB o più).
Se prevedete di utilizzare lo smartwatch per ascoltare musica offline o per installare molte app, assicuratevi che la memoria interna sia sufficiente per le vostre esigenze.
Accessori
Gli smartwatch offrono spesso la possibilità di personalizzare l'aspetto estetico tramite cinturini intercambiabili.
Verificate il tipo di aggancio del cinturino. Alcuni produttori utilizzano sistemi proprietari, che limitano la scelta ai cinturini ufficiali (spesso più costosi) o a quelli di terze parti compatibili. Altri utilizzano sistemi standard (ad esempio, anse da 20mm o 22mm), che offrono una maggiore flessibilità e una scelta più ampia di cinturini.
I cinturini sono disponibili in una vasta gamma di materiali, tra cui:
- Silicone: Comodo, resistente all'acqua e ideale per lo sport.
- Pelle: Elegante e confortevole, ma meno resistente all'acqua e al sudore.
- Tessuto (nylon, tela): Leggero, traspirante e casual.
- Metallo (acciaio inossidabile, titanio): Resistente, elegante e adatto a occasioni formali.
- Maglia Milanese: Intreccio di acciaio, particolare e versatile.
La scelta del cinturino dipende dal vostro stile personale, dalle attività che svolgete e dal livello di comfort desiderato. Potreste voler avere più cinturini per diverse occasioni (uno sportivo per l'allenamento, uno elegante per il lavoro, uno casual per il tempo libero).