Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Telegram Premium: vantaggi, costo e il "trucco" per pagare di meno

Telegram Premium: conviene abbonarsi? Quali sono le novità connesse alla sottoscrizione dell'abbonamento? Tutte le info su costo e funzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rossella Pastore

a cura di Rossella Pastore

Pubblicato il 22/06/2022 alle 19:45

A partire dal suo rilascio nel 2013, l'app di messaggistica Telegram ha conquistato una platea di utenti sempre più ampia e variegata, affermandosi come degna sostituta di WhatsApp e in generale come un servizio rapido, sicuro e gratuito. Soprattutto gratuito: Pavel Durov & co. hanno sempre affermato la loro volontà di fare in modo che Telegram rimanesse accessibile a tutti, senza nessun costo di abbonamento e senza nessuna pubblicità fastidiosa.

telegram-premium-228327.jpg

Il primo cambio di rotta è avvenuto nel novembre 2021, con l'introduzione della pubblicità nei canali dai 1.000 iscritti in su. Pochi giorni dopo – precisamente il 6 novembre –, il CEO ha dichiarato di aver preso atto delle numerose richieste in merito all'introduzione di un modo per disabilitare gli annunci, e in quell'occasione si è detto pronto al lancio di un piano di abbonamento per accontentare gli utenti più esigenti. Senza gli annunci e senza abbonamento, infatti, sarebbe stato difficile far fronte ai costi crescenti dell'app, non più sostenibile secondo il vecchio modello ads-free.

Nel dicembre 2020, Durov parlò per la prima volta della "crisi" di Telegram confermando la necessità di individuare nuovi mezzi di ricavo; l'alternativa, infatti, era quella di sacrificare la privacy degli utenti vendendo i loro dati ad agenzie pubblicitarie e di analisi.

È così che è nata Telegram Premium, la versione a pagamento di Telegram parallela a quella gratuita (con annunci) che ha fatto il suo debutto qualche giorno fa. Telegram Premium include non solo l'eliminazione dei messaggi pubblicitari all'interno dei canali più grandi, ma anche un set di funzioni esclusive precluse agli utenti Telegram "base". Vediamo dunque di cosa si tratta.

Indice

  • Tutti i vantaggi dell'abbonamento a Telegram Premium
    • Eliminazione dei messaggi sponsorizzati
    • Emoji e reazioni aggiuntive
    • Caricamenti fino a 4GB e download più veloci
    • Limiti raddoppiati
    • Conversione in testo dei messaggi vocali
    • Gestione delle chat migliorata
    • Foto del profilo animate
    • Badge Premium e icone app Premium

  • Costo e frequenza di addebito
    • Il "trucco" per pagare di meno

  • Cosa cambia per gli utenti free?

Tutti i vantaggi dell'abbonamento a Telegram Premium

Le informazioni sulla nuova versione di Telegram si susseguono ormai da diversi mesi. Se in principio si trattava solo di leak, oggi siamo in grado di fornirvi una rassegna precisa di tutte le funzionalità connesse alla sottoscrizione dell'abbonamento.

700-milioni-di-utenti-telegram-235497.jpg

Nel redigere questo articolo, abbiamo preso in considerazione la versione di Telegram 8.8, l'ultima disponibile alla data in cui scriviamo. Ad oggi, Telegram conta una platea di utenti vastissima (si parla di 700 milioni di persone che la utilizzano attivamente), traguardo che Pavel Durov e co. hanno raggiunto basandosi esclusivamente sul passaparola (l'app Telegram non è mai stata pubblicizzata). E a proposito di pubblicità, le uniche fonti di guadagno per Telegram sono sempre state le inserzioni, peraltro presenti solo nei canali pubblici dai 1.000 iscritti in su. Tuttavia, per migliorare il servizio, si è deciso di ampliare le entrate iniziando a chiedere ai propri utenti la sottoscrizione di un abbonamento, ed è così che è nato Telegram Premium, un servizio che ha come primo vantaggio proprio quello di essere privo di ogni sorta di pubblicità.

Eliminazione dei messaggi sponsorizzati

Iniziamo la nostra sintesi dei principali vantaggi di Telegram Premium parlando proprio dell'eliminazione delle pubblicità. Come detto, chi sceglierà di iscriversi a Telegram Premium non vedrà più i banner sotto forma di messaggio che comparivano di tanto in tanto nei canali con più di 1.000 membri. In definitiva, possiamo definirlo il vantaggio più significativo e più utile per chi fa un uso intensivo di Telegram e trova fastidioso l'alternarsi della pubblicità ai propri messaggi importanti.

Emoji e reazioni aggiuntive

La possibilità di rispondere o interagire con i messaggi sfruttando emoji e reazioni esclusive è stata implementata più o meno nel maggio scorso, come dimostrano gli screenshot pubblicati dal canale Telegram Beta che si riferiscono alla versione per iOS n. 8.7.2. Con il passaggio dalla beta alla release ufficiale, Telegram ha effettivamente acquisito una vasta gamma di emoji di reazione e adesivi "riservati" agli utenti Premium.

Per quanto riguarda gli adesivi e le reazioni scambiate tra un utente Premium e un utente "free", quest'ultimo visualizza gli elementi Premium come bloccati. Per sbloccarli, deve anche lui sottoscrivere un abbonamento a Premium (al momento non è previsto l'acquisto di singoli sticker o singole reaction).

telegram-premium-sticker-reactions-228376.jpg telegram-premium-sticker-reactions-228377.jpg telegram-premium-sticker-reactions-228378.jpg telegram-premium-sticker-reactions-228379.jpg telegram-premium-sticker-reactions-228380.jpg

Caricamenti fino a 4GB e download più veloci

Se il piano gratuito prevede l'upload e quindi l'invio di file fino a un massimo di 2GB, Telegram Premium offre la possibilità di condividere anche file grandi il doppio. E il destinatario – per inciso – può scaricarli senza necessariamente doversi abbonare (il limite di 2GB resta valido solo per l'invio). Per quanto riguarda il download, invece, gli utenti Premium risultano avvantaggiati dal punto di vista della velocità, potendo scaricare i vari allegati in tempi molto più brevi.

Limiti raddoppiati

In realtà, il limite dell'upload non è l'unico a risultare raddoppiato. Telegram Premium, infatti, offre la possibilità di:

  • seguire fino a 1.000 canali;
  • creare fino a 20 cartelle con all'interno fino a 200 chat;
  • aggiungere un quarto account a qualsiasi app Telegram;
  • fissare 10 chat nella lista principale;
  • salvare fino a 10 sticker tra i preferiti;
  • inserire una bio più lunga comprensiva di link;
  • scrivere didascalie più lunghe per i media;
  • selezionare fino a 400 GIF preferite;
  • riservare fino a 20 link pubblici t.me.

Conversione in testo dei messaggi vocali

In Telegram Premium, i messaggi vocali possono essere trascritti automaticamente e quindi fruiti sotto forma di testo. Ovviamente, le trascrizioni vengono rese più accurate grazie all'invio di feedback da parte degli utenti.

Gestione delle chat migliorata

Gli utenti Premium hanno a disposizione almeno due nuovi strumenti utili a migliorare la gestione delle chat. Il primo consiste nel cambio della cartella chat predefinita (ad esempio, anziché aprirsi su "Tutte le chat", l'app può visualizzare solo le chat non lette), e inoltre è possibile abilitare un'opzione per cui le nuove chat vengono archiviate e silenziate automaticamente.

Foto del profilo animate

I video del profilo degli utenti Premium vengono riprodotti in loop per tutti in qualunque sezione dell'app (inclusa la chat e la lista delle chat).

Badge Premium e icone app Premium

Chi ha sottoscritto un abbonamento a Telegram Premium può fregiarsi del titolo di "Telegram subscriber" con tanto di badge-distintivo. In questo modo, possiamo sapere chi tra i nostri contatti è abbonato al servizio già a partire dalla rubrica interna dell'app.

icone-premium-di-telegram-235488.jpg

Inoltre, gli utenti Premium possono aggiungere alla schermata home delle nuove icone/scorciatoie con una stella, un cielo notturno o un aereo col turbo.

  • Telegram: trucchi e consigli che forse non conoscevate

Costo e frequenza di addebito

In mancanza di info certe, avevamo ipotizzato che il costo di Telegram Premium non avrebbe superato il singolo euro all'anno, considerando che WhatsApp – una volta – ne costava solo 0,89 e la cifra veniva addebitata su base annuale.

Nel caso di WhatsApp, ricordiamo, era anche possibile sottoscrivere un abbonamento di tre anni o addirittura di cinque, e in quel caso il costo lievitava a 2,40 euro e 3,34 euro (rispettivamente).

telegram-premium-costo-235489.jpg telegram-premium-costo-235490.jpg

Adesso che Telegram Premium è finalmente disponibile, constatiamo con un po' di delusione che il prezzo è decisamente più alto di quanto ci aspettavamo. Si parla infatti di 5,99 euro/mese, cifra ben lontana dai soli 7 centesimi mensili di WhatsApp. In compenso, se ancora non ve ne foste accorti, segnaliamo che esiste un modo per risparmiare un po' sul costo dell'abbonamento; un modo perfettamente legale, ma che funziona solo se siete in possesso di un telefono Android.

Il "trucco" per pagare di meno

In pratica, tutto quello che dovete fare è effettuare il download dell'app dal sito ufficiale di Telegram anziché dal Play Store. Per procedere, dunque, disinstallate la versione che già avete, recatevi a questo indirizzo, scaricate l'APK, concedete i vari permessi e installate l'applicazione. Non preoccupatevi, non ci sono "controindicazioni" o possibili conseguenze dannose: l'APK proviene comunque dal sito ufficiale.

telegram-premium-download-dal-sito-e-installazione-235494.jpg telegram-premium-download-dal-sito-e-installazione-235495.jpg

Una volta fatto, aprite l'app, inserite i vostri dati come Paese, numero di telefono ecc., recatevi nelle impostazioni e selezionate la voce Telegram Premium. Noterete che il prezzo è diverso, 3,99 euro e non 5,99; a questo punto, procedete normalmente con la sottoscrizione.

telegram-premium-download-dal-sito-e-installazione-235491.jpg telegram-premium-download-dal-sito-e-installazione-235492.jpg

Cosa cambia per gli utenti free?

E per quanto riguarda gli utenti free? Sono previsti cambiamenti? La risposta la dà direttamente Pavel Durov: no, per gli utenti free non cambierà niente.

Timore diffuso era che Telegram rendesse a pagamento qualche funzione già esistente, ma a quanto pare l'app resterà sostanzialmente la stessa per chi già la conosce ed è abituato a usarla. Secondo i detrattori, questo doveva essere il primo passo per trasformare molte funzionalità dell'applicazione in "esclusive" per gli abbonati, ma l'evidenza dei fatti li ha ampiamente smentiti.

app-di-messaggistica-228381.jpg

Le uniche novità per gli utenti free (comunque slegate da Telegram Premium) sono quelle contenute nella versione 8.8 dell'app, che per completezza riportiamo di seguito:

  • possibilità di attivare le richieste di accesso nelle impostazioni. In questo modo, gli amministratori potranno contattare gli utenti che desiderano entrare a far parte di un gruppo per fornirgli informazioni sul gruppo stesso.
  • Gruppi, canali e bot vengono contrassegnati con una spunta in modo da agevolare l'utente nel riconoscimento delle fonti verificate.
  • Miglioramento dei bot con l'aggiunta di foto e video ("dimostrazioni audiovisive") nella sezione Cosa può fare questo bot?. Inoltre, la funzionalità dei bot nel menu degli allegati viene estesa anche ai gruppi e alle chat individuali.
  • Per Android, è stata aggiunta la possibilità di visualizzare l'anteprima della chat senza segnarla come letta (basta tenere premuto a lungo sull'immagine del profilo). Il salvataggio automatico dei media può ora essere attivato/disattivato per ogni singola chat; infine, gli utenti di Telegram per Android possono visualizzare e ascoltare videomessaggi e messaggi vocali di qualità superiore.
  • Per quanto riguarda iPhone, il download dei file risulta più comodo grazie alla visualizzazione di una barra di avanzamento. Integrazione del supporto alle animazioni a 120 fps per i modelli di iPhone/iPad con schermo ProMotion.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.