Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13 OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13...
Immagine di Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te...

Un bug permetteva alle app iOS di spiare le conversazioni con Siri e non solo

Un bug di iOS e macOS permetteva la registrazione delle conversazioni con Siri e l'audio utilizzato per la dettatura vocale.

Advertisement

Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/10/2022 alle 16:39
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Subito ribattezzato come SiriSpy, la falla di sicurezza interessava la nella gestione degli auricolari permetteva alle App di intercettare e registrare le conversazioni con Siri.

apple-airpods-pro-178578.jpg

Prima di tutto ci teniamo a rassicurarvi: ogni possibile rischio alla sicurezza causato da SiriSpy è già stato eliminato dalla release iOS 16.1. Questo intervento tempestivo è stato possibile grazie alla segnalazione da parte del developer indipendente Guilherme Rambo che dopo averla individuata l’ha immediatamente segnalata ad Apple.

Come riportato da 9to5mac, Guilherme Rambo ha sviluppato l’app AirBuddy, pensata per rendere più semplice connettere AirPods, Beats e altri device Bluetooth al nostro Mac: il lavoro svolto lo ha obbligato a passare molto tempo a "investigare" sugli AirPods e a capire come lavorino.

Così facendo Guilherme Rambo ha individuato un bug (SiriSpy per l'appunto) attraverso il quale le app con accesso Bluetooth erano in grado di intercettare e registrare le conversazioni con Siri e le comunicazioni audio della funzione dettatura della tastiera iOS. Cosa più pericolosa, in termini di sicurezza, era il fatto che questo avvenisse senza la necessità di richiedere alcuna autorizzazione di accesso al microfono e senza che ci fossero tracce di alcun tipo del fatto che qualcosa stesse “ascoltando” le conversazioni.

Lo sviluppatore non si è però limitato a individuare e segnalare il bug, ma ha anche creato un’app in grado di determinare quali altre piattaforme Apple fossero colpite.

Questo ha permesso a Guilherme di scoprire che mentre su iOS l’app, prima di poter registrare le conversazioni, doveva richiedere le autorizzazioni per accedere al Bluetooth. Tuttavia lo sviluppatore ha voluto sottolineare che, anche di fronte a tale richiesta, non si era al sicuro perché:

"[...] la maggior parte degli utenti non si aspetterebbe che dare a un'app l'accesso al Bluetooth le avrebbe consentito anche l'accesso alle loro conversazioni con Siri e alla dettatura Audio".

Non solo, di tale richiesta non c’è invece alcuna traccia su macOS, anch'esso colpito dal bug, cosa che rendeva possibile registrare le conversazioni lasciando l’utente completamente ignaro. A rendere ancora più perniciosa la cosa interveniva un ulteriore elemento: l’app sviluppata non solo era in grado di registrare le conversazioni (creando in maniera autonoma un file wav) ma poteva anche inviare una notifica che avvisava l’eventuale hacker dell’avvenuta registrazione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Sponsorizzato

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Di Dario De Vita
OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13
2

Smartphone

OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13

Di Antonello Buzzi
Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom
3

Smartphone

Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom

Di Antonello Buzzi
Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Smartphone

Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Di Antonello Buzzi
Black Friday eSIM: con Holafly l’offerta si attiva acquistandone 3

Smartphone

Black Friday eSIM: con Holafly l’offerta si attiva acquistandone 3

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.